Risultato Ricerca per: pane

Colomba pasquale 2024

Colomba pasquale 2024 Come ogni anno, sia in occasione del Natale che della Pasqua, inizio la preparazione dei grandi lievitati delle feste. Da qualche anno a questa parte però, non mi diletto più solamente con l’abbinamento di nuovi profumi e sapori o di glasse, ma cerco di sperimentare nuove tecniche di produzione, di lievitazione e dosaggi degli ingredienti. E’ diventata una vera e propria passione che mi assorbe tanto quanto la produzione stessa. La curiosità e l’interesse indirizzano lo studio; i risultati ottenuti Leggi Tutto...

Ciambella Romagnola

Questa settimana è decisamente dedicata alla cucina regionale dell’Emilia Romagna perché, dopo il pane Pane coppia ferrarese  di ieri e dopo i vari articoli già presente sul blog come la torta Tenerina o i cappelletti, è il turno della Ciambella Romagnola Questo dolce antico, nella sua semplicità, è buonissimo e ha un nome che desta ilarità e simpatia. Nonostante si chiami ciambella – e di ciambelle in Emilia Romagna ce ne sono già, con la classica forma rotonda e con il buco al centro Leggi Tutto...

Arrotolati di pasta dura

Arrotolati di pasta dura Il pane di pasta dura è caratterizzato dalla presenza di una quantità d’acqua non superiore al 50% (calcolata sul peso della farina). E’ quindi un pane poco idratato, non facile da impastare a mano. La sua mollica ha una consistenza più compatta dei pani maggiormente idratati e l’alveolatura è molto fine, quasi invisibile. E’ un vero piacere masticarli e assaporare la loro struttura consistente, ma soffice. Dal passato ad oggi Sono originari del nord Italia per ragioni legate al clima: Leggi Tutto...

Intrecci di semola e noci

Intrecci di semola e noci Oggi prepariamo due pani intrecciati a quattro capi per vedere come, pur utilizzando lo stesso numero di filoni, si possono fare semplicemente altre forme rispetto a quelle già viste qui sul blog. Il primo è un intreccio semplice e piatto che viene fatto lievitare e successivamente anche cotto all’interno di un foglio di carta forno, modellato a forma di barchetta e chiuso alle due estremità con dei nastri o con dello spago. Il secondo è invece un Leggi Tutto...

Pandolce integrale arrotolato

Pandolce integrale arrotolato Oggi prepariamo insieme questo pandolce integrale, dalla forma arrotolata e molto in voga di questi tempi, con un ripieno delizioso a base di cioccolato, uvetta e pasta di frutti di bosco. Tipologia ingredienti La farina è integrale ed è composta da una miscela di farina di grano tenero integrale, farina di grano tenero tipo 2, farina di grano tenero tipo 1, farina di segale, farina d’avena. Per il lievito ho scelto di usare soltanto la pasta madre solida, in quantità tale Leggi Tutto...

Pantreccia alla panna per la colazione

Treccia alla panna Il pane di oggi si può considerare un pane arricchito. Non una brioche, non un panbrioche. Un pandolce, un pane al quale viene aggiunto almeno un ingrediente che ne aumenta il gusto e la ricchezza di zuccheri o grassi. Caratteristiche della treccia alla panna E’ idratata con la panna al posto dell’acqua, E’ arricchita da tante gocce di cioccolato bianco La panna “ingrassa” l’impasto, lo rende morbidissimo e dona un sapore corposo e avvolgente al prodotto. Il cioccolato bianco ne aumenta la “burrosità” pertanto Leggi Tutto...

Galette pere, uvetta e cioccolato

Petit, perché sono piccole, Galettes. Irresistibili galettes. Se anche il tuo fine settimana è stato impegnativo e difficile come il mio, ti meriti decisamente queste piccole gioie da preparare e degustare con soddisfazione per iniziare la nuova settimana. Prendiamo un po’ della pasta sfoglia preparata nel precedente post Rotolini misti di sfoglia e sforniamo anche queste piccole galettes quadrate ripiene di uvetta al rum, pere fresche (senza cuocerle preventivamente) e gocce di cioccolato al latte. Non ho volutamente usato nessuna confettura o crema, Leggi Tutto...

Rotolini misti di sfoglia con ripieno alla frutta

Rotolini misti di pasta sfoglia Come anticipato qualche giorno fa, gennaio è decisamente iniziato con due amori: la pasta sfoglia e il pane intrecciato. Oggi, seppur con minor difficoltà di una Galette des Rois o di un Cornetto, metto ancora le mani in pasta con un panetto da sfogliare e preparo insieme a te questi rotolini misti. Ormai la tentazione è perenne… Comprendere la ricetta Abbiamo un involucro fatto in casa di pasta sfoglia classica, preparato con un ottimo burro, e tanti rettangoli Leggi Tutto...

Pan ricotta integrale

Questa mattina il lodigiano si è svegliato con un freddo pungente e una nebbia fitta. La giornata ha tardato a spalancarsi verso la vita e ha rallentato il passo dietro le finestre di casa, tra il vapore della caffettiera e una coperta sulle spalle, in attesa che qualche spiraglio di luce passasse attraverso il muro bianco della nebbia. Nel forno invece, si cuoceva un nuovo profumatissimo pane. Profumo di casa di campagna. Pan ricotta integrale E’ un pane integrale, fatto con una miscela Leggi Tutto...

Treccia a cinque capi in cassetta

Treccia a cinque capi in cassetta Oggi prepariamo un pane intrecciato a cinque capi, fatto con cinque filoni di pane. Dopo aver preparato l’intreccio, metteremo il pane in uno stampo da plumcake o da pane in cassetta (in quest’ultimo caso senza il coperchio) per farlo lievitare e poi cuocere. Ingredienti  (per 8 etti abbondanti di prodotto finito) 400 g di farina (ho usato una miscela integrale fatta con farina di grano tenero tipo 1, tipo 2, semola integrale e una piccola parte di segale) 220 g Leggi Tutto...