Risultato Ricerca per: pane
Focaccia dolce alle pere (con burro montato)
Focaccia dolce alle pere (con burro montato)
Oggi prepariamo un dolce adatto a tutte le occasioni: una focaccia dolce con le pere.
Capire la ricetta
E’ un dolce lievitato naturalmente con pasta madre, dall’impasto molto ricco. La quantità elevata (oltre l’80%) di uova rende difficile la sua preparazione. Il rischio di perdere “il nervo” della pasta è reale e notevole.
Il burro è presente in misura superiore al 70% e lo zucchero è superiore al 40%.
Usa la planetaria (o altro tipo d’impastatrice) montando il Leggi Tutto...
Brioche sfogliata con crema pan di stelle
Quella crema Pan di Stelle
Va bene, lo ammetto. Durante gli acquisti dei prodotti di pasticceria in vista del Natale, ho ceduto anch’io all’acquisto della crema. Un bel po’ di crema… diciamo un bidoncino con manico (stile vernice) da cinque chili. Un diavoletto tentatore mi sussurrava alle orecchie. Non è tutta colpa mia.
Dove la mettiamo questa crema?
Cominciamo dalla brioche sfogliata!
La brioche sfogliata
Per comprendere la ricetta partiamo dal fatto che si tratta di una brioche a forma di cornetto e sfogliata, Leggi Tutto...
Un fiore alla crema di nocciole
Panbrioche con crema alle nocciole a forma di fiore
Sono ufficialmente entrata nel clima natalizio! Un po’ in anticipo, è vero.
Oggi prepariamo un dolce da forno adatto alle feste, con una crema alle nocciole che mette sempre tutti d’accordo. La sua forma è bella da vedere e facile da preparare. A mio avviso è perfetto da fare insieme ai bambini.
Capire la ricetta
Non è una torta, non è una brioche, ma un semplice panbrioche arricchito nella forma e nella sostanza con Leggi Tutto...
Pasta con polpettine di verdure
Uno dei miei piatti preferiti: la pasta con le polpettine!
Anche se mia mamma la faceva in maniera diversa, con le polpettine di carne e la passata di pomodoro (piatto indimenticabile), questa ricetta mi ricorda molto lei e l’aria di casa così accogliente che creava il solo profumo di quel piatto.
Pasta con le polpettine di verdure
Per le polpettine
Ingredienti per 4 persone
200 g di verdura (carote, spinaci, patate) cotta e frullata in precedenza e lasciata a scolare per eliminare l’acqua in Leggi Tutto...
Fugassa veneta metodo Biasetto
Fugassa (focaccia) Veneta: cos’è?
Un dolce antico a lievitazione naturale che si contraddistingue per la sua sofficità.
Inizialmente veniva preparato senza glassa, con un taglio a croce (come per il panettone) di riferimento cristiano, mentre oggi è più diffusa la versione glassata.
Ricetta del maestro Luigi Biasetto
Primo impasto
390 g di farina di grano tenero 00 “forte” (io uso la farina per panettone)
190 g di acqua
2 tuorli d’uovo
110 g di lievito madre a fine lievitazione (dopo il terzo rinfresco e che sarà triplicato Leggi Tutto...
Bella mia, il libro di Donatella di Pietrantonio
La settimana sul blog termina con un bellissimo libro del quale avrei voluto scrivere da tempo: Bella mia di Donatella Di Pietrantonio.
Sull’autrice
L’autrice mi ha incuriosita fin dalla prima volta che ne sentii parlare perché, in parallelo alla sua vita di scrittrice affermata e di talento, svolge l’attività di dentista pediatrica.
Mi piace tantissimo l’idea che una professionista impiegata tutti i giorni in un lavoro importante come il suo, inserita nel contesto del nostro quotidiano, riesca ad affermarsi così bene nella Leggi Tutto...
Torta integrale alle mele
Dopo gli ultimi pani di segale sfornati in occasione de Lo Pan Ner e dopo la lunga camminata di Cogne, eccoci nuovamente davanti al forno di casa per sfornare un nuovo prodotto rustico e per scaldarci dalle prime temperature fresche di questo autunno.
Torta integrale alle mele
Ingredienti per 8/10 persone
2 mele tagliate a dadini (senza bagnarle con alcolici, senza zuccherarle)
50 g di uvetta sultanina reidratata
300 g di farina integrale (miscela di segale integrale, grano tenero integrale e avena)
14 g di Leggi Tutto...
Gimillan e l’occhio sul GranPa
Gimillan e l’occhio sul GranPa
Foto scattate sabato 14/10/23
Bastano pochi minuti a piedi da Cogne per raggiungere Gimillan, un piccolo centro montano che gode di una terrazza panoramica naturale sui massicci del Gran Paradiso e del Monte Bianco.
E’ vicino alle famose e antiche miniere di magnetite di Cogne, oggi museo visitabile per scoprire la storia di questi luoghi.
Sono arrivata qui per seguire l’ormai irrinunciabile Festa de Lo Pan Ner, che si tiene ogni anno a metà ottobre e che vede Leggi Tutto...
Autunno in segale
Sebbene l’arrivo dell’autunno sbarri la porta all’estate, alle spiagge assolate piene di ilarità, al ruggito delle onde che si sollevano sotto le tavole dei surfisti, ai colori forti come il blu intenso del mare o il rosso delle albe che spaccano il cuore dalle emozioni, questa nuova stagione che ci conduce lentamente verso il sonno invernale ci porta le sue meraviglie.
Autunno
L’autunno bisbiglia la mattina, nelle prime albe velate dalla foschia e dalle prime nebbie che si dissolvono velocemente con Leggi Tutto...
13 anni di pizza!
Pizza tredici o tredici anni di pizza?
Si potrebbe dire la stessa cosa! Ancor di più si può dire che, durante le grandi occasioni e le ricorrenze importanti, la pizza arrotolata con la forma di un numero, che rappresenta l’età raggiunta al compleanno oppure l’anno in occasione del capodanno, è diventata una vera e propria tradizione di famiglia.
Nel caso della ricetta di oggi si tratta ancora dei festeggiamenti per il compleanno della mia Giulia (dopo la torta semifreddo). In questo Leggi Tutto...