tiziana

Pan Brioche di Giulia

Per la piccola Giulia questa è una mattinata di febbre, proprio due giorni prima della recita di fine anno per la quale lei e tutti i suoi compagni hanno lavorato sodo… Speriamo passi in fretta… Noi proviamo a rimetterci in sesto con tanta frutta fresca, una bella minestra di legumi e una colazione con questo pan brioche.  La generosa spolverata di zucchero a velo è opera di Giulia … Per gli ingredienti sono partita dalla ricetta che il maestro P. Giorilli ha dato Leggi Tutto...

Focaccia con le erbe provenzali

Tra un panettone e un pandoro, torno ai lievitati salati con una focaccia. Si tratta di una focaccia a lunga lievitazione con lievito madre, media idratazione e aromatizzata con un trito di erbe provenzali. Ho usato la farina di grano tenero di tipo 1 macinata a pietra e un’aggiunta di germe di grano in fiocchi tostato. Si tratta di uno dei brick di germinati Petraviva che ho usato per la prima volta con una pizza di un pò di tempo fa. Leggi Tutto...

Confettura di mele pere uvetta e rum vanigliato

  Ingredienti per 4 vasetti (tempo 1 ora e 1/2 + raffreddamento) 1,5 kg di mele a polpa dura 200 g di pere a polpa dura 150 g di zucchero 150 g di uva passa il succo di 1 limone 1 anice stellato 1 bicchiere di rum aromatizzato alla vaniglia    Procedimento: Mettiamo l’uva passa in un recipiente con il rum aromatizzato alla vaniglia, copriamo con pellicola o con un coperchio e lasciamo riposare in frigorifero per tutta la notte. Possiamo lasciare l’uva in ammollo anche per un’oretta. Laviamo mele e pere, eliminiamo il torsolo Leggi Tutto...

Confettura di zucca: ti voglio regalare

Volevo provarla da tempo, così ho approfittato di questo periodo in cui sto cucinando la zucca regolarmente tutte le settimane e ho anche fatto di recente i tortelli mantovani a base di zucca e amaretti. Questa confettura ha infatti tutto il sapore e il profumo della zucca e degli amaretti. E’ buonissima, ottima per preparare delle crostate o da spalmare semplicemente sul pane.  Trovo che sia anche simpatica per fare dei piccoli pensierini di Natale. Corro ad impacchettarla per le feste! Ingredienti (per circa 20 vasetti  da Leggi Tutto...

Il Pandoro

Il Pandoro è un tipico dolce della città di Verona che, come il Panettone, viene consumato principalmente durante le feste di Natale. Entrambi sono tra i dolci più tipici di tutta Italia. Come per il Panettone, le sue origini non sono chiarissime e si perdono un pò nella storia. E’ possibile che la ricetta del Pandoro abbia tratto spunto dal Pane di Vienna, ma ci sono molte similitudini con la “brioche” francese che fanno pensare ad origini ancora più antiche, Leggi Tutto...

La Faraona con sedano rapa: studiando, annusando il profumo della carta e dei libri, prima ancora del profumo del piatto

Oggi facciamo insieme un’ottima ricetta (come potrebbe essere altrimenti…) tratta da “Dire, Fare, Brasare”, Rizzoli Libri, pag. 227. Mi avvicino al libro in punta di piedi, svolto le pagine lentamente e toccando delicatamente la carta,… E’ un piatto ricco di sapori e buonissimo. E’ anche un’ottima idea per il vostro pranzo della domenica o per le festività di Natale che sono ormai alle porte. La particolarità di questa ricetta è la marinatura a secco, adatta a quelle spezie come lo zafferano (che useremo Leggi Tutto...

La confettura e le sue frolle: quel buon risveglio del mattino

Per augurarvi il buon risveglio di oggi, vi ho preparato una confettura speciale, una crostata e qualche biscotto da tenere da parte per la merenda. La confettura è a base di mele, pere, uvetta, rum e anice stellato. Il sapore è intenso e buonissimo. L’uvetta è stata messa a bagno nel rum per tutta la notte precedente alla preparazione della confettura. Il rum era stato precedentemente aromatizzato con un baccello di vaniglia in infusione per qualche giorno (un baccello utilizzato per uno dei Leggi Tutto...

Bavette con crema di zucca e amaretti

Dopo aver fatto i tortelli e i ravioli a forma di Babbo Natale con ripieno tipico dei tortelli mantovani (vedi post cliccando qui), ecco un altro piatto semplice e veloce preparato sempre qualche giorno fa, per utilizzare parte della zucca cotta per la farcitura dei tortelli. Questa volta ho fatto una salsa d’accompagnamento per le bavette con il classico abbinamento zucca-amaretti, di cui al post precedente, aggiungendo della ricotta e del grana.  Ingredienti (per 4 persone): 80 g di pasta a persona (oppure Leggi Tutto...

Tortelli di zucca alla mantovana: la tradizione, la storia, la ricetta tipica e alcuni suggerimenti per nuove forme della pasta di Natale

  Oggi andiamo a fare un giro a Mantova, comune lombardo inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco e uno dei principali poli del rinascimento italiano ed europeo. Per il prossimo anno Mantova è stata altresì eletta Capitale della Cultura Italiana. Vi voglio proporre un piatto tipico, estremamente buono e in tema natalizio perchè è un classico primo piatto della vigilia di Natale: i tortelli di zucca. Ho voluto però metterci anche un pò del mio e ho cambiato la forma Leggi Tutto...

Buon fine settimana lungo a tutti i panificatori seriali e agli amanti della buona cucina

La bacchetta magica di Giulia è sull’asse di lavoro in legno vicino al mattarello e alla farina Piccole manine fatate stanno coccolando il lievito madre prima di fargli fare un bel tuffo in acqua e lo stanno impreziosendo con tanti invisibili microorganismi che ne aumenteranno la forza Questo fine settimana prevedo magie…..   Leggi Tutto...