tiziana
Delizia all’albicocca con li.co.li.
Una vera delizia all’albicocca
Oggi prepariamo un dolce davvero delizioso, non a caso si chiama Delizia!
È dedicato a tutti voi che in questo momento siete in cerca di ricette da preparare durante l’Avvento e da portare sulla tavola durante le varie festività, ma è anche dedicato a tutti coloro che, come me, non smettono mai di sperimentare e di studiare.
Capire la ricetta
Come si possono definire queste mie nuove ricette che sono in bilico tra le brioche, le focacce dolci, i Leggi Tutto...
La casa della segale
Organizziamo le idee
Considerato il mio smisurato amore per questo cereale e per la sua farina,
ho finalmente deciso di creare una piccola rubrica dedicata alla segale.
La casa della segale è dunque un nuovo spazio all’interno del blog
nel quale potrete trovare facilmente ricette, storie e tecniche di impasto con la farina di segale.
Raggrupparle è uno strumento pragmatico che cela un istinto romantico.
Lo ammetto.
Cliccando su “La casa della segale” nell’elenco delle categorie,
oppure digitando “segale” nel bottone di ricerca in alto,
troverete le ricette e gli Leggi Tutto...
Le farine dimenticate
La passione per il food
Due milanesi appassionate di cucina decidono di scrivere insieme un libro dedicato alle farine dimenticate. Sono Sonia Sassi e Simona Recanatini.
La prima si occupa di marketing e la seconda è una giornalista che scrive di fitness, benessere e food.
Il loro non è un incontro casuale, insieme hanno dato vita a un blog nel 2010 chiamato L’albero della carambola, dedicato a ricette semplici e appunti di viaggio. Per la stessa casa editrice Gribaudo, hanno anche scritto nel 2014 il Leggi Tutto...
Stuzzichiamo con la segale?
Farina di segale
La farina di segale integrale è un grande amore sbocciato ormai un po’ di tempo fa e sto pensando di dedicarle interamente una rubrica sul blog, così che gli appassionati di questa farina possano trovarne facilmente le ricette.
Dopo i frollini e le crostate di ieri, sempre a base di segale integrale e preparati senza miscelare le polveri con il grano tenero, ho deciso di rimettere le mani in pasta nella segale per fare questo vassoio di stuzzichini. Leggi Tutto...
Frollini e crostata con farina di segale
Frollini e crostate di pasta frolla con farina di segale integrale
Per comprendere la ricetta di oggi dobbiamo pensare al piacere di sperimentare gusti e tecniche di impasto sempre nuovi e lontani dalla consuetudine.
La pasta frolla dovrebbe essere fatta con farina di grano tenero tipo 00, raffinata e con basso indice W. La sua friabilità è data anche da una lavorazione veloce, che non scalda la massa più del dovuto e che non permette al glutine di sviluppare la sua maglia. Leggi Tutto...
Venosc e un’altra torta di segale
Venosc, Dipartimento Auvergne-Rhone-Alpes
Parco Nazionale degli Écrins (Francia)
È il paese con il più antico quadrante solare delle Alpi, risalente al 1669, che riporta una scritta in latino “Il sole non conosce fine”.
Non è solo il quadrante a fare una gara d’antichità, il paese stesso risale probabilmente al 7500 a.C., quando delle tribù liguri vivevano in autarchia proprio nella valle del Veneon; qui c’erano molti animali da cacciare e selce con il quarzo, che serviva per fare gli strumenti.
Nel lungo percorso storico Leggi Tutto...
Integralissima alle mele e all’uvetta
A casa della segale…
Torno a mettere le mani in pasta nella farina di segale per creare delle semplici, anzi semplicissime ricette con questo cerale.
Ad integrazione di tutte le ricette che abbiamo visto e fatto insieme, oggi prepariamo una torta di mele e uvetta con pochi ingredienti e con pochi passaggi, senza utilizzare robot da cucina, fruste elettriche e quindi con un procedimento facile, perfetto da eseguire insieme ai bambini.
Cosa cambia rispetto alle altre ricette?
Utilizziamo la segale integrale e la Leggi Tutto...
Panettone: un’origine celtica?
Tra storia e leggende
Quante storie e leggende abbiamo letto sul panettone? Sul blog ne ho già raccontate molte, a partire da quel Toni della corte di Ludovico il Moro e del suo omonimo della panetteria Della Grazia di Milano, della stessa epoca storica. Come per molte altre ricette tipiche c’è veramente da sbizzarrirsi, ma i prof. Massimo Montanari e Alberto Grandi ci spiegano bene con i loro preziosi libri (vedasi la rubrica sui libri di cucina all’interno del sito), che è Leggi Tutto...
La croce di Sant’Andrea in pasticceria: cioccolato
Utilizzare il metodo di calcolo della croce di Sant’Andrea
Dopo aver imparato cos’è la Croce di Sant’Andrea in pasticceria con l’articolo precedente, facendo degli esempi pratici con la farina, vediamo adesso come usare questo stesso metodo con il cioccolato.
Quesito
Dobbiamo eseguire una ricetta che prevede l’utilizzo di una quantità di cioccolato al 55%, ma abbiamo a disposizione soltanto del cioccolato al 70% e del cioccolato al 43%.
Come facciamo a sapere in quale dose utilizzare un po’ di cioccolato di un tipo Leggi Tutto...
La croce di Sant’Andrea in pasticceria
La croce di Sant’Andrea
La croce di Sant’Andrea è una croce decussata a forma di X che prende il nome dall’apostolo di Gesù che fu martirizzato proprio su una croce con questa forma.
Oggi però noi non parliamo di santi, né di segnali stradali o di incroci botanici, bensì di pasticceria e di calcoli per bilanciare gli ingredienti correttamente.
Perché si fa ricorso alla croce di Sant’Andrea in pasticceria?
Per poter calcolare le quantità ideali di ingredienti. Se non si possiede un ingrediente con le Leggi Tutto...