tiziana
Cioccolatini mandorle e arancia
Proseguono i preparativi per la festa del sesto compleanno della mia Giulia. Come al solito avrei voluto fare mille e mille più cose…. ma il tempo è tiranno e gli impegni non si incastrano mai alla perfezione. E poi, quando mai si è soddisfatti?
Adesso allora ci buttiamo sui preparativi di questi cioccolatini all’arancia con le mandorle. Al di là del mio divertimento personale nel prepararli, ho pensato che potesse essere una bella idea per un buffet di compleanno. Sono insoliti, ma il Leggi Tutto...
Semifreddo mele e cioccolato
Oggi facciamo un dolce che con il suo nome descrive queste giornate: semifreddo. L’escursione termica si accentua; comincia a sentirsi quell’aria frizzante che richiama una felpa la mattina e una maglietta a maniche corte il pomeriggio. Strizziamo l’occhio all’autunno e alle prime foglie che cadono dagli alberi, ma abbiamo ancora addosso un pò d’estate. Prepariamo il nostro semifreddo!
Ingredienti
400 g di mele già tagliate
50 g di zucchero
1 cucchiaio di miele millefiori
il succo di mezzo limone
codette o gocce di cioccolato (bastano un Leggi Tutto...
Cioccolatini fantasia
Il 22 settembre è arrivato anche quest’anno e siamo al tuo sesto compleanno, mia dolcissima Giulia.
Potrei spendere mille e mille più parole, ma mi fermo prima… per la gioia di chi legge… Ti preparo questi simpatici cioccolatini per colazione, come la prima tra tante altre sorprese che seguiranno e ti dico ancora “Che bello saltellare insieme tenendoti per mano”.
Ingredienti
100 g di cioccolato fondente al 70%
Preparazione
Spezziamo grossolanamente il cioccolato, lo mettiamo in un recipiente e lo facciamo sciogliere a bagnomaria fino Leggi Tutto...
Torta sabbiosa
Oggi facciamo una ricetta di “Dolci di Casa” del maestro Maurizio Santin
Ingredienti
320 g di burro
300 g di zucchero
3 uova
150 g di farina di grano tenero tipo 00 setacciata almeno un paio di volte
150 g di fecola di patate setacciata almeno un paio di volte insieme alla farina
7 g di lievito in polvere setacciato con le farine
Lavoriamo il burro con la planetaria e poi aggiungiamo lo zucchero.
Impastiamo aggiungendo anche metà farina, le uova e la restante farina (precedentemente setacciata con il Leggi Tutto...
Schiacciata integrale con l’uva (impasto con lievito madre)
Non ho resistito! Era talmente buona la schiacciata con l’uva fatta qualche giorno fa, in occasione della sua giornata nazionale nel Calendario del Cibo Italiano, che ho voluto replicare pasticciando un pò con gli ingredienti e facendo qualche esperimento.
Ho usato della farina integrale e della farina per panettoni; ho aggiunto del miele millefiori nell’impasto e ho idratato il tutto con latte e acqua. Ho usato il mio lievito madre a coltura liquida, in misura del 10% sul peso della farina Leggi Tutto...
Pesto alla genovese
Oggi il Calendario del Cibo Italiano di AIFB festeggia, a mio avviso, una delle ricette più straordinarie che siano mai state create in cucina: il Pesto alla Genovese.
Io seguo questo profumo di basilico e mi metto subito il grembiule. Voi che fate? Pestate o assaggiate?
Ingredienti
300 g di basilico fresco
150 g di olio extravergine di oliva
80 g di formaggio grattugiato (metà pecorino e metà grana)
40 g di pinoli
1 pizzico di sale grosso
2 spicchi d’aglio
Frulliamo (meglio ancora se pestiamo nel mortaio) Leggi Tutto...