tiziana

Piramide di pane con farina Kamut

Ciao amici, oggi vorrei fare con voi questo nuovo pane che ho pensato per il contest di Molino Grassi BloggerLoveQb. Per questa preparazione ho usato la farina Kamut della quale sono rimasta entusiasta. Credo infatti che questo sia solo l’inizio di tante altre preparazioni con questa farina. Ne ho apprezzato il sapore, così particolare e buono, e sono rimasta davvero soddisfatta del risultato finale. E’ un pane che va benissimo per la colazione, ma è così saporito e ricco di profumi Leggi Tutto...

La torta paesana della nonna Nina

    Ciao amici, oggi vi auguro la buona domenica con un classico: la torta paesana! Questa torta è talmente facile da preparare che è quasi imbarazzante dare la ricetta… meglio così! Era tanto tempo che volevo provare a farla e quale migliore occasione della festa del mio paese adottivo? Oggi è una giornata di artigiani in piazza, trattori in bella mostra e tutto ciò che ricorda la tradizione e allora mettiamo le mani in pasta con una ricetta della nonna Nina, la Leggi Tutto...

Pane al cioccolato bianco e cioccolato fondente

Ciao amici, qualunque sia il vostro sabato pomeriggio vi saluto con qualche fetta di questo buonissimo pane al cioccolato, ancora pane e cioccolato! Oggi ho abbondato di codette di cioccolato bianco e fondente nell’impasto e devo dire che si sente, si sente eccome! Allora buona merenda anche a voi. Io vado a comprare qualche maglioncino per l’inverno per la piccola Giulia e vi aggiornerò presto sulla ricetta. A presto, buon sabato! Leggi Tutto...

Pane integrale al miele di castagno

Questo è il pane di un po’ di giorni fa, impastato con farina integrale con tutto il grano, macinata a pietra, e miele di castagno. Sebbene stia piano piano provando a fare il pane un po’ con tutti i tipi di miele che trovo (ho fatto anche un pagnotta con il miele di eucalipto), l’idea di usare il miele di castagno me l’ha data Maria Teresa Cutrone di De Gustibus Itinera. Sono molto contenta del risultato: è un pane di carattere come piace a me. Leggi Tutto...

Frolla di farina integrale e prove di sapore con la marmellata al limone

Ciao amici, buona prima domenica di novembre. Oggi ho voluto rifare la frolla dolce con sola farina integrale perché ha un sapore che in famiglia amiamo molto.  La prima crostata che avevo fatto per la mia piccola Giulia era proprio di sola farina integrale; ricordo che si trattava di una classica crostata di marmellata di albicocche e la cosa buffa era che Giulia mangiava con gran appetito questo tipo di impasto, mentre assaggiava soltanto un pezzettino della frolla classica, dal gusto più delicato. Ho Leggi Tutto...

Fagottini di pesce spada ripieni di cipolle rosse e mele al vino rosso

  Per stasera un’altra ricetta gustosissima, molto veloce da preparare e con pochi ingredienti. Il risultato per me è eccezionale. L’ho preparata con: 1 piccola cipolla rossa 1 mela rossa olio evo sale un bicchiere di vino rosso fettine sottilissime e regolari di pesce spada (3 per persona)   Ho lavato la mela e la cipolla a pezzetti e le ho messe a rosolare in una padella con un goccio di olio evo. Ho aggiunto il vino rosso e l’ho fatto sfumare a fuoco medio. La cottura è molto veloce Leggi Tutto...

Crema di verza e mele

Questo è uno di quei piatti che nascono per caso nel vero senso della parola. Creme e vellutate sono dei classici, è vero, ma l’idea della crema di verza e mela mi è venuta aprendo il frigorifero stasera e trovando poche cose: una piccola verza, qualche mela rossa e patate comprate in mattinata. Mi è sembrato scontato abbinare la verza alla patata e ai chiodi di garofano perché questo è un altro di quei classici ben riusciti, ma ho deciso Leggi Tutto...

Torta ananas e rosmarino

Sull’onda delle varie torte alle mele di quest’ultimo mese, mi è venuta voglia di farne una con due ingredienti che ho già abbinato con molta soddisfazione più volte durante l’anno: ananas e rosmarino. Chi conosce il mio blog, le avrà già assaggiate, altrimenti vi invito a visitare la tempura di ananas e rosmarino o anche i dolcetti.  La prima volta che casualmente ho immaginato il sapore di questo connubio, ho avuto subito la fretta di cucinarci qualcosa. Non mi ero sbagliata, è stata Leggi Tutto...

Lasagna con cavolo nero

E’ tempo di cavolo nero e allora, tanto per cominciare, facciamoci una lasagna. Il cavolo nero è un vegetale estremamente ricco di antiossidanti, vitamine e sali minerali. E’ utile per la prevenzione di molte malattie ed è anche efficace contro l’influenza. Ci abbiniamo la besciamella fatta con la farina integrale macinata a pietra, dal gusto molto rustico, aggiungiamo della ricotta e del parmigiano alle foglie di cavolo nero cotte e frullate e distribuiamo un po’ di pinoli qua e là. La pasta della lasagna Leggi Tutto...

Pane e cioccolato

Ieri sera ho deciso di fare un impasto insolito per i miei pani. Ho messo nel bicchiere della planetaria:  50 gr. di farina manitoba che mi era avanzata e che volevo finire 250 gr. di farina 1 macinata a pietra 150 gr. di farina integrale macinata a pietra 385 gr. di acqua (85% di idratazione) 50 gr. di lievito in crema, li.co.li, regolarmente rinfrescato ogni giorni un goccio di olio evo 8 gr. di sale una bella manciata di codette di cioccolato bianco e nero Ho impastato tutto Leggi Tutto...