tiziana

La fermentazione lattica e i batteri lattici

La fermentazione lattica Durante la lievitazione di un impasto, il lievito compresso, la farina e l’ambiente circostante contribuiscono all’apporto di batteri lattici i quali si sviluppano e danno origine alla fermentazione lattica. Esattamente come i lieviti, anche i batteri lattici sono in grado di vivere sia in presenza che in assenza d’ossigeno: sono pertanto anaerobici. Osservandoli al microscopio, hanno la forma di cocco oppure a bastoncino. Perché è importante la fermentazione lattica? Per il gusto e il profumo che apporta al prodotto (caratteristiche organolettiche) e per la maggior conservabilità. Il profumo del Leggi Tutto...

Lievito di birra: cos’è e come si usa?

Lievito di birra Un po’ di storia La storia del lievito di birra che siamo soliti acquistare in piccoli panetti al supermercato nasce nel lontano ‘600 quando un ottico olandese,  A. Van Leeuwenhoek, riuscì a evidenziare al microscopio i residui della produzione della birra. Ci vollero altri due secoli per far sì che il noto scienziato francese Louis Pasteur, potè capire il metabolismo fermentativo e la capacità di riprodursi di quelle cellule. Una vita senz’aria! Da quelle analisi Pasteur fu in grado di spiegare la lievitazione degli Leggi Tutto...

Focaccia dolce pesche e percocche

Focaccia dolce pesche e percocche Continua la saga delle focacce dolci estive e oggi è il turno di questa deliziosa versione, farcita con pesche, percocche, pasta di albicocche e mandorle. È freschissima, perfetta per la merenda in giardino, all’ombra di un albero, in questa calda, calda estate. Tipologia di impasto Ho preparato un altro preimpasto (o lievitino) con ldb, metodo biga (ti consiglio una lettura del post Poolish e Biga), quindi un impasto solido con lunga lievitazione. Dopo la maturazione della biga, ho impastato il Leggi Tutto...

Pane con 100% di idratazione

Sembra quasi una danza della pioggia contro la siccità di questi tempi Il pane ad alta idratazione Oggi parliamo di alta idratazione nei prodotti da forno, ovvero di tutte quelle ricette che contengono una percentuale di liquidi superiore al 60%. L’impasto richiede qualche accorgimento in più perché bisogna fare attenzione che la massa non collassi a causa dell’eccesso di liquidi e che si sviluppi altresì una corretta maglia glutinica. Al tatto e alla vista si nota subito che l’impasto risulta più appiccicoso e meno Leggi Tutto...

Il mistero Henri Pick

Libri sotto l’ombrellone Oppure nello zaino da montagna. Qualunque vacanza tu abbia deciso di fare, questo è il momento giusto per scegliere un libro. Se sei un’assidua lettrice o lettore durante l’anno, non farai fatica a mettere da parte una lettura per l’estate; se invece durante l’anno non trovi mai il tempo di dedicarti alla preziosa lettura, prenditi qualche minuto in più per scegliere bene. Magari farai fatica a concentrarti sulle parole, ma capiterà comunque il momento giusto per immergersi Leggi Tutto...

Gruppo Fotografico Progetto Immagine

19 Agosto, giornata mondiale della fotografia Nella giornata mondiale dedicata alla fotografia, andiamo a conoscere un gruppo di persone che, di fotografia, se ne intende parecchio. Gruppo Fotografico Progetto immagine Ci troviamo in territorio lodigiano dove alcuni appassionati ed esperti di fotografia, anni fa fondarono un gruppo per contribuire alla formazione di quest’arte e favorire l’incontro tra fotografi e aspiranti tali. Nell’ex macello di Lodi, in via Vecchio Bersaglio, oggi troviamo la sede del gruppo, dove si organizzano serate aperte a tutti proponendo mostre, dibattiti e Leggi Tutto...
Festa di inizio estate. Tutte le foto sono del giorno 11/6/22

Festa di inizio estate

Strane presenze tra i campi di frumento Un pianoforte bellissimo al centro di una piazza pubblica, portato in sordina alle prime ore del giorno. Decine di bambini emozionati che attendono di suonare il proprio brano. Una maestra giapponese che da anni sfida i ritardi dei treni e gli scioperi per arrivare da Milano. La giornata perfetta di giugno, le scuole appena terminate, la voglia d’estate e di liberarsi di tutto il carico accumulato durante l’inverno. Che l’estate abbia inizio! La mattina di questa bellissima e Leggi Tutto...

Brioche di fine anno scolastico

La scuola è finita Vorrei scrivere che questa brioche al cacao con due cioccolati e crema di nocciola è il premio di fine anno scolastico per mia figlia, ma sono almeno un paio di mesi che non riesco a trovare il tempo di impastare. Quindi bando allo story telling da bravi blogger, bando anche ai sentimentalismi e ammettiamolo: è una delle infinite brioche preparate tra Natale e Pasqua, che non avevo ancora trovato il tempo di raccontare. Cioccolato tutto l’anno Anche se sta Leggi Tutto...
Foto scattata a Pasqua 2022

Due passi a Gressoney La Trinité e un’altra focaccia

Mi piace preparare un prodotto da forno da mettere nello zaino per le lunghissime passeggiate in montagna. È un piccolo gesto d’amore, in preparazione della gita; qualcosa da fare esclusivamente con le proprie mani, pensando ai panorami e ai sentieri che si percorreranno. Insoliti abbinamenti Un’altra cosa che mi diverte molto è cucinare con ingredienti diversi da quelli che potrei trovare nei luoghi delle mie camminate: una focaccia pugliese in Trentino; un pane siciliano in Valle D’Aosta, … Un modo per creare punti Leggi Tutto...

Pandelizia al limone con lievito madre

Pandelizia al limone: definire un dolce Come possiamo definire questo mio Pandelizia al limone? Cominciamo a dire cosa non è: non è una brioche perché è decisamente molto più ricco; non è un panettone; ma è sicuramente un grande lievitato sia per la quantità di zuccheri e grassi, che per il doppio impasto necessario a farli assorbire tutti correttamente. Anche la lievitazione naturale contribuisce alla sua definizione e, in questo dolce, viene utilizzato il li.co.li. ovvero il lievito madre a Leggi Tutto...