Risultato Ricerca per: pane

Glicemia, indice glicemico e carico glicemico

  Glicemia, indice glicemico e carico glicemico: la cucina a basso indice glicemico. Sul blog cominciamo a parlare di Indice Glicemico e di cucina a basso indice glicemico anche se, tra tutte queste brioche e lievitati di Natale e di Pasqua, sembra impossibile trovare qualcosa a basso indice glicemico. Se state ancora sfornando colombe e focacce pasquali, possiamo rimandare questo argomento a martedì dopo Pasquetta… Siete d’accordo? Spero che questa piccola e modesta rubrica possa essere utile non solo ai diabetici, ma a tutti coloro che desiderano cucinarsi un Leggi Tutto...

Brioche per la colazione con lievito compresso

  Brioche per la colazione con impasto diretto, lievito compresso (lievito di birra) preparate seguendo la ricetta delle piccole veneziane del maestro Renato Bosco. Oggi vi auguro buona domenica con queste brioche a forma di chiocciola, lucidate con granella di zucchero e sciroppo di zucchero. Nel preparare le piccole veneziane del precedente post, ho deciso di tenere da parte un po’ di impasto per fare queste chiocciole.  Ed eccole qui, fotografate con la luce del mattino, pronte per fare il loro ingresso sulla tavola Leggi Tutto...

Veneziana ricetta Renato Bosco

In previsione della Pasqua, prepariamo questa morbidissima veneziana con la ricetta del maestro Renato Bosco, che il maestro ha pubblicato proprio qualche giorno fa. È un’ottima alternativa alla colomba pasquale, è un dolce perfetto per queste festività, così come per tutto l’anno. La ricetta di questa veneziana prevede l’utilizzo del lievito di birra, pertanto è più idonea a chi non ha il lievito madre o a chi non è ancora pratico con le lievitazione a base di pasta madre. Si può eventualmente aggiungere della pasta madre viva Leggi Tutto...

Schiacciata di Pasqua alla Livornese (ricetta maestro Iginio Massari)

SCHIACCIATA DI PASQUA ALLA LIVORNESE fatta seguendo la ricetta del maestro Iginio Massari, tratta dal bellissimo libro “CRESCI“, edito da Italian Gourmet. Carnevale è ormai passato da tempo pertanto possiamo finalmente dedicarci ai grandi lievitati e ai dolci pasquali. Nell’archivio del blog trovate tantissime ricette di schiacciate e focacce dolci; in particolare, per quanto riguarda la schiacciata di Pasqua, c’è la Schiaccia di Pasqua alla Fiorentina del maestro Massari; la Schiacciata di Pasqua glassata con mandorle e amaretti; la Schiacciata Glaronese al burro, Leggi Tutto...

Frollini a forma di cuore con confettura

  Frollini a forma di cuore con la confettura: pasta frolla al limone e un ripieno golosissimo con confettura fatta in casa. Come iniziare la settimana all’insegna del buono fatto in casa.   Per la frolla al limone 250 g di farina di grano tenero tipo “00” con indice “W” basso, adatta alla pasticceria e alla frolla 150 g di burro morbido a temperatura ambiente 40 g di tuorli 100 g di zucchero semolato la scorza grattugiata di 1 limone (ricetta base del maestro Montersino) Lavorare a mano o con la Leggi Tutto...

Brioche con crema pasticcera e cioccolato all’arancia

Oggi arriva un’incredibile golosità: la brioche con crema pasticcera e cioccolato all’arancia. L’impasto base è il medesimo della Brioche Suisse o delle Brioche con granella di zucchero (farina di grano tenero, sale, lievito naturale, uova, zucchero e burro) e prende spunto dal libro Les Brioche et Viennoiseries. Per quanto riguarda invece la farcitura, ho usato una crema pasticcera e del cioccolato fondente al 70% (tritato grossolanamente o in gocce). L’aroma d’arancia è dato dalla scorza grattugiata dell’agrume, inserita nell’impasto e (in aggiunta facoltativamente) dall’uso Leggi Tutto...

Benvenuta primavera

Benvenuta primavera! Nella particolare giornata dell’equinozio di primavera, ma anche nella giornata mondiale della poesia, vi auguro una piacevole permanenza nella mia cucina con questi bellissimi fiori e con una delle mie poesie preferite. Vi do appuntamento a questo pomeriggio con il nuovo pane integrale che sta per essere sfornato.       Leggi Tutto...

Ciambella a lievitazione naturale con uvetta e mandorle

La Ciambella a lievitazione naturale con uvetta e mandorle è un dolce perfetto per tutte le occasioni. Si tratta di un lievitato con pasta madre, morbido e profumato, a base di farina, burro, zucchero e uova e arricchito con uvetta e mandorle. L’impasto si presta per essere aromatizzato o farcito con altri frutti secchi o canditi, quindi spazio alla fantasia e ad ognuno la propria ciambella. Se amate le ciambelle e non siete pratici con il lievito madre o il lievito compresso e preferite fare un Leggi Tutto...

Pagnotta ai semi misti a lievitazione naturale

  Il primo scatto fotografico della giornata è a questa bella pagnotta a forma di chiocciola, arricchita da semi di papavero, di lino e di sesamo. È lì al centro della tavola, bella in tutta la sua imponenza, a troneggiare e a farsi irradiare dai raggi del sole che entrano dalla mia finestra ad arco. Tiro la tenda leggermente verso destra, lasciando entrare più luce all’interno e guardo furtivamente lei, la mia bella pagnotta, per cercare di scorgere un suo cenno di Leggi Tutto...

Torta salata: storia, curiosità e tante ricette

Torta salata: storia e ricette È difficile dire quando sia nata precisamente la torta salata, abbiamo degli antichi riferimenti del periodo classico e anche molte fonti che risalgono all’epoca medievale, quando i cuochi utilizzavano questi impasti a base di uova per racchiudere vari ripieni, di verdure o di carne. Le prime torte salate erano pertanto dei “pasticci” ovvero delle ricette nelle quali i ripieni erano ricoperti da pasta. Gli ingredienti non erano però necessariamente tritati o ridotti in piccole parti, come facciamo comunemente Leggi Tutto...