Risultato Ricerca per: pane
Panettone Milanese: ricetta di Maurizio Bonanomi tratta da “I maestri del Panettone” di Italian Gourmet
Anche questo Natale e Santo Stefano 2017 sono ormai passati, ma il desiderio di mantenere viva l’atmosfera magica di questo straordinario periodo dell’anno è sempre grande. Le luci degli alberi e dei vari addobbi rimangono accese, soprattutto durante queste fredde, buie e piovigginose giornate. Qualcuno comincia a prepararsi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, ognuno a proprio modo. La città corre sempre, ma più lentamente. Il Natale ha cambiato i ritmi, per qualche giorno ancora.
Io vi porto in cucina Leggi Tutto...
Il Panettone Maestrale: ricetta di Grazia Mazzali tratta da “I maestri del panettone” di Italian Gourmet
La vigilia di Natale è un’altra bella giornata per sfornare gli ultimi panettoni della stagione. Oggi ho deciso di festeggiare con un’altra ricetta tratta da “I maestri del panettone”: il Panettone Maestrale di Grazia Mazzali.
Ingredienti per 16 pezzi da 1 kg (dividete appositamente per il numero di panettoni che volete preparare e in base alla capienza della vostra impastatrice)
Primo impasto
4.000 g di farina di grano tenero w 380
1.400 g di zucchero
1.500 g di burro
1.500 g di acqua a 30°C
1.600 Leggi Tutto...
Panettone Marchigiano (ricetta del maestro Roberto Cantolacqua tratta da “I maestri del panettone”
Quest’anno ho davvero la testa per aria e non so come ho potuto dimenticare il compleanno del blog.
Ci pensavo da tempo e poi, a ridosso della data, tutto è scorso tra mille impegni e pensieri e solo ieri ho realizzato che Sant’Ambrogio è già passato! Devo rimediare perchè il compleanno è una cosa seria ed è una data importantissima che non va mai trascurata. Oggi, mio caro blog, ti festeggio con un pò di ritardo con un ottimo panettone Leggi Tutto...
Pane Baule
Oggi apriamo il nostro giovedì dedicato al pane con questa danza!
Prepariamo un pane baule utilizzando la farina di semola rimacinata.
Ingredienti
500 g di farina di semola rimacinata
25 g di olio extravergine di oliva
50 g di pasta madre (o 5 g di lievito di birra)
10 g di sale
230/250 g di acqua
Temperatura impasto 23/24°C
Prepariamo un impasto duro con farina di grano duro. Normalmente si fa con la farina di grano tenero, ma noi impazziamo letteralmente per la semola…
Impastare farina, lievito e acqua. Aggiungere l’olio e infine il sale. Formare Leggi Tutto...
Pane Montasù
Per il giovedì del pane e per la rubrica sulla panificazione di Profumo di Broccoli, oggi vi propongo il pane montasù.
Si tratta di un pane tradizionale veneto, fatto con impasto duro di grano tenero. La forma è molto particolare: dopo aver fatto un filone schiacciato, si arrotolano le due estremità e si avvicinano, quindi si mette un rotolo sopra l’altro (di qui il nome monta su).
Possiamo realizzarlo sia con lievito madre che con lievito di birra e noi oggi li Leggi Tutto...
Filone di pane con muesli ai frutti rossi e cioccolato fondente
Oggi giochiamo ancora con le farine, con le sospensioni da aggiungere agli impasti, per provare nuovi sapori e consistenze e sforniamo un pane dal sapore intenso e particolarmente adatto alla colazione.
Misceliamo farina di semola rimacinata, dal carattere unico, con una farina di grano tenero adatta alle lunghe lievitazioni. L’idratazione è alta ed è composta da latte intero, ma potete scegliere di utilizzare l’acqua. La lievitazione è naturale con pasta madre: come vedete dalla lista degli ingredienti ho usato il lievito Leggi Tutto...
Pane ciabatta con biga 20/24 ore – metodo indiretto (ricetta del Maestro Piergiorgio Giorilli)
Oggi vi preparo dei pani con una ricetta del corso tenuto dal Maestro Piergiorgio Giorilli presso il Richemont Club, al quale avevo partecipato insieme ad AIFB – Associazione Italiana Food Blogger.
Si tratta di ciabattine (uno dei pani maggiormente apprezzati) fatte con metodo indiretto (utilizzando una biga).
Vi indico di seguito la ricetta, così come testualmente riportata nella dispensa che gentilmente ci è stata consegnata a fine corso.
Attenzione alle quantità… si tratta sempre di ricette per professionisti da fare in laboratorio, pertanto le quantità sono Leggi Tutto...
Pane con cioccolato all’arancia e amaretti
Questo pane è buonissimo!
Sembra un pane dolce, ma non è propriamente un pandolce. E’ un pane semplice arricchito con una piccola quantità di amaretti di Sant’Angelo Lodigiano e di cioccolato all’arancia. E’ ottimo per la colazione, ma non solo. In famiglia lo abbiamo apprezzato molto anche durante i pasti perché le quantità di cioccolato e amaretti sono tali da dare un’ottimo aroma e carattere al pane, senza trasformarlo totalmente in un prodotto dolce a tutti gli effetti. E’ da Leggi Tutto...
Pane dolce a lievitazione naturale con uvetta, cioccolato fondente, noci e nocciole
L’eco del Natale arriva dall’orizzonte e la voglia di impastare quei pani dolci, arricchiti con tanta frutta secca, cioccolato o canditi è già nell’aria.
Oggi facciamo insieme questa chiocciola gigante con del cioccolato, dell’uvetta e delle noci, al profumo di vaniglia. Al posto del burro, useremo l’olio. La lievitazione è naturale con pasta madre, ma si può usare anche il lievito di birra.
Ingredienti
700 g di farina di grano tenero tipo aero, W300
250 g di latte
150 g di uova intere
70 g di Leggi Tutto...
Facciamo il pane: corso per i ragazzi delle scuole medie del 6 Novembre 2017
Le ricette di oggi sono dedicate ai ragazzi delle scuole medie che mi verranno a trovare nel pomeriggio per impastare insieme, al corso “Facciamo il Pane” presso il Fammy’Spazio di Casalmaiocco (Lodi).
Il corso è organizzato da Farabà Onlus, con il contributo di Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus e in collaborazione con Profumo di Broccoli. Io sono il giullare di corte impolverato di farina, con un grembiule enorme e un broccolino verde che vi strizza l’occhio con complicità. Il mio compito è Leggi Tutto...