tiziana
Gelato a spasso nel Lodigiano
Nella nostra lunga passeggiata nel Lodigiano, con la complicità del caldo di queste giornate d’estate, dobbiamo assolutamente fare una sosta per degustare un ottimo gelato.
Il gelato non è certo originario del Lodigiano, ma da una ventina d’anni sono nate varie gelaterie artigianali che hanno sostituito il piccolo produttore ambulante; questo fatto è di fondamentale importanza se si pensa che c’è una forte tendenza alla ricerca del prodotto di qualità e alla riscoperta dei legami con il territorio.
Il gelato che vi suggerisco Leggi Tutto...
Risotto con pesche e Raspadura
Questo piatto nasce in una delle maniere che preferisco e che mi da sempre le maggiori soddisfazioni: davanti al frigorifero, prima di preparare la cena e con la fretta che contraddistingue questo momento, mentre tutti esclamano: “Ho fameeeee, cosa c’è da mangiare?”
Posso dirvi che è un risotto buonissimo e che la mia piccola Giulia ha esclamato “Buonissimo” ad ogni boccone e fino alla fine del piatto….
Abbiamo tutta la freschezza delle pesche, la loro dolcezza e la loro acidità e poi Leggi Tutto...
Giornata nazionale degli Spaghetti aglio olio e peperoncino nel Calendario del Cibo Italiano
Oggi non si può proprio mancare! Il mio blog è pieno di pasta!!! Pasta e lievitati sono infatti i principi di questo mio spazio virtuale, ma anche della mia vita domestica pertanto non posso esimermi dal partecipare alla grande festa della Settimana dedicata alla Pastasciutta nel Calendario del Cibo Italiano.
Oggi sul sito AIFB c’è l’articolo di Francesca Antonucci (per leggerlo clicca qui) che apre queste danze cucinando un classico dei classici: gli spaghetti aglio olio e peperoncino, mentre di seguito trovate Leggi Tutto...
Crema di carote e zenzero con gamberi
Un’altra delle mie pause pranzo… la crema di carote liberamente ispirata alla ricetta di Accademia Montersino.
E’ buonissima e non dovete necessariamente consumarla calda… va benissimo anche in questa stagione.
Ingredienti (per 4 persone):
500 g di carote
2 gamberi per porzione
una grattugiata abbondante di zenzero fresco
olio extravergine di oliva quanto basta
sale fino
una grattugiata di parmigiano/grana
brodo vegetale quanto basta (circa 1 litro)
La ricetta originale prevede, oltre alle carote, anche porri e patate con del cerfoglio. Per insaporire prevede anche della mentuccia, del burro e il Leggi Tutto...
Il Lodigiano e il suo trifoglio
Il Lodigiano e il suo trifoglio
Per la rubrica sul Lodigiano e per continuare a conoscere meglio questa terra e i suoi tesori, oggi non vi cucino una ricetta tipica, ma vi racconto qualcosa sul Trifoglio bianco tipico di queste zone.
Tratto da A tavola nel Lodigiano di Angelo Stroppa, edizione Franco Angeli.
***
I prati lodigiani sono stati per molti anni caratterizzati dalla presenza di un’erba speciale e unica: il trifoglio bianco lodigiano, detto anche ladino.
Per capire quanta ricchezza questa erba donasse alla campagna e quanto questa peculiarità del Lodigiano Leggi Tutto...
Crema verde con farinata di piselli e semi di lino
Ingredienti per 4 persone:
Per la crema
500 g di piselli
una grattugiata di parmigiano/grana
foglie di origano fresco
acqua o brodo vegetale
sale fino quanto basta
olio extravergine di oliva quanto basta
100 g di panna liquida da cucina (facoltativo). Io ho provato anche la versione senza panna, molto più leggera, e mi è piaciuta tantissimo.
Si può avere un’ottima crema anche senza aggiunta di panna. Chiaramente sarà meno cremosa e saporita, ma dipende sempre dalle vostre esigenze e dal vostro gusto personale.
Per la farinata
100 g di Leggi Tutto...