Risultato Ricerca per: pane

Focaccia semplice con farina di grani antichi

Oggi facciamo un impasto semplicissimo, con il 75% di idratazione, un goccio di olio evo nell’impasto e un altro goccio sulla focaccia prima di infornare, una lievitazione con li.co.li e con riposo in frigorifero di una decina di ore e infine un’ottima farina del quale assaporare tutto il sapore e tutta la fragranza. Ingredienti: 400 gr. di farina tipo 1 di grani teneri antichi della provincia di Parma, linea biologica 300 gr. di acqua 1 gr. di malto in polvere 7 gr. di sale un goccio Leggi Tutto...

Ravioli fagottino al farro in brodo di zucca

Oggi ho pensato di impastare la pasta fresca usando un po’ della salsa di pomodoro aromatizzata con le erbe provenzali e ho deciso di farcire i miei ravioli con del farro condito con la stessa salsa di pomodoro. Abbiamo una sfoglia profumata, saporita e leggermente colorata il cui sapore richiama molto la farcia. Non ho messo una quantità tale di salsa da colorare di rosso la pasta, ma solo una piccola quantità per darle un buon sapore. Voi conoscete ormai bene la Leggi Tutto...

Tagliolini alle erbe provenzali

Ciao amici, ecco i tagliolini di ieri sera.  Voglia di pasta fresca fatta in casa, con gusto e con semplicità e avete poco tempo? Allora impastiamo al volo, aromatizziamo con erbe provenzali e aggiungiamo un filo di olio evo per servire. Ingredienti: 40 gr. di semola di grano duro rimacinata  60 gr. di farina di grano tenero tipo 0 1 uovo o acqua in quantità sufficiente per amalgamare il tutto e creare un bel panetto liscio e omogeneo 2 gr. di erbe aromatiche provenzali (timo, rosmarino, Leggi Tutto...

Ciabatte con maggiorana

Buon rientro alla vita ordinaria dopo queste feste di Natale. Avete passato bene questo periodo e vi siete ricaricati? Qualcuno si, qualcuno tornerà più stanco di prima, qualcuno arrabbiato perché non ha festeggiato come avrebbe voluto, ognuno con la propria storia. Sono stata un po’ assente dal blog e dalle community di google, dove spero di non essermi persa troppe delle vostre belle ricette amici, ma eccoci qui. Rimettiamoci in carreggiata, dai. Stasera ho sfornato queste 3 ciabatte alla maggiorana, profumate e buone ed Leggi Tutto...

Tortelli con la coda

Oggi mi alleno con una nuova forma di pasta fresca ripiena che non ho mai provato a fare prima, tipici di alcune zone del nord Italia: i tortelli con la coda che si chiudono con un’elegante treccia. Mi sono divertita a fare questi simpatici tortelli e ho immaginato una farcia e un condimento abbinando tacchino, prosciutto arrosto e frutti rossi essiccati. Per servirli ho fatto fare loro un tuffo in un buon brodo di carne profumato alle erbe provenzali. In casa sono piaciuti Leggi Tutto...

Alberelli di Natale: i ravioli che fanno festa

Buon Natale amici. Oggi non possono mancare altri nuovi ravioli delle mie ricette per Natale con le forme tanto amate dai bambini. Ecco infatti degli alberi di Natale impastati con gli spinaci, in modo da dargli un bel colore verde oltre che un ottimo sapore. Abbiamo una farcia a base di salsiccia, salamino, parmigiano e cipolla.  Per condire abbiamo invece della buona salsa di pomodoro.  Bambini felicissimi anche a tavola nella giornata più bella dell’anno. Ecco gli ingredienti per 4 persone Per la pasta fresca 200 gr. di Leggi Tutto...

Biscottini alla farina di mandorle

Se anche a voi è avanzata della glassa dopo tutti i panettoni che avete sfornato…. fateci dei biscottini 😉 Ingredienti:  1 kg di farina di mandorle 500 gr. di farina 0 1 kg di zucchero 700 gr. di albume Lavorare tutti gli ingredienti con la planetaria, usando la foglia e aggiungendo gli albumi poco alla volta. Conservare in frigorifero fino all’utilizzo. Per fare i biscotti, preriscaldare il forno a 200°, fare tante palline di glassa con le mani e cuocere per 5/10′. Chiaramente le dosi indicate sopra sono Leggi Tutto...

Filoni schiacciati con l’uvetta

Diamo il benvenuto all’inverno  con questi filoni di pane buonissimi Ingredienti: 400 gr. di farina 0 con fiocchi d’avena, farina di segale e semola rimacinata di grano duro W350-380 360 gr. di acqua (90% idratazione) 8 gr. di sale 52 gr. di lievito madre in crema rinfrescato tutti i giorni 8 gr. di olio evo 1 gr. di malto 100 gr. di uvetta Mettiamo tutta la farina e 250 gr. di acqua in autolisi, per 1 ora, nel bicchiere della planetaria. Aggiungiamo il lievito e cominciamo ad impastare. Aggiungiamo l’acqua rimanente Leggi Tutto...

I ravioli di Babbo Natale

Alla fine Babbo Natale è arrivato anche nel piatto Dopo giorni passati tra recite, saggi, feste di fine anno, ogni volta incontrando Babbo Natale, oggi abbiamo deciso di preparare qualcosa da mangiare per lui e Babbo Natale è venuto a trovarci proprio nella nostra cucina, scivolando nel piatto. Con un coppapasta a forma di Babbo Natale ci si può divertire a fare la pasta fresca ripiena e, considerato che Babbo Natale ha anche un bel sacco sulla schiena, il ripieno dei nostri ravioli sarà generoso. Questo è un Leggi Tutto...

Stelle comete e alberi di Natale nel piatto: la pasta al sugo di pomodoro di Natale

Se non hai la stella cometa nel piatto e un bell’albero di Natale addobbato con pomodori, Babbo Natale come farà a trovarti? Oggi cucinano i bambini perché con pasta fresca e formine se la cavano benissimo. Cosa ci serve? Per la fare la pasta fresca per 4 persone: 200 gr. di farina di grano tenero tipo 0 2 uova Per condire: una buona salsa di pomodoro Prepariamola così: Versiamo la farina nel classico metodo “a fontana” sul nostro piano di lavoro e rompiamo al centro due uova. Sbattiamo le uova e cominciamo Leggi Tutto...