Risultato Ricerca per: pane

Sablé con crema di zucca e pinoli

Mentre provo a riprendere in mano il lavoro di implementazione del blog, interrotto lo scorso dicembre e finora lasciato in sospeso per mancanza di tempo, preparo questa torta salata per la cena. Questa volta proverò ad affidarmi ad altri tecnici e vedremo un pò cosa riusciremo a fare.  Speriamo! Per la torta salata invece, che vi consiglio vivamente se amate la zucca, ho fatto una base con la pasta sablé; ho cotto a parte la zucca con un pò di latte Leggi Tutto...

Tortelli di carne in brodo

Il mio piatto rassicurante e materno:  i tortelli di carne in brodo. Come li prepariamo oggi? Come vi consiglio spesso…. Non cucinate appositamente una farcia, ma preparate il vostro ottimo secondo piatto di carne con le verdure e tenetene da parte un pò da frullare e per farcire i vostri ravioli fatti in casa. Potremmo chiamarla “cucina circolare”…  Questo è un piatto della scorsa settimana, preparato in seguito ad un brasato di reale di vitello al vino rosso.  La tecnica che ho appreso Leggi Tutto...

Settimana dei Cavoli nel Calendario del Cibo Italiano

Oggi si apre la Settimana dei Cavoli nel Calendario del Cibo Italiano e cliccando su questo link potrete accedere direttamente al discorso di commemorazione ufficiale di Tamara Giorgetti sul sito AIFB. Per contribuire anch’io a questa settimana con una mia ricetta, devo ammettere che ho avuto qualche difficoltà a scegliere. Come è facile intuire dal nome del mio blog, questo sito pullula di ricette di cavoli, così ho deciso di partecipare con una delle ultime ricette fatte con il cavolo Leggi Tutto...

Chiacchiere per conoscersi

È bello incontrarsi! Mi chiamo Tiziana e un po’ di tempo fa ho deciso di aprire questo mio spazio virtuale nel quale condividere alcune delle mie passioni, come l’arte bianca, la fotografia, i viaggi e i libri. Che si fa? In questo piccolo regno dal nome buffo, preparo i lieviti con cura, racconto un po’ di questo e un po’ di quello, mi faccio compagnia e spero di farne anche a te. Un blog è principalmente una persona, un volto, qualcuno con il quale puoi chiacchierare mentre Leggi Tutto...

Tortelli di broccoli e ragù serviti con brodo vegetale

Ammetto di aver appositamente avanzato un pò del piatto “Terrina di broccoli e ragù gratinati” per fare questi tortelli in brodo…. Se è vero che a volte ravioli e tortelli sono un ottimo modo per riciclare un avanzo del pasto del giorno prima, a volte capita che si avanzi appositamente una piccola parte di un pasto saporito per reinventarla sotto forma di pasta ripiena. Se volete, cliccate qui per riaprire il post sulla Terrina di broccoli. Vi consiglio di cucinarli perchè sono sani e Leggi Tutto...

Basi di pasticceria: Burro chiarificato

Il burro chiarificato è il burro privato dell’acqua. Togliendo tutta la parte liquida dal burro, rimane un panetto di sola materia grassa. Per privare il burro della sua acqua, dobbiamo prima scioglierlo a 60°C e poi metterlo in frigorifero per farlo solidificare.  A questo punto rimarrà una parte gialla (il burro chiarificato) e una parte liquida da eliminare. Leggi Tutto...

Settimana degli Avanzi nel Calendario del Cibo Italiano: il mio contributo a questa settimana con i Ravioli Fagottino degli Avanzi

Nel Calendario del Cibo Italiano è stata inaugurata ieri la Settimana degli Avanzi. Avete dato un’occhiata al bell’articolo di Cinzia Martellini Cortella?  Cliccando qui aprite direttamente la pagina sul sito AIFB. Oggi, per contribuire anch’io alla Settimana degli Avanzi, vorrei proporvi una ricetta di qualche tempo fa. Si tratta di un primo piatto di ravioli, a forma di fagottino, che mi sono divertita a fare per la loro particolare forma e ai quali avevo pensato proprio per dare nuova vita agli avanzi Leggi Tutto...

Chiacchiere dopo il Natale in attesa della prossima ricetta

Avete passato bene il Natale? Siete pronti per organizzarvi nuovamente per il cenone di fine anno? Noi abbiamo passato giornate semplici e tranquille, senza eccessi culinari come ormai è consuetudine da qualche anno e con la totale attenzione verso i bambini e i ragazzi di casa. Da qualche anno le festività arrivano e passano facendoci dapprima assaporare il loro intenso profumo e poi lasciandoci la magia che personalmente siamo in grado di cogliere, senza sforzarci di farle essere, a tutti i costi, Leggi Tutto...

Buon Natale

Gli auguri di buon Natale ve li faccio con il miglior panettone sfornato quest’anno Ricetta del maestro Morandin  La ricetta è già presente sul blog, ma ve la riproporrò comunque per comodità anche in questo articolo. Datemi solo il tempo di andare a  nascondere bene i  pacchetti regalo per  la mia piccola Giulia… Le sentite le renne? Colgo anche l’occasione per ringraziare i miei maestri (R. Morandin e Renato Bosco)  che l’anno scorso mi hanno insegnato a fare il panettone a regola d’arte. Non ho mai avuto piacere più grande nell’impacchettare un regalo. Confezionare un dolce come il panettone, che richiede così Leggi Tutto...

Focaccia con le erbe provenzali

Tra un panettone e un pandoro, torno ai lievitati salati con una focaccia. Si tratta di una focaccia a lunga lievitazione con lievito madre, media idratazione e aromatizzata con un trito di erbe provenzali. Ho usato la farina di grano tenero di tipo 1 macinata a pietra e un’aggiunta di germe di grano in fiocchi tostato. Si tratta di uno dei brick di germinati Petraviva che ho usato per la prima volta con una pizza di un pò di tempo fa. Leggi Tutto...