tiziana
Colombina con ovetto di cioccolato
Colombina con ovetto di cioccolato
Le festività pasquali non si sarebbero concluse degnamente senza le colombine per la merenda dei ragazzi!
Giulia: <<Mamma, questa la porto a scuola per il corso pomeridiano di francese!>>
Io: <<Allora mi toccherà farne qualcuna in più per i tuoi compagni. Non sarà certo una tortura… anzi.>>
Me li immagino seduti per terra, durante la pausa mentre guardano verso la scuola elementare e si abbuffano rubandosi i cioccolatini a vicenda.
I decori
Sono spesso quelli che rendono più accattivante un dolce, che lo Leggi Tutto...
Bauletto arancia e cioccolato
Bauletto dolce con arancia candida (fatta in casa)
e cioccolato fondente 60%
Prodotto finito: 2 bauletti in pirottini da 400 g
Ingredienti
300 g di farina di grano tenero per panettone
80 di poolish + 20 di li.co.li.
3 g di sale fino
1 uovo intero + 3 tuorli
15 g di mile d’arancio
90 g di burro a temperatura ambiente e ancora plastico
80 g di zucchero semolato
15 g d’acqua
35 g di arancia candita (fatta in casa)
50 g di gocce di cioccolato al 60%
la scorza grattugiata di un’arancia
Tipologia impasto
Dolce Leggi Tutto...
Le otto montagne
La via dei libri
Come molto più spesso di quanto pensiamo accade, ci ritroviamo un libro tra le mani. Non è un caso. Sono sempre i libri a cercarci.
Giro e rigiro gli angoli opposti pensando di sapere bene quel che sto cercando; navigo su internet credendo di organizzare al meglio i miei interessi; seleziono meticolosamente attingendo dalle fonti che ritengo più affidabili e poi, quando continuo inconsapevolmente ad ostinarmi in questa direzione, in un modo o nell’altro un libro mi strizza l’occhio. Dopotutto è sempre stato Leggi Tutto...
In cerca di luce
Villa Arconati, Bollate (MI)
Il bimestre che precede una grande festività come il Natale o la Pasqua fa normalmente decuplicare le visite sul blog. È comprensibile che, in previsione di queste grandi occasioni, le persone in cerca di ricette particolari si tuffino nel web e approdino anche qui. Sono felice che siate passati a farmi compagnia in tanti e spero abbiate trovato quel che cercavate.
Alcuni di voi mi hanno chiesto aiuto nella gestione del lievito e altri, magari più timidi o riservati, mi Leggi Tutto...
Pane con 40% di farina di grano saraceno
Anche le festività di Pasqua sono terminate e il mio ritorno alla quotidianità passa attraverso La casa del grano saraceno, la rubrica che ho dedicato qui sul mio sito ai prodotti fatti con la farina di grano saraceno.
Tra i tanti pani già sfornati, oggi ne facciamo uno miscelando grano saraceno e grano tenero, rispettivamente nella misura del 40% e del 60% sul peso totale della farina.
È un altro pane rustico dall’intenso profumo di grano saraceno che, grazie alla percentuale più Leggi Tutto...
Uscire dagli schemi
Se ti hanno sempre detto che non si può fare,
probabilmente si può fare!
Vorrei lasciare l’ultima colomba preparata per queste festività pasquali sulla homepage di Profumo di Broccoli per tutta la vita, ma bisogna guardare avanti ed è già tempo di ripartire con nuovi progetti e nuove ricette.
Se sei anche tu un’appassionata o un appassionato di grandi lievitati con pasta madre, ti consiglio veramente di preparare la Colomba Pasquale con limoni canditi e cioccolato bianco. Se non ti piacciono gli Leggi Tutto...
Il pane degli antichi Egizi al Museo di Torino
Il pane degli antichi Egizi
Numerosi tavolini in legno o in fusto di canna ritrovati nelle tombe degli antichi Egizi si presentarono, al momento della loro scoperta da parte degli archeologi, già imbanditi di cibi. Offrirono l’immagine suggestiva di un banchetto funerario, che si sommava alla già inevitabile stupefacente emozione della scoperta nella sua interezza.
Foto scattata al Museo Egizio di Torino, aprile 2023
In queste foto che ho scattato presso il Museo Egizio di Torino nel mese di aprile 2023, sono Leggi Tutto...
Colomba pasquale senza canditi
Colomba Pasquale senza canditi
Inizio la produzione 2023 con questa colomba pasquale dall’impasto neutro e senza canditi.
La ricetta di partenza da cui verte è del maestro R. Morandin, ma nel mio costante percorso di studio finalizzato a provare sempre nuovi metodi, quest’anno ho voluto fare quanto segue:
suddividere il lievito in due parti, inserendo una prima dose nell’impasto n. 1 e una seconda dose nell’impasto finale.
Utilizzare il lievito madre a coltura liquida al posto del lievito madre solido (mantenuto in acqua o nel Leggi Tutto...
Brioche sfogliata a forma di croissant
Brioche sfogliata
Ingredienti
Per la brioche:
500 g di farina di grano tenero tipo zero, W320
125 g di lievito madre solido
20 g di lievito compresso
250 g di uova intere
7 g di sale fino
50 g di tuorli
25 g di miele (millefiori o d’arancio)
125 g di zucchero semolato
100 g di burro a temperatura ambiente
la scorza grattugiata di 2 limoni oppure i semi di mezza bacca di vaniglia
300 g di burro freddo per sfogliare
Temperatura finale dell’impasto (a fine lavoro): 23/24°C. Dai uno sguardo al post Leggi Tutto...
Pizza a barchetta con grano arso
Continuano gli esperimenti con questa meravigliosa farina di grano arso e oggi è il turno di una pizza a forma di barchetta.
Sali in barca anche tu?
Per il condimento ho scelto la semplicità: mozzarella, pomodoro, prosciutto cotto e basilico tritato finemente, ma tu puoi sbizzarrirti quanto vuoi! Ciò che conta qui sono le farine e l’impasto.
Se non hai mai assaggiato un impasto con questa farina, ti consiglio di iniziare in semplicità, come ho fatto io. Se ti piace il sapore rustico e Leggi Tutto...