tiziana
Galette pere, uvetta e cioccolato
Petit, perché sono piccole, Galettes. Irresistibili galettes.
Se anche il tuo fine settimana è stato impegnativo e difficile come il mio, ti meriti decisamente queste piccole gioie da preparare e degustare con soddisfazione per iniziare la nuova settimana.
Prendiamo un po’ della pasta sfoglia preparata nel precedente post Rotolini misti di sfoglia e sforniamo anche queste piccole galettes quadrate ripiene di uvetta al rum, pere fresche (senza cuocerle preventivamente) e gocce di cioccolato al latte.
Non ho volutamente usato nessuna confettura o crema, Leggi Tutto...
Rotolini misti di sfoglia con ripieno alla frutta
Rotolini misti di pasta sfoglia
Come anticipato qualche giorno fa, gennaio è decisamente iniziato con due amori: la pasta sfoglia e il pane intrecciato. Oggi, seppur con minor difficoltà di una Galette des Rois o di un Cornetto, metto ancora le mani in pasta con un panetto da sfogliare e preparo insieme a te questi rotolini misti.
Ormai la tentazione è perenne…
Comprendere la ricetta
Abbiamo un involucro fatto in casa di pasta sfoglia classica, preparato con un ottimo burro, e tanti rettangoli Leggi Tutto...
Passaggio a Firenze
Foto scattata a fine 2023 dalla torre di Arnolfo di Cambio, Palazzo Vecchio, Firenze
Passaggio a Firenze
Firenze mi accoglie così, con un abbraccio a perdita d’occhio.
Sono passati ventiquattro anni dall’ultima volta che ho percorso le sue strade, misurando ogni mattone dei palazzi, ogni sanpietrino sotto i miei piedi, cercando di cogliere tutta la sua essenza e ubriacandomi di storia, tra un museo e una cattedrale.
Lei è sempre così: bella e possibile, fin troppo graffiata dai turisti o da chi le Leggi Tutto...
Pan ricotta integrale
Questa mattina il lodigiano si è svegliato con un freddo pungente e una nebbia fitta.
La giornata ha tardato a spalancarsi verso la vita e ha rallentato il passo dietro le finestre di casa, tra il vapore della caffettiera e una coperta sulle spalle, in attesa che qualche spiraglio di luce passasse attraverso il muro bianco della nebbia.
Nel forno invece, si cuoceva un nuovo profumatissimo pane. Profumo di casa di campagna.
Pan ricotta integrale
E’ un pane integrale, fatto con una miscela Leggi Tutto...
Pane intrecciato di semola: i fiocchetti
Fiochetti di semola
Il pane di profumatissima semola rimacinata infiocchettato per le feste.
Ingredienti
Preimpasto
Fatto con 2 g di lievito di birra, 200 g di farina di grano tenero e 200 g d’acqua. Mescolare, lasciare lievitare 10 ore in frigorifero e 2 ore a temperatura ambiente.
800 g di farina di semola rimacinata
200 g di farina di grano tenero tipo zero per lunghe lievitazioni
250 g di lievito madre
4 g di malto in polvere
600 g d’acqua
21 g di sale fino
Impasto
Al preimpasto lievitato bisogna aggiungere Leggi Tutto...
Il pane in Lombardia: Pan Tramvai
Il vecchio Tranvai (o Tramvai)
che collegava Milano a Vimercate
e un pane tradizionale:
il Pan Tramvai.
Il vecchio Tranvai (o Tramvai) che passava in via Milano io me lo ricordo bene.
Stavo seduta a terra sul quel balcone del sesto piano, a casa dei miei genitori, con le gambe penzolanti tra le grate pennellate d’azzurro, le mani aggrappate alle stesse grate e il viso che cercava di infilarsi come le gambe, per guardare meglio. La via Milano era ancora una grande arteria che collegava Milano a Monza, Leggi Tutto...
Treccia a cinque capi in cassetta
Treccia a cinque capi in cassetta
Oggi prepariamo un pane intrecciato a cinque capi, fatto con cinque filoni di pane.
Dopo aver preparato l’intreccio, metteremo il pane in uno stampo da plumcake o da pane in cassetta (in quest’ultimo caso senza il coperchio) per farlo lievitare e poi cuocere.
Ingredienti
(per 8 etti abbondanti di prodotto finito)
400 g di farina (ho usato una miscela integrale fatta con farina di grano tenero tipo 1, tipo 2, semola integrale e una piccola parte di segale)
220 g Leggi Tutto...
Fregola sarda
Fregola sarda
Un’altra ricetta deliziosa tratta dal bel libro di Bruno Barbieri, intitolato “Si fa così“: la fregola sarda mantecata.
Ingredienti per 4/6 persone
280 g di fregola sarda
200 g di salsiccia
2 manciate di pecorino grattugiato
1 cubetto di guanciale
1 litro di brodo
1 noce di burro
mezza cipolla bianca
alloro, zafferano e rosmarino
olio evo, sale e pepe
Preparare il soffritto con olio evo, cipolla affettata e rosmarino. Aggiungere la fregola e gradualmente anche il brodo (io ho usato un brodo vegetale).
Aggiungere i pistilli di zafferano (meglio Leggi Tutto...
Avocado toast
Avocado toast
La settimana inizia con un piatto fresco e saporito: l’avocato toast.
Comincio a sfogliare i libri che ho ricevuto in regalo a Natale e a mettere in pratica le prime ricette che mi hanno incuriosita. La ricetta di oggi è tratta dal libro dello chef Bruno Barbieri, intitolato Si fa così, Cairo Edizioni.
Ingredienti per una porzione
una fetta di toast o di pane in cassetta
mezzo avocado maturo
quanto basta di insalata mista, basilico, prezzemolo
un goccio di succo di limone
1 uovo
1 noce Leggi Tutto...
Kougelhopf ungherese
Kougelhopf ungherese
Dovevo proprio provarli tutti! Eccoci ancora alle prese con la famiglia dei kougelhopf e con le sue varianti territoriali.
Dopo le precedenti versioni: Kougelhopf di Strasburgo, Kougelhopf d’Alsazia, Kougelhopf montato è la volta del Kougelhopf ungherese. Chissà, magari troverò altre ricette di questo famoso dolce.
Nella ricetta di oggi ti propongo due piccole ma sostanziali versioni: la prima, tratta dal bellissimo libro Cresci dei maestri Massari e Zoia, è più adatta a chi vuole fare il dolce in poco tempo (sia a Leggi Tutto...