Risultato Ricerca per: pane

Una settimana di pane e pani

Senza nulla togliere al resto, inizia per me una delle settimane più belle sul Calendario del Cibo Italiano: è la settimana del Pane. L’ambasciatrice di oggi è Valentina Venuti. Date una lettura al suo articolo sul sito AIFB. Lei la sa davvero lunga in materia di pane… Io contribuisco preparando il “pane con lievito madre mantenuto in acqua a 1 impasto”. La ricetta e il procedimento che leggerete di seguito sono originali del maestro Giorilli, gentilmente concessi con benestare alla divulgazione durante Leggi Tutto...

Panettone Day 17 Settembre 2016: i vincitori

Vi ricordate che qualche giorno fa  vi avevo parlato del Panettone Day  di quest’anno?  Oggi si è disputata la finale  della 4° edizione di questo concorso  che ha visto confrontarsi  alcuni tra i migliori artigiani  pasticceri italiani  nella creazione del migliore  Panettone Tradizionale  e del Panettone Dolce Creativo. Il maestro Iginio Massari,  presidente della giuria unica ed esclusiva  per celebrare una delle eccellenze  della pasticceria italiana,  è stato affiancato dai pastry chef  Sal de Riso,  Gino Fabbri  e da Chiara Maci,  nel percorso di assaggio  e giudizio finale  delle 20 creazioni  di Panettone Tradizionale  e delle 5 di Panettone Dolce Creativo. Ad aggiudicarsi Leggi Tutto...

Panettone Day 17 Settembre 2016

Quando si parla di Sua Maesta il Panettone, io non posso che allungare le orecchie… Per il secondo anno di seguito vi annuncio il Panettone Day che si terrà il prossimo 17 settembre al Palazzo delle Stelline di Milano, in occasione di Sweety of Milano.  Vi ricordate tutti i bei racconti e le foto che vi ho fatto per la medesima occasione dello scorso anno e il breve reportage su quelle “dolcissime” giornate milanesi? Vi sto già tentando, vero? Ci sarà una Leggi Tutto...

Pane con la curcuma e lievito madre

Scrivendo e ascoltando Una Furtiva Lagrima  (L’elisir d’amore, di Gaetano Donizetti) cantata da Luciano Pavarotti  Proseguono gli esperimenti con la curcuma, ma questa volta anzichè la semola di grano duro, impastiamo con un vecchio amore: la farina di tipo 1 macinata a pietra. Abbiamo un’ottima farina di grano italiano, lievito madre a coltura liquida, sale, acqua e mezzo cucchiaino di curcuma. Il sapore di questo pane è molto più delicato dei grissini di semola e curcuma che vi ho preparato di recente ed è Leggi Tutto...

La nascita del pane si perde nella notte dei tempi

“La nascita del pane si perde  nella notte dei tempi,  quando si ottenevano focacce dure  cotte sulla pietra rovente. … L’arte della panificazione, da un punto di vista sociologico,  è un elemento comune alle diverse etnie che gravitano  intorno al Mediterraneo:  un momento essenziale per lo sviluppo storico e culturale di questi popoli, che si è tramandato nel tempo, attualizzandosi e diventando oggi un aspetto di vita quotidiana. La produzione del pane nell’antichità modificò così tanto le condizioni di vita, permettendo un maggior apporto di carboidrati e quindi di energia pronta da bruciare, tale da rappresentare una nuova spinta Leggi Tutto...

Pane con semola di grano duro

La semola ha un sapore inconfondibile, ricco, intenso, avvolgente, materno. Io trovo che il pane con la semola di grano duro sia ottimo per accompagnare un pasto, così come per fare colazione, magari con una buona marmellata spalmata sopra. Ecco la ricetta. Ingredienti per una ciambella come quella che vedete nella foto (con tranci per 8 persone). Non abbiate paura a sfornare delle forme grandi perchè gli impasti più consistenti lievitano velocemente e poi, quando il pane è fatto con il lievito Leggi Tutto...

Pane Siciliano con metodo diretto

 PANE SICIIANO: COME PREPARARLO A CASA  Oggi impastiamo e sforniamo un altro pane, il Pane Siciliano, usando il metodo diretto e facendo riferimento alla ricetta del Maestro Piergiorgio Giorilli, tratta da “Pane: un’arte, una tecnologia” di P. Giorilli e S. Lauri. Io ho provato a farlo sia con il lievito di birra che con il lievito madre in crema, il li.co.li.: ottimo in entrambi i casi. La ricetta si basa su 10 kg di farina, ma anche in questo caso io Leggi Tutto...

Pane Mediterraneo (metodo indiretto) con biga 20/22 ore

Era davvero troppo tempo che non facevo il pane. Non parliamo di impasti per la pizza… è dal compleanno della mia piccola Giulia che non faccio una pizza…. Troppo, decisamente troppo tempo. Bisogna rimediare. Mi sono accorta che ho in sospeso tantissime ricette. E’ dalla scorsa estate che vi ho promesso i pani francesi, poi quelli del maestro Giorilli imparati al corso presso il Richemont Club, poi tutti i piatti a base di pesce (con ricette e tipicità dalla Francia Leggi Tutto...

Buona giornata con un pane di ricotta e ananas

Oggi vi auguro la buona giornata con questi meravigliosi panini di qualche tempo fa.  Per me sarà una giornata piena: mattina scuola, ufficio, colloqui a scuola con le insegnanti, cookingshow a Milano stasera (da spettatrice). Vi devo anche raccontare dell’ultimo corso di impasti fatto con un gruppo di bambini. Che meraviglia e che soddisfazione! L’allegria, l’allegria! Allora auguro anche a voi una giornata allegra e, se avete voglia di andare a riscoprire questo pane, cliccate qui per aprire l’articolo fatto tempo Leggi Tutto...

Buon fine settimana panettonando prima del Natale

Manca sempre meno a Natale e questo è l’ultimo fine settimana prima delle festività natalizie. In giro è tutto un correre a destra e sinistra per comprare qualcosa. Io non ho mai amato quest’ansia che precede le feste, soprattutto quando rimango “imbottigliata tra gli spintoni”… Ammettiamolo, molti di noi in questo periodo mostrano una parte di se molto poco umana e gentile. Sembra che il mondo debba finire, che il cibo si possa volatilizzare all’istante nei supermercati e che le Leggi Tutto...