Ricette di primi di pasta e riso
Spaghetti in salsa di carote e raspadura lodigiana
Infiniti modi per fare delle salse d’accompagnamento per i nostri primi piatti di pasta, con semplicità, pochi ingredienti e tanto sapore.
La pausa pranzo dev’essere veloce, non deve assorbire troppe energie sia mentali che fisiche per la sua preparazione e deve essere un momento di vero ristoro. Sedersi davanti ad un piatto colorato e delizioso, è già di per se rilassante e rigenerante. E allora andiamo a preparare la nostra pausa pranzo!
Ingredienti per due persone
Tempo totale circa 15 minuti
160 g Leggi Tutto...
Farrotto con crema di asparagi verdi e raspadura lodigiana
Schisceta? Si dai! La mia schiscéta del lunedì è fatta con un altro sano farrotto agli asparagi (oggi usiamo quelli verdi) e per condire proseguo nella mia promozione dei prodotti del lodigiano, utilizzando la raspadura. Orami la conoscete, vero?
Ingredienti per 2 persone
Tempo totale circa 30 minuti
150 g di farro perlato (cuoce più velocemente)
10 asparagi verdi mondati, lavati (separare le cime dai gambi)
sale fino e sale grosso
olio extravergine di oliva
Raspadura lodigiana o parmigiano
Fare lessare i gambi degli asparagi in acqua Leggi Tutto...
Spaghetti in salsa di porri e noci
A volte basta poco.
A volte basta proprio poco e con alcuni semplici ingredienti, cotti o preparati velocemente, la pausa pranzo si può trasformare in un momento delizioso, senza troppa fatica.
Se siete abili a fare la pasta fresca in casa, potete preparare in anticipo anche gli spaghetti altrimenti si compra la pasta e si prepara la salsa.
Per la salsa ho pensato di unire porri e noci, un connubio fantastico che ho già sperimentato tempo fa con la Torta Salata Porro Leggi Tutto...
Riccioli alla crusca con ragù di carne, bietole e spinaci
Dopo il primo esperimento di ieri con i riccioli alla crusca, oggi preparo la pausa pranzo facendo il bis, ma con un abbinamento differente: ragù di carne, spinaci e bietole.
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale (con ragù già pronto) circa 15 minuti.
240 g di riccioli di farina di grano tenero tipo 1 e crusca di grano tenero
sale grosso per lessare la pasta
100 g di bietole e spinaci
un paio di cucchiai di ragù di carne a porzione
olio extravergine di oliva quanto Leggi Tutto...
Riccioli alla crusca
Dopo la visita di sabato scorso al Molino Belotti di Coccaglio (BS), durante la giornata Molini a Porte Aperte, avevo proprio voglia di preparare un primo piatto con una delle loro specialità di pasta, i Riccioli.
Si tratta di pasta fatta con farina di grano tenero di tipo 1 e crusca di grano tenero. Il colore è di un marrone intenso e molto bello, dato dalla crusca e il sapore è molto rustico, come piace a me.
Ci sarebbe da sbizzarrirsi Leggi Tutto...
Riso integrale alle erbe, cavolo nero e raspadura lodigiana
Con questo risotto partecipo al contest organizzato da AIFB Associazione Italiana Food Blogger “E tu come mantechi?”, dedicato al Gran Tour del Veneto che è in corso in questo periodo. Non a caso il riso è un alimento importantissimo dell’agricoltura e dell’alimentazione della regione Veneto.
Ho deciso di preparare un piatto a base di riso integrale e riso spontaneo delle campagne lodigiane, di abbinarlo ad un principe della cucina Toscana e ad una principessa del lodigiano, la Raspadura.
Ho scelto il Leggi Tutto...
Minestra d’orzo e riso con purea di spinaci e scalogno
Termina la mia settimana verde. Gli spinaci sono stati i protagonisti di questi giorni, con la treccia di pane, con gli spaghetti e con il risotto, mentre oggi facciamo insieme questa minestra d’orzo e riso. Tanti modi diversi per cucinare e soprattutto tanti piatti partendo da 500 g di spinaci freschi.
Dato che le temperature non accennano ad alzarsi e fa ancora freddo, questa minestra di oggi è davvero gradita.
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale circa 20 minuti
150 g d’orzo perlato
150 g di riso tipo carnaroli
100 g Leggi Tutto...
Spaghetti in salsa di spinaci e Raspadura Lodigiana
Cucina Circolare!
Ecco un altro piatto semplice e pieno di gusto che si può preparare velocemente dopo aver cotto e frullato gli spinaci come nel precedente post.
Basta fare appassire le foglie di spinaci in una casseruola con un goccio di olio extravergine di oliva e dello scalogno (opzionale), a fuoco vivo. Gli spinaci saranno cotti in pochissimo tempo e poi basterà frullarli con un pizzico di sale (eliminando lo scalogno).
Con la salsa ottenuta (fare attenzione a non renderla troppo liquida) Leggi Tutto...
Risotto mantecato con crema di spinaci e acciughe
Dopo la settimana dedicata alla rapa rossa, oggi cuciniamo qualcosa di verde. Verde è il mio colore preferito, il colore della calma e della riflessione. Vi auguro quindi una serena settimana al verde!
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale circa 15 minuti
240 g di riso tipo carnaroli o vialone nano
sale fino
olio extravergine d’oliva
200 g di foglie di spinaci lavate
mezzo scalogno (opzionale)
qualche acciuga sotto’olio
brodo vegetale (io ne preparo sempre un paio di libri e poi mi regolo al bisogno)
Fare tostare a secco Leggi Tutto...
Risotto alla rapa rossa: il mio risotto rosso
La mia settimana rossa all’insegna della barbabietola volge al termine con questo coloratissimo risotto.
Vi auguro un sereno fine settimana e ci vediamo i prossimi giorni immersi nel verde, il mio colore preferito. A presto.
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale circa 15 minuti (avendo la rapa rossa già cotta)
240 g di riso tipo carnaroli o vialone nano
sale fino
qualche velo di raspadura lodigiana
150 g di rapa rossa cotta e frullata (mondare, lavare e tagliare la rapa quindi cuocerla al vapore e frullare Leggi Tutto...