Risultato Ricerca per: pane

Cuori di Casatella Trevigiana e Asparago di Badoere

Sono stata invitata ad un matrimonio il prossimo 29 maggio a Treviso, presso la loggia di Palazzo dei Trecento, in piazza dei Signori… tra la Casatella Trevigiana e l’asparago di Badoere. Spettegoliamo un pò su questi sposi? Ma si, dai! La Casatella è un tipico formaggio fresco a pasta molle, lievemente mantecata, dal sapore dolce e lievemente acidulo. Tipica della zona trevigiana e dalla storia antica, prende il nome da Casada o Casata, in ragione della consuetudine di produrla nelle case. Leggi Tutto...

Merluzzo a sorpresa

Con questa ricetta chiamo all’appello tutte quelle mamme che spesso devono inventarsi nuovi piatti, camuffando e travestendo alcuni ingredienti… per mettere a tavola i propri bambini. La mia Giulia mangia quasi tutto, ma il merluzzo da un pò di tempo l’ha stancata. Così oggi ho provato a cambiare l’abito al merluzzo e ho tentato la sorte. La risposta è stata: “Mamma, buono questo pollo fritto!”. Noi friggiamo una o due volte all’anno, quasi mai superiamo questi numeri, ma devo ammettere che adoro Leggi Tutto...

Pasta Madre Day 2016

Basta attraversare il Po, per sentirsi a casa     Saranno le mie origini per metà emiliane da parte materna, sarà l’ospitalità e la genuinità delle persone di questa regione, tanto che ogni volta che faccio quei 50/60 km che dividono il mio paese adottivo da questi posti, io mi sento davvero a casa mia. E’ come se tornassi in quel luogo sicuro che ognuno di noi conosce. E’ domenica 15 maggio e siamo alla Corte La Faggiola per l’evento Di che Pasta Sei, Leggi Tutto...

Giornata nazionale delle fragole nel Calendario del Cibo Italiano

In occasione della giornata nazionale delle fragole, promossa da AIFB sul Calendario del Cibo Italiano, vi propongo la confettura di fragole che avevo preparato l’anno scorso.  Se volete leggere l’articolo di oggi scritto da Stefania Pigoni, cliccate qui per aprire direttamente la pagina del Calendario. Felice giornata delle fragole! Ingredienti: fragole mature, lavate bene, pulite togliendo il ciuffo verde e le parti bianche, asciugate, tagliate a pezzetti e messe a marinare in un contenitore di vetro coperto con zucchero, succo di limone e le Leggi Tutto...

Giornata nazionale dei grissini nel Calendario del Cibo Italiano

Oggi festeggiamo la giornata nazionale dei Grissini nel Calendario del Cibo Italiano AIFB, ambasciatrice Valentina Venuti e per questa occasione, per contribuire anch’io alla bella giornata, vi propongo due ricette. La prima è di qualche tempo fa e si tratta dei grissini morbidi con vino bianco, parmigiano e rosmarino, mentre la seconda è una ricetta più recente ed è quella dei grissini di semola di grano duro con la curcuma. Entrambe le preparazioni sono con il lievito madre.  Prima di cimentarci in Leggi Tutto...

Cupolino dolce con farina integrale uvetta e lievito madre

Vedendo la forma di questo lievitato dolce, vi state chiedendo se ho nostalgia del Natale? La risposta è che avevo finito i miei stampini da cake così, in preda alla voglia di pasticciare e impastare, mi sono lasciata convincere da quel pirottino per panettone da mezzo chilo che mi guardava dalla mensola più alta della cucina… Ho messo le mani in pasta, anzi sulla planetaria, ho inserito il gancio e ho cominciato a lavorare la farina Petra 9 con tutto Leggi Tutto...

Colazione all’antica: crostatine con confettura di pesche e amaretti

Oggi facciamo colazione insieme?  Ho chiamato questo articolo “colazione all’antica” perchè vi ho preparato dei dolci classici e semplicissimi che a me ricordano tanto l’infanzia. Se siete cresciuti anche voi con le crostatine alle pesche o all’albicocca, allora mi capirete… Dato che ormai non sono più giovanissima, all’antica mi sembra proprio la parola più giusta. Ho preparato della frolla e ho sfornato 8 crostatine e un pò di biscotti. Per il ripieno delle crostatine ho usato una confettura di pesche fatta l’anno scorso Leggi Tutto...

Asparago Rosa di Mezzago per fare i ravioli Fiorellino

 Il prelibato Asparago rosa di Mezzago e i suoi ravioli a forma di fiorellino  Vi avevo già detto che sono stata conquistata dall’asparago rosa di Mezzago, vero? Se vi eravate persi l’articolo precedente e avete voglia di darci un’occhiata, cliccate su questo link. Con la precedente ricetta del risotto all’asparago rosa di Mezzago vi avevo anche raccontato la storia di questo particolare asparago e avevo aperto la cucina a questo nuovo ingrediente, cominciando ad assaporarlo in maniera semplice; oggi invece prepariamo un bel Leggi Tutto...

Crostata con mele limoncello e mandorle

Ingredienti per una tortiera da 28 cm Per la frolla: 300 g di farina per frolla (farina debole 00) 120 g di zucchero 180 g di burro 50 g di tuorli la scorza grattugiata di 2 limoni Per il ripieno: 1 mela biologica tagliata a fettine o a dadini 100 g di tuorli 150 g di zucchero 45 g di farina debole o amido di mais o di riso 350 g di latte 50 g di limoncello (io ho usato il mio limoncello vanigliato, messo in infusione con un baccello di vaniglia Leggi Tutto...

Settimana delle Torte Salate nel Calendario del Cibo Italiano

Oggi Alessandra Gennaro inaugura la Settimana delle Torte Salate nel Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger. Per leggere tutto il suo bel racconto vi basta cliccare qui e accedere direttamente al sito ufficiale AIFB. Non posso non partecipare anch’io a questa bella festa e il primo contributo che vorrei dare riguarda una torta che ho imparato a fare proprio durante un bellissimo corso organizzato da AIFB stessa. Si tratta della torta di porri e noci del maestro Piergiorgio Giorilli, preparata Leggi Tutto...