Risultato Ricerca per: pane

Il Panettone: denominazione, storia, tradizione, mito e leggenda

Cos’è precisamente il Panettone  e qual’è la sua storia? Decreto 22 luglio 2005 Ministero delle Attività Produttive.  Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno.  (GU n. 177 del 1-8-2005)     Panettone1. La denominazione «panettone» e’ riservata al prodotto dolciario da forno a pasta morbida, ottenuto per fermentazione naturale da pasta acida, di forma a base rotonda con crosta superiore screpolata e tagliata in modo caratteristico, di struttura soffice ad alveolatura allungata e aroma tipico di lievitazione a pasta acida.  2. Salvo quanto Leggi Tutto...

Panettone con ricetta del maestro Rolando Morandin

Oggi proviamo a fare insieme il panettone classico con la ricetta del maestro Rolando Morandin. Si tratta di un panettone con lievito madre a lunga lievitazione, la cui ricetta è stata gentilmente data da Rolando e Fracesca Morandin in occasione della manifestazione Panettone Tutto l’Anno 2015. Ingredienti (come da ricetta originale): 1° impasto zucchero: 350 g acqua a 30°: 200 g tuorli: 250 g lievito madre: 400 g farina per panettone: 800 g Mettere questi ingredienti nella planetaria, impastarli e farli incordare bene prima di aggiungere anche: tuorli: 200 g acqua a 30°: 100 g burro: 500 g   2° impasto impasto lievitato della sera Leggi Tutto...

Pane con lievito madre (mantenuto in acqua): ricetta del maestro Giorilli

Ci siamo, finalmente cominciamo a preparare tutte le ricette del maestro Giorilli, come da dispense ricevute durante il corso di Brescia al Richemont Club di qualche tempo fa. Cliccate qui per accedere al racconto di quella giornata e avere un’idea di cosa stiamo parlando. L’unica cosa che mi dispiace è di non aver preparato questa prima ricetta con la farina multicereali ricevuta in omaggio durante quel giorno… E’ finita subito per l’impasto di una pizza fatta il giorno dopo…. Oggi prepariamo il Leggi Tutto...

Il temporary store del Panettone Day a Milano

Quale gustosissimo e dolcissimo spazio ha aperto oggi a Milano?  Il Panettone Day  presso il Temporary Store  di corso Garibaldi 42 A partire da oggi e per tutto il mese di ottobre sarà possibile provare tanti nuovi abbinamenti così come le ricette tradizionali preparate dai 25 finalisti del concorso Panettone Day. Vi ricordate quando vi avevo parlato di questa competizione e della premiazione durante l’evento Sweety of Milano? Il 19 settembre scorso, la giuria d’eccezione facente capo al maestro Iginio Massari ha dichiarato vincitrice Leggi Tutto...

Pane d’estate: prova di grande amore!

Qualcuno dice che per accendere il forno a 230° con le temperature straordinariamente calde di questo mese di luglio 2015, rigorosamente e volutamente senza aria condizionata e insieme ai fornelli sopra i quali cuoce qualcosa per la cena,  ci vuole coraggio! Guardando invece questo pane, tutto quello che mi viene in mente è: Amore e Passione. Eccoti in tutta la tua straordinaria bellezza e meraviglia. Per me sei un simbolo di pace e serenità. Ingredienti: 500 g di farina di grano tenero Leggi Tutto...

Pane con farina di piselli germinati

Vi avevo parlato tempo fa della farina di piselli germinati e vi avevo fatto una pagnotta (clicca qui per la ricetta) facendovi assaporare tutto quel sapore così particolare.  Oggi ho fatto un altro pane, un po’ più grande, con la stessa quantità di germinati e di acqua (70%), meno lievito e meno sale. Ho fatto una lievitazione a temperatura ambiente senza il riposo in frigorifero come avevo invece fatto la volta precedente e ho fatto anche l’autolisi di 30 minuti con farine Leggi Tutto...

Panettone tutto l’anno

Eccoci arrivati all’edizione 2015 di Panettone Tutto l’Anno, un’iniziativa del Sole 24 Ore promossa assieme al Gastronauta Davide Paolini.  Panettone Tutto l’Anno ha l’obiettivo di diffondere la cultura di questo eccellente prodotto della gastronomia milanese anche al di fuori del periodo natalizio. La manifestazione dura due giorni (27 e 28 giugno), si svolge presso la sede del Sole 24 Ore a Milano in via Monte Rosa 91 e vede la partecipazioni di 47 produttori eccellenti. E’ possibile degustare e acquistare prodotti, ma anche Leggi Tutto...

Pane con mais frantumato e semi di girasole

La cosa più bella che riguarda questo pane è stata la sua preparazione a 4 mani con la mia piccola Giulia. Eccola nelle foto sotto alle prese con il “folding“, dopo avermi chiesto informazioni sul “sig. Li.co.li“… Ho impastato farina di grano tenero di tipo 1 con brick Ottimais, miscela di mais frantumato e semi di girasole. Ho usato questa stessa miscela per ricoprire il pane prima di infornarlo e cuocerlo. Il risultato è un pane dal sapore molto intenso, buono Leggi Tutto...

Pane un po’ integrale un po’ Bonsemì

Oggi vi porto un cesto di pane fatto qualche giorno fa con farina macinata a pietra di tipo 1, farina integrale, 80% di idratazione a 28° e brick Petraviva Bonsemì. E’ già la terza volta che utilizzo questo sfarinato (miscela di farine e di semi tra cui grano tenero, semi di girasole, semi di sesamo, semi di lino, semi di miglio, di soia e farina di segale) e mi sto abituando sempre più al suo sapore intenso, rustico e buono. Ho Leggi Tutto...

Pane con Bonsemì

Che onore panificare con il lievito madre del maestro Morandin! Lo sto mantenendo in acqua, gli faccio un bagno tutte le mattine all’alba appena sveglia e lo rinfresco con acqua e lievito per il successivo mantenimento. Due mattine fa ho prelevato la parte di lievito che ho usato per panificare e l’ho impastata con farina macinata a pietra di tipo 1, brick bonsemì, l’80-85% di idratazione e sale.  Sto proseguendo i miei pasticci ed esperimenti gustativi con questi germinati che donano Leggi Tutto...