Risultato Ricerca per: pane

Ultime palline di Natale da staccare e un piatto di ravioli

Volge al termine questa vacanza sul Lago di Garda e dintorni e oggi vi porto a fare un giro al Castello Buonconsiglio di Trento. E’ un castello davvero bello  e ben tenuto, con un romantico giardino pieno di alberi addobbati con tantissime palline rosse per il Natale. Le giornate sono sempre state fresche, ma non freddissime  e soprattutto con un bellissimo sole, pertanto era un vero piacere stare all’aria aperta. Siccome oggi abbiamo mangiato piatti semplici e non particolarmente legati al territorio,  non vi mostro una ricetta classica  di questi luoghi, ma vi propongo un piatto di ravioli fatti Leggi Tutto...

Capodanno a Riva del Garda e assaggi di gusto trentino

In questo viaggio su e giù per il suggestivo e bellissimo Lago di Garda, oggi vi porto con me a Riva del Garda, una delle perle del Lago.  Se non siete mai stati qui, vi consiglio di venirci e se volete un consiglio su dove pernottare, vi suggerisco l’Hotel Vittoria con annesso il ristorante Kapuziner (da anni presenti sulla Guida Michelin) oppure l’Osteria Pane e Salame, dove ci siamo trovati benissimo. Questa bellissima piazza addobbata per le festività natalizie mi mancherà. Cosa assaggiamo al Kapuziner?  Il Leggi Tutto...

Canederli

Canederli in brodo La ricetta è tratta dal Calendario del Cibo Italiano Ingredienti per 6 persone: 250 g di pane raffermo 250 g di latte 100 g di speck tagliato a dadini piccoli 2 uova 100 g di formaggio stagionato 1 cipolla un pò di farina per infarinare i canederli 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva 2 litri di brodo vegetale Per condire: brodo vegetale, come nella foto, oppure burro e salvia. Preparazione Tagliare in pane a pezzetti e metterlo in ammollo nel latte e nelle uova sbattute per farlo ammorbidire. Lasciare in ammollo tutta Leggi Tutto...

Torta alle mandorle con panna montata al cioccolato e pinoli

Non vorremo mica partire per qualche giorno di vacanza senza un dolcetto sul sedile dell’auto, vero? Non si sa mai che in albergo non ci preparino la colazione… eh eh mi devo sfogare un pò perchè per qualche giorno non potrò mettere le mani in pasta e so già che soffrirò. I frollini sono già nel barattolo formato famiglia … e non dureranno molto, mentre questa torta è già finita prima di compiere il suo scopo, pazienza!  Buon capodanno amici e Leggi Tutto...

Felice Vigilia dell’attesa

Delle piccolezze umane spesso mi rattristo, ma poi guardo oltre e vedo il bello, sempre. E’ tempo di confezionamento dei panettoni! E voi? Quale sarà il vostro dolce delle feste? Buona giornata a tutti.   Leggi Tutto...

Il Pandoro

Inizia la settimana del Natale, una settimana emozionante che anche il Calendario del Cibo Italiano inaugura con tante ricette dedicate a questa magica festa. Oggi parliamo di Pandoro e lo facciamo con Cinzia Martellini Cortella sul sito AIFB, mentre io vi impasto un panettone seguendo la ricetta del maestro Rolando Morandin, appresa durante un suo corso. Vi risparmio tutta la storia del Pandoro e i riferimenti al Decreto Ministeriale, di cui vi ho ampiamente scritto lo scorso anno in questo stesso periodo e Leggi Tutto...

Frollino del mattino

E’ ora di fare colazione Prepariamo un frollino alle mandorle  che farà da base al nostro dolce  del buon risveglio;  spalmiamo  dello yogurt alla vaniglia  sul frollino e adagiamovi  degli spicchi di pere caramellate  e del muesli ai frutti rossi.  Semplice buono e pieno di vitalità. Ingredienti e preparazione Per il frollino alle mandorle  (dose per fare circa 50 biscotti): 180 g di burro (82% m.g.) morbido ma non in pomata un pizzico di sale fino 150 g di zucchero a velo 50 g di farina di mandorle 1 uovo 360 g di farina per frolla Leggi Tutto...

Quel brodo di cappone … per i cappelletti in brodo

  Oggi il Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger festeggia uno dei miei piatti preferiti, un piatto della mia infanzia che continua ad accompagnarmi ancora oggi: i cappelletti in brodo. L’articolo sul sito AIFB è di Micaela Ferri. Ho chiamato ironicamente questo articolo con il nome “Quel brodo di cappone…” perché la ricetta che vi propongo oggi è della mia mamma ed è la tipica ricetta emiliana dei cappelletti in brodo. Il brodo è sempre stato motivo di ilarità perchè gli veniva Leggi Tutto...

Bicchierino dolce per Santa Lucia

Per me che arrivo da Milano e per mio marito che, nonostante sia sempre vissuto nel Lodigiano, non è legato alla tradizione di Santa Lucia, tanto amata da in questi luoghi e non solo, anni fa è stata una sorpresa conoscere tutta questa magia e attesa nei confronti del 13 dicembre. Io ero abituata a festeggiare Sant’Ambrogio, ma i regali arrivavano sempre con Babbo Natale e l’attesa era tutta rivolta alla notte della Vigilia. Da quando è nata la mia Leggi Tutto...

La pasta ripiena per Natale

LA PASTA RIPIENA PER NATALE Oggi il Calendario del Cibo Italiano inaugura la settimana della pasta ripiena con un articolo di Francesca Carloni e io che faccio? Rispolvero la migliore delle mie ricette, la mia preferita, la più apprezzata di sempre, ma non solo! Vi propongo una carrellata delle mie paste ripiene per il Natale, tanto per divertirsi un pò e per celebrare questo magnifico piatto della nostra tradizione. Cominciamo dai miei ravioli neri Ingredienti per la pasta fresca (per 4 persone) 100 g di Leggi Tutto...