Risultato Ricerca per: pane

Panettone artigianale con il cioccolato

Panettone artigianale al cioccolato Impasto di base fatto con la ricetta del maestro P. Giorilli, aggiunta di gocce di cioccolato fondente, aroma di vaniglia e lievitazione naturale di pasta madre solida, mantenuta in acqua. Non esiste un panettone uguale all’altro, né tantomeno una pasta madre uguale all’altra. Un prodotto unico e straordinario Qualunque sia la ricetta, il panettone è sempre un prodotto unico e straordinario. Avete mai assaggiato i panettoni dei nostri grandi maestri? Impossibile trovarne uno uguale all’altro, indipendentemente dalle farciture. Avete mai provato a Leggi Tutto...

Nerone, il panettone senza glutine di Gabriele Bozio

NERONE, IL PANETTONE SENZA GLUTINE DI GABRIELE BOZIO Nerone è il nome che il maestro Gabriele Bozio ha dato al suo panettone senza glutine ed è facile intuire perché, guardando il colore del panettone. Pasticcere ed Executive Manager di Cast Alimenti, il maestro Bozio ha presentato il risultato di un lungo lavoro di ricerca nell’ambito del senza glutine, durante una masterclass tenutasi domenica 1° dicembre 2019 al Museo della Scienza di Milano, in occasione dell’evento I Maestri del Panettone. La ricetta scritta Leggi Tutto...

Panettone integrale

PANETTONE INTEGRALE Oggi prepariamo un grande lievitato la cui ricetta porta la firma dei maestri Rolando e Francesca Morandin. Si tratta di un prodotto a lievitazione naturale con pasta madre solida e farina integrale che io mi sono divertita a preparare con diversi gusti. Imparai questa ricetta durante un corso tenuto dai maestri Morandin alla Scuola del Molino, presso il Molino Quaglia, ormai tanti anni fa. La prima volta che la feci a casa mia, utilizzai le bacche di goji, come da Leggi Tutto...

Panettone classico (ricetta del maestro Ezio Marinato tratta da “I maestri del panettone”)

Panettone ricetta Marinato Panettone classico fatto in casa seguendo la ricetta del maestro Ezio Marinato, pubblicata da “I Maestri del Panettone 2018 Quest’anno non mi fermo più… Ecco l’ultimo panettone sfornato, preparato seguendo la ricetta di un altro grandissimo maestro. Grazie alla manifestazione “I Maestri del Panettone” per le preziose ricette condivise. La ricetta seguente è poco dettagliata perché quest’anno vi ho annoiato molto con tutti i suggerimenti sull’esecuzione del panettone; i consigli sulla preparazione del lievito madre; gli accorgimenti sulle temperature Leggi Tutto...

Treccia di pane con cioccolato, panna e yogurt

  Ho finito il sacchetto di semola, ho finito quello di farina di grano tenero tipo 2 e ho aggiunto un po’ della nuova farina per panettone. Il lievito madre ha fatto il resto, ma anche il cioccolato non scherza… La storia è finita con un bell’intreccio ed è tutto.   No, non può finire così perché un impasto è un mondo nel mondo; è una storia di emozioni e di idee che si intrecciano proprio come gli intrecci di questi filoncini Leggi Tutto...

Panettone con gocce di cioccolato

Panettone con gocce di cioccolato Il primo panettone del 2019 è pronto, ma spero vivamente di trovare il tempo di sfornarne molti altri. Mi sono cimentata in una ricetta del grande maestro Rolando Morandin, sostituendo i canditi con le gocce di cioccolato fondente 64% Callebaut. Per la prima volta ho aggiunto il cioccolato quando l’impasto era già stato messo a “puntare”, come ho visto fare durante la manifestazione I maestri del Panettone dello scorso anno. In pratica, anziché aggiungere le sospensioni (canditi o Leggi Tutto...

Charleston pane francese

Charleston pane francese Con l’impasto base del pane di campagna francese ci sono rimaste altre forme da preparare? Ebbene sì! Vi consiglio di impastare la medesima ricetta che trovate (cliccare sul link in neretto per aprirla direttamente) perché oggi diamo forma al pane Charleston! Preparate il preimpasto, lasciatelo lievitare, lavoratelo con gli ingredienti del secondo impasto e seguite il seguente schema: lievitazione di 1 ora a temperatura ambiente (lasciate il panetto sull’asse infarinato e copritelo con un canovaccio). Porzionatura (tagliate l’impasto in tante parti uguale a seconda dei pani Leggi Tutto...

Pain d’Aix: il pane di Aix en Provence

Pain d’Aix: il pane di Aix en Provence Il Pain d’Aix è un tipico pane provenzale, dalla bizzarra forma che richiama la cravatta a farfalla, originario della bellissima città di Aix en Provence, situata nel sud della Francia. Il Pain d’Aix nacque per celebrare gli studenti della famosa università di Aix en Provence, i quali indossavano abitualmente una cravatta a farfalla. La ricetta che vi propongo oggi è tratta da un bellissimo libro professionale nel quale mi sono imbattuta ultimamente: Bread and Pastry Leggi Tutto...

Pane di semola con foglioline agli spinaci

PANE DI SEMOLA DECORATO Pane di semola a lievitazione naturale, decorato con foglioline di pane verde, impastato con polvere di spinaci. Oggi ci divertiamo preparando questo pane di semola rimacinata, che cuoceremo in uno stampo da plumcake. Prepareremo delle piccole pagnotte rotonde e le abbelliremo con delle foglioline verdi al gusto di spinaci. Il pane non sarà soltanto più bello, ma decisamente più goloso. Sarà una piccola sorpresa da portare a tavola. Se non siete abili con il lievito madre, date uno Leggi Tutto...

Pain Fleur: il pane di Lione che arriva da Oltralpe

Pain Fleur: il pane che arriva da Oltralpe Continua lo studio dei pani del mondo e oggi prepariamo in casa il pane francese Fleur, a forma di fiore. L’impasto di questo pane è il medesimo del pane di campagna, dal quale sono state create varie forme. Rimanendo in ambito francese, alcune di queste forme sono: Fleur (il pane che faremo oggi), Fendu, Auvergnat, Couronne Bourdelaise, Pain d’Aix, Fer à Cheval, Tabatiere e Vivarais. La maggior parte di queste forme sono state ideate Leggi Tutto...