Risultato Ricerca per: pane

Pane ai cereali a forma di cuore

Pane ai cereali a forma di cuore per festeggiare San Valentino. Perché un pane e non una meravigliosa ed elaboratissima torta? Perché il pane è la cosa più semplice, buona e genuina che ci sia. Come l’amore! Impastiamo con una nuova farina di grano tenero ai cereali (continuo a sperimentare nuove farine e oggi è il turno della Cerealsol agli 8 cereali del Molino Colombo), rinfreschiamo il lievito madre e formiamo due cuori di pane da intrecciare. Ingredienti 300 g di farina Leggi Tutto...

Pane al muesli

Il Pane al muesli è un pane adatto alla colazione, fatto con un impasto di farina di grano tenero, latte, lievito naturale, sale, zucchero, burro (pâte viennoise) e arricchito con del muesli. La scelta del muesli è soggettiva e varia in base ai gusti personali. Potete spaziare con la fantasia e preparare diversi pani con diversi tipi di muesli oppure fare come me: usare un muesli arricchito di semi di sesamo, nocciole e qualche piccola pepita di cioccolato. Spazio alla Leggi Tutto...

Pane della salute a lievitazione naturale

  PANE DELLA SALUTE: il mio pane del buonumore, ricco di tanti ingredienti della salute. Abbiamo la farina di grano tenero tipo 2 (quasi integrale), quella di tipo 1, un po’ di farina di castagne e di mais, una manciata di uvetta e di semi di sesamo. È bello alzarsi la mattina e trovarlo sulla tavola della colazione. Proviamo a farlo insieme? Ecco gli ingredienti per un filone come quello nelle foto. 150 g di farina di grano tenero tipo 2 25 g di farina di castagne 25 g di Leggi Tutto...

Panettone con uvetta: ricetta per farlo in casa

  PANETTONE CON UVETTA: RICETTA PER FARLO IN CASA Ricetta del maestro Piergiorgio Giorilli   Quest’anno non ho preparato molti panettoni perché il tempo è stato davvero tiranno: ho fatto il panettone con la ricetta del maestro Vincenzo Santoro (clicca qui per vederlo) e ho rifatto questo panettone seguendo la ricetta del maestro Piergiorgio Giorilli (la medesima dello scorso hanno, ma con sospensioni diverse). Vi ricordate il panettone con uvetta e noci? È rimasto uno dei miei preferiti, così ho pensato di usare la Leggi Tutto...

Pane con uvetta in compagnia dei lamponi

Pane di farina di grano tenero tipo 2 e farina di castagne, presentato con lamponi e confettura di frutti di bosco per un’occasione speciale. Quale sarà quest’occasione speciale? È il quinto compleanno del mio blog. Sembra ieri? No, non proprio… perché ne è passata tanta di acqua sotto questo ponte! Cinque anni non sono pochi e lo sono ancora di meno se coincidono con tanti cambiamenti. In questo lasso di tempo ho cambiato lavoro; la mia bambina è passata dall’età della tenera infanzia agli anni delle Leggi Tutto...

Panettone al cioccolato Biasetto

Il panettone al cioccolato del maestro Luigi Biasetto Oggi non impastiamo insieme, non rinfreschiamo il lievito, non ci agitiamo pensando a tutte le incognite del panettone fatto in casa… non spegniamo tutti i telefoni; non spranghiamo la porta di casa per paura che qualcuno venga a trovarci mentre stiamo preparando un grande lievitato… Insomma, ci sediamo comodamente in salotto e degustiamo questo magnifico panettone al cioccolato del maestro Biasetto. È uno dei miei panettoni preferiti di quest’anno, sebbene la scelta tra i nostri Leggi Tutto...

Pane cacao e cioccolato a lievitazione naturale

Il Pane cacao e cioccolato, un meraviglioso pane farcito con due ingredienti irresistibili come il cacao e il cioccolato. E’ un pane che avrete voglia di pizzicare a tutte le ore, ottimo per la colazione e la merenda, ma per il quale troverete mille scuse al fine di poterlo mangiare anche durante i pasti. Se non ci credete, mettete subito le mani in pasta come ho fatto io e preparatelo con questi ingredienti. Questa ricetta è tratta da uno dei libri sul pane Leggi Tutto...

Pane ai semi misti a lievitazione naturale

Il pane ai semi misti è il protagonista del nostro giovedì del pane. Natale sta arrivando e io non posso dedicarmi solo a panettoni e pandolci pertanto riccomi qui con un altro bel pane.   Ingredienti per due pani 220 g di farina di tipo 2 di grano tenero 160 g di acqua 30 g di lievito madre (io ho usato il lievito solido) 4 g di sale fino 35 g totali di semi di lino, di sesamo e di papavero Temperatura finale impasto: 25°C (a proposito della temperatura Leggi Tutto...

I maestri del panettone 2018

I MAESTRI DEL PANETTONE EDIZIONE 2018 Il fine settimana del 24 e 25 novembre ha rappresentato una vera e propria festa del panettone artigianale d’autore. Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, un museo da vivere, ha aperto le Cavallerizze per ospitare 26 grandi maestri pasticceri, i migliori d’Italia, che hanno portato le ultime proposte in tema di panettone. Riuscite ad immaginare? Andiamo per gradi e prendiamola larga. Cavallerizze è un bellissimo spazio espositivo annesso al museo della Scienza e Leggi Tutto...

Pane rustico con farina di grano tenero tipo 2 e lievitazione naturale

Oggi impastiamo con una farina di forza, adatta alle lunghe lievitazioni e poco raffinata: la farina di grano tenero di tipo 2. Si tratta di una farina quasi integrale che donerà al vostro pane un sapore rustico e molto intenso. Per la lievitazione possiamo decidere di fare un poolish oppure di usare il li.co.li. (pasta madre liquida). Se optate per il poolish, impastate la sera prima 175 g di farina di grano tenero di tipo 1 con 175 g di acqua a 20°C Leggi Tutto...