Ricette pane fatto in casa
Pane con uvetta in compagnia dei lamponi
Pane di farina di grano tenero tipo 2 e farina di castagne, presentato con lamponi e confettura di frutti di bosco per un’occasione speciale.
Quale sarà quest’occasione speciale? È il quinto compleanno del mio blog.
Sembra ieri? No, non proprio… perché ne è passata tanta di acqua sotto questo ponte! Cinque anni non sono pochi e lo sono ancora di meno se coincidono con tanti cambiamenti.
In questo lasso di tempo ho cambiato lavoro; la mia bambina è passata dall’età della tenera infanzia agli anni delle Leggi Tutto...
Pane cacao e cioccolato a lievitazione naturale
Il Pane cacao e cioccolato, un meraviglioso pane farcito con due ingredienti irresistibili come il cacao e il cioccolato.
E’ un pane che avrete voglia di pizzicare a tutte le ore, ottimo per la colazione e la merenda, ma per il quale troverete mille scuse al fine di poterlo mangiare anche durante i pasti. Se non ci credete, mettete subito le mani in pasta come ho fatto io e preparatelo con questi ingredienti.
Questa ricetta è tratta da uno dei libri sul pane Leggi Tutto...
Pane ai semi misti a lievitazione naturale
Il pane ai semi misti è il protagonista del nostro giovedì del pane.
Natale sta arrivando e io non posso dedicarmi solo a panettoni e pandolci pertanto riccomi qui con un altro bel pane.
Ingredienti per due pani
220 g di farina di tipo 2 di grano tenero
160 g di acqua
30 g di lievito madre (io ho usato il lievito solido)
4 g di sale fino
35 g totali di semi di lino, di sesamo e di papavero
Temperatura finale impasto: 25°C (a proposito della temperatura Leggi Tutto...
Pane rustico con farina di grano tenero tipo 2 e lievitazione naturale
Oggi impastiamo con una farina di forza, adatta alle lunghe lievitazioni e poco raffinata: la farina di grano tenero di tipo 2.
Si tratta di una farina quasi integrale che donerà al vostro pane un sapore rustico e molto intenso.
Per la lievitazione possiamo decidere di fare un poolish oppure di usare il li.co.li. (pasta madre liquida).
Se optate per il poolish, impastate la sera prima 175 g di farina di grano tenero di tipo 1 con 175 g di acqua a 20°C Leggi Tutto...
Pane al mais
Eccoci a preparare insieme un fragrante pane al mais.
Si tratta di un pane con la crosta fine e croccante, una mollica leggermente alveolata e un sapore pieno e rotondo.
Se vi mettete il grembiule andiamo in cucina a pesare gli ingredienti per questa nuova pagnotta.
290 g di farina di grano tenero tipo 0
70 g di farina di mais
230 g di acqua a 20-25°C
40 g di lievito madre a coltura liquida (sostituibile con pochi grammi di lievito compresso o con il lievito Leggi Tutto...
Pane di castagne
Il pane di castagne fa parte dei pani speciali, arricchiti per esempio con frutta secca e che si preparano in occasioni speciali. Io ho preparato il pane di castagne per salutare l’autunno, climaticamente arrivato e questo mese di Novembre.
E’ un pane eccezionalmente buono e vi posso assicurare che non ci si stanca mai di addentarlo. A mio avviso si accompagna bene durante un pasto importante, come il pranzo della domenica, ma è altrettanto ottimo a colazione e a merenda, mangiato Leggi Tutto...
Pane alle noci
Il pane alle noci fa parte di quei pani che personalmente amo molto: mi piace mangiarlo, così come mi diverto a prepararlo.
Se avete voglia di giocare con gli impasti, potete abbinarlo all’uvetta e impastare un pane con gherigli di noci e uvetta reidratata (mantenendo la stessa quantità totale indicata in questa ricetta) e sarà un vero successo. Avrete solo l’imbarazzo della scelta sul momento della giornata durante il quale degustarlo, perché sarà ottimo a colazione con la marmellata spalmata Leggi Tutto...
Pane del mattino aromatizzato alla cannella
In meno tempo di quanto oggi si riesca ad immaginare arriverà Natale, quindi facciamoci trovare pronti e cominciamo ad annusare il magnifico profumo delle spezie tipiche di questa grande festa!
Oggi impastiamo con la cannella, una spezia che non amo particolarmente e che uso poco nella mia cucina, eccetto per qualche ricetta particolare oppure in vista del Natale…
In questo caso ho preparato un semplice pane idratato e alveolato a lievitazione naturale, senza aggiunta di uova, zucchero e burro, ma con la Leggi Tutto...
Ciabatta di pane all’olio
Oggi vi preparo questo pane ciabatta all’olio seguendo la ricetta del maestro Rodolphe Landemaine (dal libro Le Grand Manuel du Boulanger).
Tra i pani che vi ho proposto in passato c’è già la ciabatta, ma si tratta di un metodo diverso: nella ricetta che trovate a questo link, nell’archivio del blog, la ciabatta era stata fatta secondo la ricetta del maestro Piergiorgio Giorilli, con lievitazione indiretta tramite biga di 20/24 ore. Oggi proviamo invece questa ricetta che prevede l’olio e una Leggi Tutto...
Michetta: il pane soffiato di Milano
La Michetta è la regina dei pani imbottiti!
MICHETTA: CARATTERISTICHE E STORIA
La Michetta fa parte dei pani soffiati, ha una crosta molto sottile e una grande cavità interna. La sua forma così particolare si ottiene con il tagliamela, un semplice attrezzo usato normalmente per tagliare la mela in spicchi. Di seguito vedrete la foto che rappresenta questo passaggio.
La storia della Michetta risale al Settecento milanese e al periodo dell’occupazione austriaca. In quegli anni i nostri panettieri milanesi cominciarono a preparare un Leggi Tutto...