Risultato Ricerca per: pane

Daube de boeuf et raviolis à la daube

Daube de boeuf et raviolis à la daube. Lo spezzatino di manzo e i suoi ravioli. A spasso tra mare e monti della cucina provenzale Nel nostro piacevole viaggio nella Cucina Provenzale (clicca QUI per il collegamento agli altri articoli), oggi ci fermiamo a mangiare questi raviolis à la daube. Ricetta per 6 persone 200 g di pancetta affumicata 2.000 g di manzo tagliato a cubetti di circa 5 cm 4 spicchi d’aglio in camicia 2 chiodi di garofano 1 bouquet garni (clicca QUI per preparare il bouquet garni) vino Leggi Tutto...

La cucina cretese: kalitsounia

LA CUCINA CRETESE: Kalitsounia Fagottini farciti con tipici formaggi dell’isola di Creta e insaporiti con profumate spezie locali La rubrica sulla cucina cretese oggi viene arricchita da una golosa ricetta salata che si chiama Kalitsounia. L’isola di Creta non smette di stupirci e oggi ha deciso di deliziare i nostri palati con questi piccoli fagottini farciti, fatti in casa. Vengono consumati tutto l’anno e la loro ricca farcia è composta da formaggi locali, come il Myzithra o la Malaka (clicca QUI per saperne di Leggi Tutto...

Creta: viaggio nella cucina cretese

CRETA: VIAGGIO NELLA CUCINA CRETESE.  STORIA, TRADIZIONI CULINARIE E PRODOTTI LOCALI DELLA PIÙ GRANDE ISOLA GRECA: L’ISOLA DI CRETA. Prima di partire per l’isola di Creta, ho cercato a lungo del materiale sulla sua cucina. In biblioteca non ho trovato nulla; in alcune librerie nelle quali sono stata, non ho trovato nemmeno l’ombra di una pubblicazione e sul web idem o, comunque, non ho trovato quel che cercavo io. Qualcosa non mi ha fatto demordere o perdere le speranze, né mi ha fatto palesare che Leggi Tutto...

Creta: una meravigliosa isola greca, un viaggio, un libro, la cucina.

CRETA: una meravigliosa isola greca, un viaggio, un libro, la cucina. Durante le settimane che precedono il mio viaggio a Creta, mi fa molta compagnia un libro su quest’isola intitolato Lo scalino d’Oro. Il suo autore, Christopher Somerville, mi infonde subito simpatia così penso che Lo scalino d’Oro sarà il mio primo gradino nel percorso di conoscenza dell’isola. Un modo per cominciare a fare amicizia.   Alba su Creta   L’autore di molti libri sui viaggi, alcuni dei quali scritti per National Geographic, pianifica un bimestre sabbatico Leggi Tutto...

Pizza bianca a lievitazione naturale

  PIZZA BIANCA A LIEVITAZIONE NATURALE CON LI.CO.LI., AD ALTA IDRATAZIONE IDRATAZIONE AL 100% E FARCITURA A BASE DI RASPADURA LODIGIANA È un piacere per gli occhi e per il palato, così come il lavorare questo impasto è un piacere per le mani. Nell’era delle ricette superveloci, dei video supercondensati e schematizzati che permettono di cucinare in pochi minuti con un tablet che ti guida in tempo reale, facendoti credere un grande chef, io ve la voglio ancora raccontare… Si, vi voglio raccontare Leggi Tutto...

Pizza margherita a lievitazione naturale

PIZZA MARGHERITA A LIEVITAZIONE NATURALE  Pizza fatta in casa, impastata con farina di grano tenero di tipo 2 e farina di grano tenero tipo 0, lievitata con li.co.li. (lievito madre a coltura liquida) a temperatura ambiente. La pizza è buona tutto l’anno e quasi nessuno è disposto a rinunciarvi. D’estate però è ancora più coinvolgente perché non c’è nulla di più conviviale che sedersi all’aperto, ad una grande tavola circondata da amici, al mare o in montagna, dopo un’intensa giornata di attività di Leggi Tutto...

Raspadura Lodigiana: il grana in veli

Raspadura Lodigiana: il grana in veli  Scopriamo un formaggio tipico del Lodigiano Siamo ancora in Lombardia, tra la città di Lodi e provincia e oggi conosciamo la Signora Raspa: così viene spesso viene allegramente chiamato il formaggio grana, tagliato in sottilissimi veli. L’eleganza dei veli di raspadura lodigiana è tale da regalare emozioni agli occhi, oltre che al palato. È infatti interessante decorare risotti o altri tipi di pietanze con i suoi leggerissimi veli. Mi piace anche considerare la raspadura lodigiana un tipico cibo da strada dei giorni Leggi Tutto...

Il Lodigiano: nella bassa Lombardia

Il Lodigiano: nella bassa Lombardia. Alla scoperta del territorio Lodigiano, nella bassa Lombardia e dei suoi prodotti tipici.  « … Veggonsi larghissimi campi e prati per nodrigare gli armenti,  dei quali se ne trae tanto cacio, quanto in nessun altro luogo d’Italia.  Quivi sempre appaione le fresche erbette per la grande abbondanza delle acque  con le quali sono irrigati tutti questi paesi, cosicché da ogni lato  veggonsi correre le chiare acque, per gli idonei condotti in tal maniera,  che in alcuni luoghi vedonsi tre o quattro canali l’un sopra l’altro  con grande artificio fatti, per condurre le acque più al basso o Leggi Tutto...

Cucina lombarda tra XVIII e XIX secolo: il riso e il lodigiano

Cucina lombarda tra XVIII e XIX secolo: il riso e il lodigiano Il riso e i primi piatti Sono circa 2000 gli ettari di riso coltivati nel territorio lodigiano e si trovano perlopiù nella zona occidentale, al confine con la provincia di Pavia. La tradizionale coltura risicola del lodigiano è incentrata su alcune varietà di pregio e di riso superfino, quali il famoso Carnaroli. Una delle ricette con il riso, tipiche di queste zone della bassa Lombardia, è il risotto con i fagioli e Leggi Tutto...

Le Grand Manuel du Boulanger

Titolo: Le Grand Manuel du Boulanger Autore: Rodolphe Landemaine Casa editrice: Marabout Oggi allunghiamo lo sguardo oltre i nostri confini e andiamo in Francia a sbirciare tra i libri di panificazione. Se non mastichiamo il francese, niente paura della lingua: esiste la pubblicazione italiana dello stesso libro sotto il nome Il grande manuale del panettiere. Ad ogni modo anche l’ostacolo della lingua può essere superato, nei libri di ricette molto schematici come questo, traducendo una breve terminologia che viene continuamente ripetuta e che, insieme Leggi Tutto...