Risultato Ricerca per: pane
Pane al mais
Eccoci a preparare insieme un fragrante pane al mais.
Si tratta di un pane con la crosta fine e croccante, una mollica leggermente alveolata e un sapore pieno e rotondo.
Se vi mettete il grembiule andiamo in cucina a pesare gli ingredienti per questa nuova pagnotta.
290 g di farina di grano tenero tipo 0
70 g di farina di mais
230 g di acqua a 20-25°C
40 g di lievito madre a coltura liquida (sostituibile con pochi grammi di lievito compresso o con il lievito Leggi Tutto...
Panettone tradizionale: ricetta con uvetta
È tempo di prepararsi al Natale con il panettone tradizionale
In quasi cinque anni di blog vi ho parlato tantissime volte di Panettone e grandi lievitati della nostra tradizione, fatti pazientemente con il lievito madre. Se vi state preparando a fare il vostro primo panettone tradizionale e avete voglia di sapere di più sulla storia e sulle caratteristiche di questo prodotto, vi consiglio di dare una lettura ai precedenti articoli: clicca qui oppure qui o nell’archivio del blog, alla voce Dolci di Natale e Panettone.
In Leggi Tutto...
Pane di castagne
Il pane di castagne fa parte dei pani speciali, arricchiti per esempio con frutta secca e che si preparano in occasioni speciali. Io ho preparato il pane di castagne per salutare l’autunno, climaticamente arrivato e questo mese di Novembre.
E’ un pane eccezionalmente buono e vi posso assicurare che non ci si stanca mai di addentarlo. A mio avviso si accompagna bene durante un pasto importante, come il pranzo della domenica, ma è altrettanto ottimo a colazione e a merenda, mangiato Leggi Tutto...
Pane alle noci
Il pane alle noci fa parte di quei pani che personalmente amo molto: mi piace mangiarlo, così come mi diverto a prepararlo.
Se avete voglia di giocare con gli impasti, potete abbinarlo all’uvetta e impastare un pane con gherigli di noci e uvetta reidratata (mantenendo la stessa quantità totale indicata in questa ricetta) e sarà un vero successo. Avrete solo l’imbarazzo della scelta sul momento della giornata durante il quale degustarlo, perché sarà ottimo a colazione con la marmellata spalmata Leggi Tutto...
Pane del mattino aromatizzato alla cannella
In meno tempo di quanto oggi si riesca ad immaginare arriverà Natale, quindi facciamoci trovare pronti e cominciamo ad annusare il magnifico profumo delle spezie tipiche di questa grande festa!
Oggi impastiamo con la cannella, una spezia che non amo particolarmente e che uso poco nella mia cucina, eccetto per qualche ricetta particolare oppure in vista del Natale…
In questo caso ho preparato un semplice pane idratato e alveolato a lievitazione naturale, senza aggiunta di uova, zucchero e burro, ma con la Leggi Tutto...
Panettone mania
Anche se molti di voi staranno preparando qualche dolcetto per l’imminente festa di Haloween, io ricordo a tutti gli appassionati del panettone fatto in casa che è tempo di rimettere le mani in pasta.
Cominciate e ridare vigore alla vostra pasta madre e a fare un primo impasto del panettone per non farvi trovare impreparati.
A questo link trovate le varie ricette fatte negli anni precedenti: dal panettone Morandin al panettone Giorilli, passando per veneziane e pandori. Insomma, per tutti i gusti!
Se avete Leggi Tutto...
Ciabatta di pane all’olio
Oggi vi preparo questo pane ciabatta all’olio seguendo la ricetta del maestro Rodolphe Landemaine (dal libro Le Grand Manuel du Boulanger).
Tra i pani che vi ho proposto in passato c’è già la ciabatta, ma si tratta di un metodo diverso: nella ricetta che trovate a questo link, nell’archivio del blog, la ciabatta era stata fatta secondo la ricetta del maestro Piergiorgio Giorilli, con lievitazione indiretta tramite biga di 20/24 ore. Oggi proviamo invece questa ricetta che prevede l’olio e una Leggi Tutto...
Michetta: il pane soffiato di Milano
La Michetta è la regina dei pani imbottiti!
MICHETTA: CARATTERISTICHE E STORIA
La Michetta fa parte dei pani soffiati, ha una crosta molto sottile e una grande cavità interna. La sua forma così particolare si ottiene con il tagliamela, un semplice attrezzo usato normalmente per tagliare la mela in spicchi. Di seguito vedrete la foto che rappresenta questo passaggio.
La storia della Michetta risale al Settecento milanese e al periodo dell’occupazione austriaca. In quegli anni i nostri panettieri milanesi cominciarono a preparare un Leggi Tutto...
Pane di segale al limone
SEGALE CEREALE, SEGALE FARINA E, INFINE, SEGALE PANE!
MA NON È TUTTO: ARRIVA IL FRESCO AROMA DI LIMONE.
SEGALE: PARTIAMO DALL’INIZIO
La segale è stato un amore a prima vista e ormai credo di avervi raccontato tutto su questo cereale. Partendo dall’esperienza “LO PAN NER“, passando per gli articoli scritti per la rubrica “FARINA DEL NOSTRO SACCO” di AIFB (sul lievito madre di segale, sulle caratteristiche del cereale e della sua farina, sulla storia e sui suoi utilizzi in cucina), fino ai tanti pani impastati Leggi Tutto...
Pane di segale e di frumento con metodo autolisi
FARINA DI SEGALE, FIOCCHI DI SEGALE E FARINA DI FRUMENTO PER FARE IL PANE
Lo scorso 30 luglio è iniziato il periodo dedicato alla segale nella rubrica Farina del nostro sacco e io, dopo i vari articoli sulla segale cereale, il lievito di segale e la ricetta del filone di pane, non riesco proprio a mettere la segale in pensione … e sono ancora qui che panifico con i fiocchi di questo cereale.
INGREDIENTI E PREPARAZIONE DEL PANE
Per queste pagnotte, ho miscelato Leggi Tutto...