tiziana

Chef Massimo Bottura: la prima volta per uno chef italiano

«Il più importante ingrediente del futuro è la cultura,  che porta alla conoscenza» Solitamente non vi scrivo circa i tantissimi premi che ci sono nel mondo enograstronomico, ma oggi non posso che unirmi alla bellissima festa in onore dello chef Massimo Bottura (Ristorante Osteria Francescana, via Stella n. 22 a Modena) e all’emozione che ci ha regalato per essere arrivato al primo posto nella classifica dei 50 ristoranti migliori del mondo con la sua Osteria Francescana. Sebbene io mi senta sempre stretta dentro i Leggi Tutto...

Risotto con la Raspadüra

Ieri abbiamo iniziato insieme un piacevole cammino a spasso per il Lodigiano e vi ho presentato la Signora Raspadüra (cliccate qui per aprire il primo articolo); oggi invece cuciniamo la “raspa” con un buon risotto allo zafferano. Andiamo in cucina e prepariamo gli ingredienti (per 4 persone): 60/80 g di riso carnaroli a persona un goccio di olio extravergine di oliva sale fino quanto basta pepe nero quanto basta uno spicchio d’aglio una bustina di zafferano in polvere (meglio ancora se avete i pistilli) 1 litro circa di brodo Leggi Tutto...

Giornata nazionale dell’Albicocca nel Calendario del Cibo Italiano

Oggi ricorre la giornata nazionale dell’albicocca nel Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger. Se volete leggere l’articolo di Silvia Gregori, cliccate direttamente qui. Io partecipo a questa festa rispolverando un vecchio articolo con una crostata di albicocche. Eccovela e buona domenica! Ingredienti Per la frolla: 300 g di farina per frolla (farina debole 00) 120 g di zucchero 180 g di burro 50 g di tuorli la scorza grattugiata di 2 limoni Per la farcitura: confettura di albicocche fatta in casa (quanto basta per riempire la base di Leggi Tutto...

Ravioli al forno: la sorpresa con il ragù

  Non ho ancora capito se mi rende più felice impastare la pasta fresca oppure un lievitato…   Oggi prepariamo insieme questi sacchettini di pasta fresca fatta in casa e ci sbizzarriamo con i sapori e con le erbe del giardino. In passato vi avevo già cucinato questo formato di pasta, ma se ben ricordo lo avevo cotto in un brodo e servito in una crema di legumi. Oggi invece facciamo una pasta al forno monoporzione, da servire in una bella terrina con tanto ragù e parmigiano. Ho Leggi Tutto...

Settimana dei Frutti dell’Estate nel Calendario del Cibo Italiano

Nel Calendario del Cibo Italiano oggi inizia una settimana freschissima e piena di vitamine! E’ la settimana dei frutti dell’estate e, solo il nome, mette allegria e dona refrigerio! Io partecipo a questa bella festa con il melone, un frutto che adoro e che non smetterei mai di mangiare. Come lo preparo? Lo abbino ad una crostata e lo servo con il dessert. La mia ricetta è di circa un anno fa e colgo questa occasione per riproporvela. Se volete leggere Leggi Tutto...

Basi di pasticceria: Panna montata

Visto che abbiamo appena fatto una chantilly al cioccolato nell’ultima ricetta del blog, prendiamo l’occasione per annotarci qualche informazione utile sulla panna montata. Quando montiamo la panna con le fruste, delle bolle d’aria vengono incorporate nel liquido. I globuli di grasso si aggregano e stabilizzano queste bolle d’aria, le quali si rompono e poi si associano tra di loro e in questa maniera formano la struttura della panna montata. Bisogna fare attenzione affinché la montatura non duri troppo a lungo perchè Leggi Tutto...

Tortina morbida con chantilly al cioccolato

Oggi proviamo a fare insieme una torta di Dolci di Casa del maestro Maurizio Santin. Santin è uno dei nostri grandi maestri pasticceri che preferisco sia per la sua bravura e per le sue torte moderne, che per la sua capacità di spiegare e insegnare, così diretta, senza fronzoli e così allegra. E’ anche uno dei pochi maestri che sento sempre parlare bene dei suoi colleghi, perdendosi in lodi e complimenti: questa non è una cosa scontata ed è sempre Leggi Tutto...

Focaccia a merenda

Oggi impastiamo con il lievito di birra, in modo da fare contenti anche coloro che non hanno il lievito madre o non hanno tempo di gestirlo. Facciamo una lievitazione diretta e senza riposo refrigerato e sforniamo una focaccia morbida e saporita. Usiamo anche una miscela di Petraviva che adoro e che uso spesso: il brick Bonsemì. Ingredienti 400 g di farina tipo 0 40 g di brick Bonsemì (miscela di farina e di semi tra cui grano tenero, semi di girasole, semi di Leggi Tutto...

Biscotti al limone

Ne abbiamo visti dappertutto di biscotti così, vero? Classici, semplici e buoni da impazzire: biscotti di frolla montata al limone. Ingredienti (per circa 30 biscotti) il succo di 1 limone la scorza grattugiata di 2 limoni 8 g di baking 250 g di farina “debole” adatta alla frolla i semi di mezzo baccello di vaniglia 100 g di burro 100 g di zucchero semolato zucchero a velo quanto basta per spolverare prima di infornare e dopo la cottura 1 uovo intero Preparazione Montiamo burro, zucchero e semi di vaniglia con le fruste. Aggiungiamo i Leggi Tutto...

Cuori di Casatella Trevigiana e Asparago di Badoere

Sono stata invitata ad un matrimonio il prossimo 29 maggio a Treviso, presso la loggia di Palazzo dei Trecento, in piazza dei Signori… tra la Casatella Trevigiana e l’asparago di Badoere. Spettegoliamo un pò su questi sposi? Ma si, dai! La Casatella è un tipico formaggio fresco a pasta molle, lievemente mantecata, dal sapore dolce e lievemente acidulo. Tipica della zona trevigiana e dalla storia antica, prende il nome da Casada o Casata, in ragione della consuetudine di produrla nelle case. Leggi Tutto...