tiziana

Ricette dal porto

Oggi vi saluto dal porto di Frejus con un paio di scatti a questi piatti di Autres Ray’Son e vi auguro una buona giornata. Formaggio di capra impanato  con mandorle e noci  e petto d’anatra affumicato Filetto di San Pietro al burro  foie gras  e lamponi Leggi Tutto...

Il tramonto di una sera d’estate

Scatti rubati ad un tramonto d’estate nella serata che anticipa la cascata delle stelle cadenti La notte di San Lorenzo è sempre stata, durante la mia giovinezza, una delle notti più attese: con la sua magia, rappresentava uno dei momenti più affascinanti dell’estate, in cui il cielo fissava un preciso appuntamento per mostrarsi in tutta la sua meraviglia. Poco dopo San Lorenzo, arrivava il Ferragosto e allora era tutto un lavorare dall’alba al tramonto per allestire feste, riempire gavettoni da lanciare fino allo sfinimento Leggi Tutto...

Food blogger in vacanza …

Prima della filosofia, prendila con ironia!  Leggi Tutto...

Coppette fragola banana e yogurt

    Ingredienti per 4 porzioni 2 yogurt alla fragola 2 banane gocce o codette di cioccolato fondente quanto basta 2 cucchiaini di zucchero 1 succo di limone 2 fogli di gelatina Preparazione Frulliamo 1 banana, lo yogurt e lo zucchero e mettiamo il composto ottenuto nelle coppette. Facciamo riposare in frigorifero. Prendiamo una casseruola e mettiamo l’altra banana tagliata a pezzetti con un cucchiaino di zucchero e il succo del limone. Facciamo cuocere a fuoco basso per meno di 10 minuti. Frulliamo il composto e aggiungiamo la gelatina (fatta ammorbidire Leggi Tutto...

Mozzarella in carrozza

Dopo tante pause pranzo leggere, a suon di creme e cremine di verdure… mi sono concessa un fritto! Non un fritto qualunque però! Sono tornata dall’ufficio e ho finalmente preparato due mozzarelle in carrozza tutte per me, con qualche variante rispetto alla ricetta classica. Non voglio fare l’originale a tutti i costi, ma mi piace usare gli ingredienti che ho a disposizione in casa o che preferisco, senza nulla togliere alle ricette tradizionali, che sappiamo essere intramontabili. Per quanto riguarda il pane, Leggi Tutto...

Rotolo di melanzane e origano in sfoglia

Uno dei semplici e gustosissimi abbinamenti che preferisco fare in estate è quello tra melanzane e origano. Nell’archivio del blog trovate anche dei ravioli con questo ripieno. Oggi si inaugura la Settimana della Melanzana nel Calendario del Cibo Italiano di AIFB (madrina Marina Bogdanovic) e cliccando qui potete leggere il discorso introduttivo.  Io ho deciso di festeggiare questa settimana e questo fantastico ingrediente con un rotolo di sfoglia. Ingredienti  (per 3/4 persone): 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare (meglio ancora se preparate voi la pasta sfoglia Leggi Tutto...

Biancomangiare

Sul Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger oggi si celebra il Biancomangiare. Io partecipo con una ricetta tratta da “A qualcuno piace Cracco. La cucina regionale come piace a me”, mentre per leggere l’articolo dell’ambasciatrice di oggi, Raffaella Fenoglio, cliccate qui, aprendo il sito AIFB.  Buona giornata a tutti. Ingredienti per 4 persone 500 g di latte 300 g di mandorle pelate 200 g di panna fresca 100 g di zucchero 10 g di colla di pesce Preparazione Mettiamo le mandorle a bagno nel latte e lasciamole per una notte in Leggi Tutto...

Biscotti gelato con cioccolato e affogato all’amarena

Mi chiedo come ho fatto a non prepararli prima. Sono deliziosi, si prestano ad essere interpretati a seconda del gusto personale, con forme, sapori e colori differenti e sono così belli… Sono i biscotti gelato! Per la parte croccante ho scelto di fare dei frollini al cioccolato, dandogli una forma a cuore, mentre per il ripieno di gelato ho scelto un affogato all’amarena. Ingredienti e preparazione della frolla (per una decina di biscotti): 100 g di farina per frolla tipo 0 60 g di burro 40 Leggi Tutto...

Tatin d’estate con pesche gialle e menta

  Questa è una versione molto personale di un dolce classico: la Tarte Tatin. Solitamente non mi piace fare delle varianti alle ricette chiamandole con lo stesso nome della versione originale; lo trovo fuorviante, scorretto e denatura la ricetta originale. Allo stesso tempo non amo dare un nome di sola fantasia ad una ricetta che prende ampiamente spunto da un classico. Ecco allora che nasce questa Tatin d’estate perchè è fatta con un frutto dell’estate, la pesca gialla e con quel Leggi Tutto...