Risultato Ricerca per: pane

Lievito di birra: cos’è e come si usa?

Lievito di birra Un po’ di storia La storia del lievito di birra che siamo soliti acquistare in piccoli panetti al supermercato nasce nel lontano ‘600 quando un ottico olandese,  A. Van Leeuwenhoek, riuscì a evidenziare al microscopio i residui della produzione della birra. Ci vollero altri due secoli per far sì che il noto scienziato francese Louis Pasteur, potè capire il metabolismo fermentativo e la capacità di riprodursi di quelle cellule. Una vita senz’aria! Da quelle analisi Pasteur fu in grado di spiegare la lievitazione degli Leggi Tutto...

Brioche di fine anno scolastico

La scuola è finita Vorrei scrivere che questa brioche al cacao con due cioccolati e crema di nocciola è il premio di fine anno scolastico per mia figlia, ma sono almeno un paio di mesi che non riesco a trovare il tempo di impastare. Quindi bando allo story telling da bravi blogger, bando anche ai sentimentalismi e ammettiamolo: è una delle infinite brioche preparate tra Natale e Pasqua, che non avevo ancora trovato il tempo di raccontare. Cioccolato tutto l’anno Anche se sta Leggi Tutto...
Foto scattata a Pasqua 2022

Due passi a Gressoney La Trinité e un’altra focaccia

Mi piace preparare un prodotto da forno da mettere nello zaino per le lunghissime passeggiate in montagna. È un piccolo gesto d’amore, in preparazione della gita; qualcosa da fare esclusivamente con le proprie mani, pensando ai panorami e ai sentieri che si percorreranno. Insoliti abbinamenti Un’altra cosa che mi diverte molto è cucinare con ingredienti diversi da quelli che potrei trovare nei luoghi delle mie camminate: una focaccia pugliese in Trentino; un pane siciliano in Valle D’Aosta, … Un modo per creare punti Leggi Tutto...

Pandelizia al limone con lievito madre

Pandelizia al limone: definire un dolce Come possiamo definire questo mio Pandelizia al limone? Cominciamo a dire cosa non è: non è una brioche perché è decisamente molto più ricco; non è un panettone; ma è sicuramente un grande lievitato sia per la quantità di zuccheri e grassi, che per il doppio impasto necessario a farli assorbire tutti correttamente. Anche la lievitazione naturale contribuisce alla sua definizione e, in questo dolce, viene utilizzato il li.co.li. ovvero il lievito madre a Leggi Tutto...

Focaccia rustica con grano arso

Pic-nic ai piedi delle montagne della Valle D’Aosta Infiniti passi su e giù per le montagne valdostane e tanta voglia di pane e focacce rustiche, con la segale e le farine integrali. Una focaccia nello zaino Oggi non ti porto in alta quota, ma restiamo nei pressi della bella Fénis, percorriamo il sentiero che cinge il castello medievale e, quando arriva l’ora giusta per fare una pausa ristoratrice, ci sediamo sui prati verdissimi e affettiamo questa deliziosa focaccia rustica. Ricetta da preparare prima Leggi Tutto...

Una persona alla volta

Una persona alla volta, il libro di Gino Strada Tra una passeggiata di montagna nella meravigliosa Val D’Aosta e un pane rustico, oggi sfoglio insieme a te qualche pagina di un altro bel libro. Da Kabul a Hiroshima, una vita in missione Passarono molti mesi prima che avessi il tempo di leggere i registri dei ricoveri ospedalieri e delle cartelle cliniche. Notai che pochissimi tra coloro che stavano ammassati nel pronto soccorso, colpiti da mine, proiettili o schegge di bombe e razzi, portavano un’arma Leggi Tutto...

Castello di Fènis, Valle d’Aosta

Il Castello di Fénis (Valle d’Aosta) Le cime innevate della Becca di Luseney e del monte Emilius lo guardano dall’alto. La Dora Baltea, lungo la sua sponda destra, lo affianca dolcemente. Nei dintorni, pascoli e campi di vite della bassa valle di Aosta lo incorniciano. È lo spettacolo del Medioevo che prende forma nel Castello di Fénis. Foto del 17/4/22 Dall’età del ferro ad oggi Questa terra è stata abitata fin dall’età del ferro e ve ne sono tracce che lo testimoniano presso Lignan Leggi Tutto...

Brioche bauletto cacao e cioccolato

Valle d’Aosta nel cuore Le merende da mettere in macchina prima di partire per le Alpi sono ormai diventate una scusa (una delle tante) per organizzare delle gite in Valle d’Aosta. Oggi prepariamo insieme questa brioche bauletto al cacao e al cioccolato che, se da un lato è perfetta per ritrovare le energie, dall’altro non è propriamente comoda da incartare e da mettere nello zaino per le camminate lungo il Cammino Balteo… E allora come facciamo? La consideriamo perfetta per le soste Leggi Tutto...

Pizza e broccoli, in crema!

Profumo di broccoli? Sì, come fare a non sentirli… Se ti aspetti la classica pizza, dal classico sapore, rimarrai delusa/o, ma io posso dirti che è buonissima, anche se sono chiaramente un po’ di parte… Ingredienti per l’impasto (a lievitazione naturale di media durata) 380 g di farina di grano tenero tipo zero 295 g di panna ( è una variante rispetto all’acqua e all’olio che mi piace usare in alcuni casi, un po’ per il gusto di cambiare e un po’ per rendere più Leggi Tutto...

Focaccia al latte con il sedano

Focaccia al latte con il sedano Iniziamo la settimana all’insegna della fantasia, giocando con pochi e semplici ingredienti ed imparando quante sfumature di gusto possiamo ottenere, allontanandoci di poco dalla ricette classiche. Il latte In questa ricetta usiamo il latte al posto dell’acqua. Il risultato donerà morbidezza all’impasto e il gusto risulterà più corposo e tendente un po’ al dolce. Il sedano e il prezzemolo Ingredienti deliziosi, facili da reperire, economici e pieni di gusto. Prova anche tu il sedano tagliato a crudo in piccoli Leggi Tutto...