Ricette dolci per tutte le occasioni

Dessert con banana e cremoso al cioccolato fondente: buon compleanno Profumo di Broccoli!

E così sono passati 3 anni da quel simpatico inizio. Era l’Immacolata del 2013, una giornata fredda passata in soggiorno, saltando da un divano all’altro con un libro, poi con il pad, poi andando in cucina ad impastare qualcosa, mentre Giulia dormiva, sprofondata in uno dei suoi pisolini di 6 ore … e con mio marito che all’improvviso era piombato in cucina con il portatile dicendo: “Dai, vediamo come si fa ad aprire un blog!”. Così ci siamo buttati a capofitto Leggi Tutto...

Biscotti Cavallucci alle noci

  “Se cadi ti rialzo. Oppure mi sdraio accanto a te…” (Julio Cortazar)     Ingredienti per circa 30 biscotti Tempo totale circa 30 minuti 330 g di farina tipo 0 175 g di zucchero semolato 80 g di acqua 100 g di gherigli di noce 20 g di zucchero a velo 40 g di arancia candita 8 g di lievito in polvere un pizzico di anice, noce moscata e cannella in polvere   Facciamo sciogliere lo zucchero semolato con l’acqua in un tegame a fuoco basso. Non dobbiamo fare caramellare, ma soltanto sciogliere lo zucchero. Ottenuto uno Leggi Tutto...

Cantucci

Finalmente li preparo… Quanto il Calendario del Cibo Italiano ha dedicato una giornata nazionale a questi meravigliosi biscotti, io non avevo fatto in tempo a partecipare. A distanza di qualche tempo e in vista del Natale, faccio riferimento alla ricetta del Calendario, (articolo di Sara Sguerri) per prepararli anch’io. Ecco la ricetta per 30 biscotti: 300 g di farina 00 220 g di zucchero semolato 3 uova (di cui uno per pennellare) 125 g di mandorle con la “pelle” 25 g di pinoli della Versilia   Mettiamo la farina Leggi Tutto...

Ricciarelli

Ancora in vena di preparare biscotti per il Natale… Ingredienti per 30 biscotti 350 g di zucchero semolato 300 g di farina di mandorle 50 g di pinoli 5 g di lievito in polvere 2 albumi i semi di mezzo baccello di vaniglia zucchero a velo quanto basta  Preparazione Frulliamo i pinoli con 100 g di zucchero, poi aggiungiamo la farina di mandorle e mescoliamo il tutto. A parte facciamo cuocere fino a 115°C i 250 g di zucchero rimasti con 50 g di acqua. Versiamo lo zucchero cotto sul precedente Leggi Tutto...

Frollini da regalare

Nel fine settimana io e Giulia abbiamo sfornato una bella quantità di frollini alla vaniglia da regalare per Natale. Abbiamo fatto riferimento alla collaudatissima e apprezzatissima frolla del maestro Montersino, che usiamo anche per fare le crostate di frutta fresca, e abbiamo scelto qualche bella scatola regalo. E’ bello prepararsi al Natale con qualche piccolo pensiero fatto in casa, che non ha nulla a che vedere con lo sfrenato consumismo di questo periodo. Approfittiamo di questi giorni di chiusura della scuola elementare per le Leggi Tutto...

Buona settimana all’insegna del panettone

Per augurarvi una buona giornata e un buon inizio di settimana vi ho preparato questi pani dolci con noci e uvetta. Ho tenuto appositamente da parte un pò dell’impasto dell’ultimo panettone fatto (noci e uvetta con ricetta del maestro Giorilli), Sono buonissimi e così pratici! Se volete andare a rileggervi la ricetta, cliccate qui per aprirla direttamente. Nel precedente post è indicata una grammatura valida per due panettoni da 1 kg, ma io avevo preparato invece due panettoni da 500 Leggi Tutto...

Panettone: appunti di una lezione

Vi ricordate la locandina sul corso dedicato al panettone che vi avevo pubblicato qualche giorno fa? Ieri sera si è tenuto il corso presso la cucina del Fammy’Spazio di Casalmaiocco (Lodi) con persone appassionate e desiderose di imparare e oggi vorrei ringraziare tutti della bella serata passata insieme. So che siete tornati a casa con tanti dubbi e con un pò di mal di testa… ma è normale! Per aiutarvi a risistemare i vostri appunti, ho pensato di riassumere di seguito qualche Leggi Tutto...

Pandolce Genovese (Ricetta del maestro Iginio Massari)

  Il Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger oggi celebra il Pandolce. Mentre l’ambasciatrice Cristina Simonelli ci racconta la storia del Pandolce sul sito AIFB, io partecipo alla giornata con una ricetta tratta dal libro Cresci  L’arte della pasta lievitata  di Massari – Zoia  edito da Italian Gourmet. Ingredienti Io ho riproporzionato tutta la grammatura originale per sfornare un pandolce per 6/8 persone come quello che vedete nella foto. Ho ricalcolato tutte le dosi partendo dalla quantità originale di farina indicata sul libro (di 3 kg) per avere una dose casalinga di 240 g Leggi Tutto...

Pan dolce all’arancia (seconda ricetta)

Proseguo con i miei pasticci al profumo d’arancia, soffici e morbidissimi, adatti a tutte le ore… Oggi prendo spunto da un’altra ricetta d’autore, ma la stravolgo un pò per adattarla al gusto della famiglia e non per presunzione… Ho anche cambiato dosi e tipo di lievito e, per la prima volta, ho usato il lievito madre a coltura liquida per un grande lievitato. Faccio riferimento alla ricetta del “pan dolce al limone” del libro “Cresci” di Italian Gourmet, per sfornare invece Leggi Tutto...

Pan dolce all’arancia

In cella di lievitazione ci sono 4 panettoni impastati seguendo l’inimitabile ricetta del maestro Rolando Morandin, imparata ad un suo corso, mentre pronti per l’assaggio abbiamo questi pan dolci all’arancia.  Per queste profumatissime mono porzioni mi sono liberamente ispirata ad un’altra ricetta del bellissimo libro  “Cresci, L’arte della Pasta Lievitata” di Massari/Zoia, edito da Italian Gourmet. Ho fatto molte modifiche per mie esigenze. Ecco la ricetta modificata eseguita da me; l’originale aveva ben 5 impasti! Ingredienti e preparazione Primo impasto Lievito naturale 300 Leggi Tutto...