tiziana

Pizza con lievito madre e autolisi condita con zucca e cipolle rosse

La pizza di oggi la impastiamo con: 600 gr. di farina macinata a pietra speciale per pizza 60 gr. di lievito madre in crema rinfrescato tutti i giorni 10 gr. di sale 12 gr. di olio evo 480 gr. di acqua (80% idratazione) Ho ripreso il metodo dell’autolisi e ho versato nel bicchiere della planetaria la farina e 350 gr. di acqua. Ho mescolato, coperto con pellicola trasparente e lasciato riposare 30′. Ho mescolato acqua e farina, ho aggiunto gli altri ingredienti e l’acqua rimanente, il Leggi Tutto...

Pane con licoli e un giorno di lievitazione

Se vi va, oggi il pane lo facciamo così, semplicissimo: 600 gr. di farina 1 macinata a pietra 60 gr. di lievito madre in crema, licoli, rinfrescato tutti i giorni 410 gr. di acqua 11 gr. di sale Ho impastato gli ingredienti alle 10 del mattino; ho lasciato riposare il panetto a temperatura ambiente, sulla spianatoia infarinata, e l’ho fatto lievitare. Il pane ha riposato in frigorifero, in un contenitore coperto con pellicola trasparente, fino al mattino seguente. Alle 7 del mattino l’ho tolto dal Leggi Tutto...

Focaccia morbida con quinoa, mozzarella e cipolle rosse

Cara Giulia, per una giornata speciale  ci vuole una merenda speciale. Oggi allora prepariamo una focaccia morbida e la abbiniamo alla quinoa, alle cipolle rosse e alla mozzarella. Ho usato questi ingredienti per l’impasto: 600 gr. di farina 1 macinata a pietra 120 gr. di licoli (ho dovuto fare una lievitazione più veloce) 400 gr. di acqua 12 gr. di olio evo nell’impasto più un goccio sulla focaccia prima di infornare 11 gr. di sale e questi per la farcitura: 50 gr. di quinoa tricolore un pizzico di sale mezza cipolla rossa mozzarella Leggi Tutto...

Focaccia con licoli a lunga lievitazione: nuovi accorgimenti per nuovi risultati e intense gratificazioni

… piccoli pasticcioni crescono… Nella cucina verde salvia continuano le amorevoli cure nei confronti del magico licoli (mi sento un pò come la fata dei cartoni che guarda Giulia) e continuano anche i piccoli e fantastici esperimenti dopo la scuola dello scorso fine settimana, un po’ goffi diciamocelo, seppur ricchi di emozione e aspettative. Ieri ho cominciato la preparazione di questa focaccia e ho usato: 500 gr. di farina macinata a pietra speciale per pizza 400 gr. di acqua 50 gr. di licoli  9 gr. di sale (solo Leggi Tutto...

Pane integrale

Eccoci con il mio grande amore: il pane. Oggi ho usato per la prima volta il mio nuovo licoli, figlio d’arte nato dalle sapienti mani del maestro Renato Bosco, che ho potuto portare a casa mia domenica, dopo il bellissimo corso su lievito madre, pane e pizza. Mi sto impegnando a trattarlo come un amato principino e devo dire che gode di ottima salute. Adesso sono due i lieviti che ospitano il mio frigorifero: quest’ultimo arrivato (giornalmente rinfrescato con pari quantità Leggi Tutto...

Vighizzolo d’Este: un paese che profuma di grano

Ciao cari amici di ricette,  come vi avevo anticipato la scorsa settimana con il post sui frollini al cocco, io e la mia famiglia abbiamo passato un bellissimo e lungo weekend nel padovano. Sperando che anche voi abbiate trascorso delle belle giornate, vorrei condividere con voi (so che potrete apprezzare) questa esperienza. Non ero mai stata da queste parti e devo ammettere che sono molto belle. Così diverse da dove abito io. Ho apprezzato molto la campagna, il susseguirsi di paesi e paesini Leggi Tutto...

Frollini al cocco: i frollini in valigia ;)

Oggi prepariamo velocemente questi fantastici frollini, ottimi per ogni momento della giornata. Li ho chiamati “i frollini in valigia” perché domani mattina partiremo per un fine settimana lungo, una piccola trasferta durante la quale mi aspettano momenti culinari entusiasmanti di cui spero di parlarvi presto lunedì e… siccome in famiglia siamo tutti già in “ansia” da lontananza dalla nostra dispensa… ho deciso di preparare questi frollini per non sentire troppo la mancanza di tutte quelle piccole e grandi coccole fatte in casa, Leggi Tutto...

Cappelletti al nero di seppia ripieni di ricotta e parmigiano serviti con salsa di porri e pesche

Come vi anticipavo giorni fa, mi sono innamorata del connubio pesche e porri, così dopo la focaccia farcita ho deciso di impastare qualche tortellino e di condirlo proprio con pesche e porri. La voglia di fare ravioli e tortelli si stava facendo largo con impazienza, dopo questa lunga estate, così ho colto subito l’occasione. In particolare ho deciso di impastare con il nero di seppia, di farcire semplicemente con ricotta e parmigiano e di fare una salsa a base di burro, Leggi Tutto...