Risultato Ricerca per: pane
Pane intrecciato di semola rimacinata e salvia
Pane intrecciato di semola rimacinata e salvia
Comprendere la ricetta
In questa ricetta la semola rimacinata viene miscelata con della farina di grano tenero tipo zero per medie lievitazioni.
L’aggiunta della salvia (tritata finemente) nell’impasto dona un sapore unico e bilanciato, oltre ad una freschezza al palato che aumenta l’appetibilità. Un po’ come succede grazie alla vaniglia nei dolci.
Lievitazione
Diretta con lievito compresso, a temperatura ambiente.
Consiglio un quantitativo da consumare entro il giorno seguente, altrimenti è meglio diminuire la quantità di lievito oppure Leggi Tutto...
Pane intrecciato di semola: i fiocchetti
Fiochetti di semola
Il pane di profumatissima semola rimacinata infiocchettato per le feste.
Ingredienti
Preimpasto
Fatto con 2 g di lievito di birra, 200 g di farina di grano tenero e 200 g d’acqua. Mescolare, lasciare lievitare 10 ore in frigorifero e 2 ore a temperatura ambiente.
800 g di farina di semola rimacinata
200 g di farina di grano tenero tipo zero per lunghe lievitazioni
250 g di lievito madre
4 g di malto in polvere
600 g d’acqua
21 g di sale fino
Impasto
Al preimpasto lievitato bisogna aggiungere Leggi Tutto...
Il pane in Lombardia: Pan Tramvai
Il vecchio Tranvai (o Tramvai)
che collegava Milano a Vimercate
e un pane tradizionale:
il Pan Tramvai.
Il vecchio Tranvai (o Tramvai) che passava in via Milano io me lo ricordo bene.
Stavo seduta a terra sul quel balcone del sesto piano, a casa dei miei genitori, con le gambe penzolanti tra le grate pennellate d’azzurro, le mani aggrappate alle stesse grate e il viso che cercava di infilarsi come le gambe, per guardare meglio. La via Milano era ancora una grande arteria che collegava Milano a Monza, Leggi Tutto...
Gomitolo di pane
Gomitolo di pane
Ho voluto chiamare così il pane di oggi perché il suo intreccio e la sua forma a pallina mi ricorda uno dei gomitoli di lana con i quali mia mamma mi creava le sciarpe o le coperte per l’inverno.
La forma intrecciata
Segui passo dopo passo il breve tutorial fotografico sotto la ricetta.
La forma a pallina
Per creare una pallina come questa, dopo l’intreccio bisogna arrotondare la pagnotta e poi farla lievitare in un cestino o contenitore rotondo e stretto, in modo Leggi Tutto...
Panettone al cioccolato 2023
Panettone al cioccolato 2023
Ho cominciato a preparare qualche ricetta per fare il panettone al cioccolato. In questa mia versione per il Natale 2023 vedrai che l’impasto ha una notevole quantità di cacao in polvere, farina di nocciole, sciroppo di nocciole al posto del miele, un’emulsione fatta con burro, pasta di nocciole e zucchero e una buona dose di gocce miste di cioccolato (bianco, fondente e fondente amaro).
Capire la ricetta
Il panettone al cioccolato viene spesso associato a un impasto classico arricchito con Leggi Tutto...
Panettone vecchia Milano (Massari)
Panettone Vecchia Milano
Ricetta del maestro I. Massari
Oggi proviamo a fare un’altra ricetta di panettone: il Panettone Vecchia Milano.
Qual è la differenza con un panettone tradizionale?
In questa versione non c’è la farina nel secondo impasto (differenza sostanziale) e la quantità di sale è dimezzata.
Ingredienti del primo impasto
150 g di pasta madre solida
100 g di zucchero semolato
4 g di malto in polvere
175 g d’acqua a 22°C
80 g di tuorli
100 di burro morbido e plastico (a temperatura ambiente da un’ora)
400 g di farina di Leggi Tutto...
Panettone: esperimenti 2023
Panettoni 2023
Se segui il mio blog saprai già che, dopo più di un decennio passato a impastare e sfornare panettoni, seguendo le ricette dei nostri grandi maestri pasticceri, ormai da qualche anno mi sono dedicata anche alla sperimentazione.
Sperimentare non vuol dire dimenticarsi della tradizione o degli insegnamenti dei maestri, ma significa spingersi oltre ai limiti noti in un dato periodo. Significa avere curiosità, passione per l’arte bianca, stupore e meraviglia al raggiungimento di ogni nuovo traguardo e, soprattutto, una mente Leggi Tutto...
Panettoncini al cioccolato
Panettoncini al cioccolato
Breve articolo per augurarti una buona settimana in mia compagnia e per alimentare l’allegria con questi panettoncini da cento grammi l’uno.
La ricetta è quella che abbiamo visto insieme qualche giorno fa nell’articolo Panettoni 2023.
Non cambia nulla, se non il fatto che questi prodotti sono stati cotti nei pirottini di carta da un etto.
L’impasto è arricchito dal cioccolato al caramello tritato finemente, mentre sulla cupola ho messo del cioccolato al latte precristallizzato e qualche goccia di cioccolato al caramello, che Leggi Tutto...
Carta musica! Pane Carasau
Carta musica
È uno dei suoi nomi ed è anche quello che usavamo io e mia mamma quando lo compravamo, lo intingevamo in un goccio d’olio d’oliva e lo sgranocchiavamo rumorosamente. Come canta questa carta musica!
Il pane carasau
E’ il suo nome sardo, perché sarda è l’origine di questo pane sottilissimo che si presenta in forma di dischi molto grandi (circa 40 cm di diametro) da rompere con le mani e da mangiare. Si trovano anche forme più piccole (diametro 15, 20 Leggi Tutto...
Pane dolce di segale con arance
Con un po’ di zucchero nell’impasto per dare quel tocco dolce; la scorza di un’arancia grattugiata per profumare e tre fette d’arancia tagliate finemente, schiacciate sull’impasto prima della cottura, sforniamo un meraviglioso pane di segale integrale.
Pane dolce di segale con arance
L’abbinamento segale-arancia è una piacevole sorpresa agrodolce.
La forma schiacciata lo rende simile a una focaccia, ma non ci sono ingredienti grassi. Le fette d’arancia fresca, affettate e premute contro la pasta ancora cruda, non hanno bisogno di precottura o Leggi Tutto...