tiziana

Panettone con ricetta del maestro Rolando Morandin

Oggi proviamo a fare insieme il panettone classico con la ricetta del maestro Rolando Morandin. Si tratta di un panettone con lievito madre a lunga lievitazione, la cui ricetta è stata gentilmente data da Rolando e Fracesca Morandin in occasione della manifestazione Panettone Tutto l’Anno 2015. Ingredienti (come da ricetta originale): 1° impasto zucchero: 350 g acqua a 30°: 200 g tuorli: 250 g lievito madre: 400 g farina per panettone: 800 g Mettere questi ingredienti nella planetaria, impastarli e farli incordare bene prima di aggiungere anche: tuorli: 200 g acqua a 30°: 100 g burro: 500 g   2° impasto impasto lievitato della sera Leggi Tutto...

Il Piatto della Tua Memoria

Il 31 Ottobre scorso è terminata la raccolta “Il Piatto della Tua Memoria”. Colgo l’occasione per ringraziare tutte le persone che hanno gentilmente voluto partecipare con i propri piatti, i propri profumi e sapori e, soprattutto, con le proprie storie. Come vi ricorderete, avevo ridotto al minimo le regole per partecipare e non avevo stabilito una classifica per determinare il piatto migliore di tutti.  In questa raccolta non ci sono vinti o vincitori; in questa raccolta ci sono tutte le vostre emozioni Leggi Tutto...

Buona settimana

La buona settimana oggi ve la auguro con questi funghetti al lievito madre Dopo aver fatto i panettoni di quest’anno, ho cotto parte dell’impasto avanzato in questi pirottini da muffin Mini panettoni  ottimi per le colazioni prenatalizie,  in attesa di degustare  il panettone classico Vi aspetto a breve  per la ricetta del panettone sperando di potervi ospitare già  sul nuovo spazio in via di definizione. Buona settimana a tutti Leggi Tutto...

1 minuto di silenzio

Condivido e cito il testo senza aggiungere nessuna parola Un minuto di silenzio Associazione Italiana Food Blogger – AIFB 8 h ·  Il mondo dei food blogger è un mondo senza frontiere. È un mondo dove le culture si incontrano, si confrontano, si fondono attraverso quello straordinario strumento di condivisione e di civiltà che è il cibo. Lo scambio di ricette per noi è anche uno strumento di diffusione di conoscenza, di un dialogo interculturale, di un ponte tra identità che si rispettano, pur nella Leggi Tutto...

“Contro il Food Verso il Cibo” e il Calendario del Cibo Italiano

Inizia oggi il raduno annuale dei soci AIFB, Associazione Italiana Food Blogger, della quale faccio orgogliosamente e felicemente parte. Durante queste giornate verrà anche presentato il Calendario del Cibo Italiano.  Il Calendario del Cibo Italiano celebrerà in 52 settimane e 366 giorni le ricette tipiche nel nostro paese e i loro legami con la cultura popolare e la tradizione. Prendendo spunto dagli Stati Uniti e dal National Food Calendar, si cercherà di valorizzare e diffondere la cultura del cibo italiano e la Leggi Tutto...

Cheesecake al cioccolato

La cheesecake è uno di quei dessert che amo preparare sbizzarrendomi con quanto ho in casa e che incontra sempre grande soddisfazione in famiglia. Anche questa è buonissima, nella sua semplicità è buonissima. Preparatela e se avete la panna da montare, usatela per sostituire lo yogurt. Il sapore della vaniglia potete sempre aggiungerlo usando i semi di un baccello. Migliorerà ancora di più la consistenza e la sofficità.  Per arricchire e accompagnare il sapore del cioccolato, ho usato la farina di Leggi Tutto...

Muffin al rum vanigliato e uvetta

Torno a scrivere di ricette e di avventure in cucina dopo qualche tempo di latitanza. Il nuovo sito mi sta tenendo impegnata un pò, ma mi mancano queste pagine, i profumi che emanano e mi manca leggere delle vostre storie in cucina. Prima o poi tornerò a farvi visita e ad assaporare con la mente i vostri piatti. Oggi vi auguro buona giornata e buona settimana con un muffin preparato dalla mia piccola Giulia. I bambini sono sempre eccezionali in cucina Leggi Tutto...

Risotto salmone e cipolle rosse

Qualche sera fa ho fatto un risotto con cipolle rosse e salmone. Semplice, saporito, delicato. Ho aggiunto una lieve grattugiata di zenzero solo su alcuni dei piatti: buono in entrambe le versioni. Io amo molto lo zenzero e mi piace quel tocco di freschezza che dona ai piatti, ma se invece a voi non piace, il risotto è già ottimo così. Ingredienti  (per 4 persone): 80/60 gr. di riso a persona (carnaroli o vialone nano) 1 goccio di olio evo 1 spicchio di aglio mezza Leggi Tutto...

Torta sablé: i broccoli sono sempre i protagonisti

Questa è irresistibile.  Preparate gli ingredienti…. Facciamo una torta sablé con un ripieno ricco e molto saporito. Partiamo dalla base e dalla pasta: abbiamo una pasta sablé di farina integrale e farina bianca, la cui ricetta arriva direttamente dal corso con il maestro Giorilli al Richemont Club del 13 settembre scorso (clicca qui per aprire l’articolo). Di seguito vi indicherò le dosi e le modalità di preparazione del maestro e poi preparerò a parte un altro post maggiormente dettagliato. Per quanto riguarda la Leggi Tutto...

Basi di pasticceria: Frolla montata al cacao

Oggi facciamo dei biscotti di frolla montata al cacao. Gli ingredienti arrivano direttamente dal “Laboratorio Massari“. Sono stati pubblicati il 16 ottobre relativamente alla ricetta degli Anelli di Giove. Io ho utilizzato questa ricetta per fare dei semplici biscotti, senza cioccolato temperato come copertura, né ripieno di marmellata di arance.  Sotto trovate gli ingredienti originali, ma io ho fatto una quantità inferiore: sono partita da 300 g di farina, proporzionando tutte le altre quantità. Con 300 g di farina ho sfornato una cinquantina Leggi Tutto...