Risultato Ricerca per: pane

Merluzzo carbonaro con cavolo nero al limone

Il merluzzo carbonaro o merluzzo nero si pesca nell’Atlantico, ha un gusto delicato e molto piacevole, una polpa fragile ed è caratterizzato dalla pelle marrone scuro, anche spellato. In Francia viene chiamato lieu noir, proprio per questo motivo. In casa mia approda di frequente, perché guardiamo al di là delle apparenze… e nonostante la pellaccia scusa, il suo sapore è davvero piacevole. Oggi ho deciso di cucinarlo con il cavolo nero, di rinfrescarlo con prezzemolo e limone e di accompagnarlo a dei Leggi Tutto...

Pagnotta al miele con biga e farina di quinoa

Ho sempre amato il pane al miele, il suo profumo e la sua morbidezza. Oggi prepariamo queste pagnotte con il miele millefiori, con impasto indiretto con biga e lievito compresso. Ingredienti per la biga 200 g di farina di forza (W300/320) 90 g di acqua (45% sul peso della farina) 2 g di lievito di birra Ingredienti per l’impasto biga a maturazione (lievitata) 200 g di farina di quinoa 900 g di farina di media forza (W250) 600 g di acqua 5 g di lievito di birra 25 g di sale Leggi Tutto...

Zuppa d’orzo e piselli

Le zuppe stanno diventando le regine indiscusse della mia cucina, al pari del pane e della pasta. Con la loro semplicità ci hanno attirano, con la loro bontà ci stuzzicano sempre e con i principi nutrititivi ci invitano ad un’alimentazione più sana e leggera. I tempi di preparazione ben si conciliano con la vita frenetica nella quale siamo collocati e allora viva le zuppe! Oggi vi auguro buon pranzo in semplicità con orzo, piselli e carote al profumo di origano. Leggi Tutto...

Food people: mostra al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano

Uno dei miei musei preferiti, che rappresenta la mia idea di museo ovvero un luogo da vivere, in cui immergersi a tutte le ore, in cui sperimentare, andare a fondo delle cose, divertirsi e dimenticarsi che lo studio è noia, non lo è, che il museo è odore di muffa e polvere ovunque, perché il museo è vita. Dato che parliamo sempre di ricette e di buon cibo… se non siete attratti da altri eventi in programma a Milano in Leggi Tutto...

Zuppa di lenticchie con finocchio croccante all’origano

A Milano si festeggia ancora il Carnevale, quello Ambrosiano appunto, ma noi siamo in quaresima e il pranzo di questo freddo e grigio sabato di Febbraio è una saporitissima zuppa di lenticchie. La zuppa è molto semplice, a base di lenticchie accompagnate da un pò di carote, mentre per decorare e accompagnare il piatto abbiamo del finocchio croccante, fatto saltare in padella con un pò di olio extravergine di oliva e dell’origano tritato. Non fatevi mancare una bella fetta di pane Leggi Tutto...

Zuppa d’orzo con sedano rapa

Considerato il periodo di carnevale, vi aspettavate un dolce? I dolci fatti quest’anno sono i krapfen alla crema e le frittelle veneziane (le trovate cliccando sul link in neretto o accedendo all’archivio del blog), ma oggi per prepararci alle chiacchiere e al vin brûlé che ci aspettano nel pomeriggio, ho pensato di fare questa meravigliosa zuppa d’orzo. Questa ricetta non fa parte della cucina a basso indice glicemico perché il sedano rapa ha un indice pari a 35, che sale a 85 quando è Leggi Tutto...

Pagnotta con farina di semola, integrale e tipo 00 a lievitazione naturale

Benvenuto al mese di febbraio Aprire le danze di giovedì, in occasione della rubrica Il giovedì del Pane è davvero bello! Buon pane a tutti. Oggi ci dedichiamo a questa pagnotta che mi ha dato tante soddisfazioni. L’ho preparata qualche settimana fa con il 70% di semola rimacinata, il 10% di farina di grano tenero integrale e il 20% di farina di grano tenero tipo 00. La lievitazione è naturale e ho usato il lievito madre solido, mantenuto in acqua. Vi ricordate le diverse Leggi Tutto...

Ravioli di cavolo nero e parmigiano serviti con ragù alla bolognese

Ecco un’altra interpretazione del cavolo nero, una verdura che ormai potete assaggiare in tutte le salse sul blog. Oggi facciamo una farcia con il cavolo nero per questi ravioli, che serviremo con del ragù alla bolognese. Vi piace l’idea? Io vi dico che sono buonissimi, voi assaggiate e mi fate sapere? In calce al post trovate anche la versione dei ravioli impastati con cavolo nero ovvero della sfoglia impastata direttamente con il cavolo, farcita con carne e il tutto servito Leggi Tutto...

Pasta al forno con crema di cavolo nero, parmigiano e ragù alla bolognese

Lo ammetto, avevo preparato tutti gli ingredienti con un pò di anticipo per fare delle lasagne, ma sono arrivata a casa troppo tardi e quel panetto di pasta all’uovo è rimasto in frigorifero, avvolto nella sua pellicola, a riposare ancora… Ho rimediato all’ultimo con una pasta al forno, utilizzando i rigatoni che avevo comprato, al posto di stendere la sfoglia con il mattarello, ma ho utilizzato come condimento quella buonissima crema a base di cavolo nero e parmigiano, cotta durante Leggi Tutto...

Frittelle veneziane: aspettando il carnevale 2018

Quest’anno sto facendo la brava blogger! Ho preparato con un pò di anticipo, dallo scorso mese di ottobre a dicembre 2017, vari panettoni con ricette nuove rispetto agli anni precedenti e agli articoli già presenti nell’archivio del blog, inoltre sono stupida di essermi anche impegnata a preparare un paio di dolci per il carnevale, i krapfen alla crema (cliccare qui per aprire la ricetta fatta qualche giorno fa) e queste frittelle di oggi. Sto marcando bene… Adesso però vediamo se vi piacciono! Secondo Leggi Tutto...