tiziana

Buona settimana

Oggi vi saluto con qualche scatto fatto ad un bellissimo mulino Quel lento e perpetuo  scorrere dell’acqua così rassicurante e dolce è la mia cartolina di oggi  per augurarvi una serena settimana A presto con una nuova ricetta Leggi Tutto...

Il Panettone: denominazione, storia, tradizione, mito e leggenda

Cos’è precisamente il Panettone  e qual’è la sua storia? Decreto 22 luglio 2005 Ministero delle Attività Produttive.  Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno.  (GU n. 177 del 1-8-2005)     Panettone1. La denominazione «panettone» e’ riservata al prodotto dolciario da forno a pasta morbida, ottenuto per fermentazione naturale da pasta acida, di forma a base rotonda con crosta superiore screpolata e tagliata in modo caratteristico, di struttura soffice ad alveolatura allungata e aroma tipico di lievitazione a pasta acida.  2. Salvo quanto Leggi Tutto...

Lasagna con spinaci, bietole e ragù alla bolognese

Un’altra idea per il vostro pranzo della domenica, ma anche per tutti i giorni, perchè no? Io mangerei lasagne tutta la settimana, non so voi… Oggi facciamo un’altra bella pasta all’uovo fatta in casa, cuociamo bietole e spinaci, prepariamo un buon ragù e componiamo una succulenta lasagna.  Vi indico di seguito il link della ricetta del ragù alla bolognese di Accademia Montersino, che ho scritto qualche giorno fa, anche se, per questa lasagna in particolare, ho preparato un classico ragù di carne Leggi Tutto...

Se non son mele son pere

Ve le ricordate quelle magnifiche roselline di mele di qualche giorno fa? Oggi le rifacciamo insieme sostituendo le mele con le pere e aggiungendo qualche goccia di cioccolato fondente. Vi piace l’idea? Allora andiamo a riaprire l’articolo delle roselline di mele cliccando qui e vediamo le foto del procedimento e come sostituire gli ingredienti. Dosi per 6 rose: un rotolo di pasta sfoglia (meglio se riuscite a farla in casa, ma se non avete tempo potete sempre acquistarla) 3 pere williams pochissima marmellata (io ho Leggi Tutto...

Risotto con cime di rapa

Il risotto di oggi ha tutto il sapore delle cime di rapa. Ho voluto cuocere foglie e cimette di rapa da aggiungere al riso a fine cottura, senza creare una crema, e ho voluto abbinarci la cipolla rossa tagliata a pezzettoni grandi. Ingredienti (per 4 porzioni): 60/80 g di riso Carnaroli a persona sale q.b. 1 noce di burro 1 cucchiaio di olio evo brodo vegetale q.b. circa 300 g di cime di rapa 1 cipolla rossa piccola 1 spicchio d’aglio parmigiano grattugiato q.b. Preparazione (tempo 30′ circa): Mettiamo aglio, cipolla tagliata a Leggi Tutto...

Torta di porri con le noci del maestro Piergiorgio Giorilli

Vi ricordate il corso al Richemont Club dello scorso 13 settembre? Vi avevo accennato che avremmo avuto molte ricette del maestro Giorilli da preparare insieme…. Ecco, oggi ci dedichiamo alla torta di porri con le noci. Gli ingredienti  (come da dispensa originale) per 6 persone: Per la base di pasta sablé: 300 g di farina debole 225 g di burro  6 g di sale 18 g di zucchero 1 uovo 1 tuorlo Per la farcia: n. 3 porri mondati e tagliati a rondelle sottili 50 g di foglie di crescione tritato 250 g Leggi Tutto...

Risotto zafferano e mandorle

Oggi prepariamo un risotto allo zafferano e aggiungiamo anche un pò di mandorle tritate.  L’idea? Nasce per caso, dopo aver fatto il Dolce della Via Francigena di qualche giorno fa. A proposito, l’avete provato? E’ buonissimo. Mi erano avanzate un pò di mandorle tritate e ho deciso di abbinarle a questo risotto allo zafferano e provarne il sapore. Direi niente male! Ingredienti (per 4 persone): 80 g di riso a testa (io ho usato il Vialone Nano) un cucchiaio di olio evo mezza cipolla dorata tritata brodo vegetale q.b. 30 Leggi Tutto...

Lasagne alla bolognese

Prepariamo insieme un classico della nostra tradizione culinaria, dalla bontà eccezionale: le lasagne alla bolognese. Questo è uno di quei piatti tipici del pranzo della domenica, quei piatti che ti fanno sentire a casa.  Facciamo l’impasto della sfoglia in casa, con farina e uova, prepariamo il ragù e infine la besciamella. Ecco di seguito ingredienti e modalità di preparazione (teglia per 4/6 persone, tempo 3 ore circa). Per il ragù: clicca qui Per la besciamella: clicca qui Per la pasta fresca: 250 g di farina Leggi Tutto...

Ragù alla bolognese

Oggi prepariamo il ragù alla bolognese secondo la ricetta del libro Accademia Montersino, LT Editore, pag. 112. Ingredienti per circa 1 kg di ragù: sedano, carota e cipolla (circa 100 g cad.) 1 spicchio d’aglio 120 g di burro 300 g di capocollo di maiale tritato 300 g di carne di manzo tritata 200 g di pancetta tritata 1 L di latte 250 ml di vino rosso brodo di carne olio evo q.b. sale e pepe 50 g di concentrato di pomodoro erbe aromatiche q.b. (rosmarino, salvia, alloro) Preparazione (Tempo circa 2 ore): Facciamo soffriggere burro e Leggi Tutto...

Il Dolce della Via Francigena di Claudio Gatti

Vi ricordate Sweety of Milano? La più grande pasticceria del mondo… Cliccate qui per dare un’occhiata. Oggi ho provato a fare il Dolce della Via Francigena del pasticciere Claudio Gatti (pasticceria Tabiano), da lui stesso presentato durante la sua masterclass di Sweety of Milano. La ricetta è stata poi pubblicata da Sweety of Milano (Italian Gourmet) e oggi io ve la faccio conoscere, in tutta la sua bontà. E’ un dolce buonissimo, che ha radici antiche. Claudio Gatti scrive “… la passione Leggi Tutto...