tiziana

Torta semplice alle pere

Torta semplice alle pere Senza troppi ingredienti, senza caramellare, né inzuppare nel liquore, priva di aromi… in semplicità. Sulla scia della precedente torta di mele, oggi prepariamo questa torta da forno con delle sottilissime fette di pera in superficie. Nell’impasto non ci sono le pere (come nella Torta Pere e Stravecchio), ma ho previsto un vasetto di yogurt alle pere. Ingredienti per 8/10 persone 120 g di zucchero a velo 30 g di miele millefiori 170 g di burro morbido lasciato a temperatura ambiente per Leggi Tutto...

Pasta con le polpettine e sedano

Pasta con le polpettine La pasta con le polpettine è un delizioso piatto unico arricchito con delle piccole polpette. È soprattutto un piatto perfetto per la cucina circolare e di recupero, che permette di utilizzare gli avanzi di una precedente preparazione e di farne un’altra, altrettanto buona, senza sprecare ingredienti e dando libero sfogo alla fantasia. La parola d’ordine rimane sempre la stessa: semplicità e gusto. Polpettine di verdure Ingredienti per 4 persone 200 g di verdura mista frullata, cotta in precedenza e lasciata a Leggi Tutto...

Valtournenche, la Valle del Cervino

Valtournenche, la Valle del Cervino Ogni re ha il proprio reame: sua maestà il Cervino ha la Valtournenche. Sulle piste Valtournenche-Salette. Foto scattata a metà dicembre 2022 Giornate terse con un sole meraviglioso si sono alternate a giornate di nebbia molto fitta e spettrale, ma le ho amate tutte. Ogni condizione atmosferica ha donato luci e ombre uniche su questa meravigliosa Valle del Cervino. Dalla neve farinosa a quella quasi ghiacciata; dal blu intenso che fa da sfondo alla Gran Becca alle Leggi Tutto...

Torta di mele e cannella

Infinitamente torta di mele Spesso mi chiedo se esista davvero qualcosa di più buono della torta di mele. Ho assaggiato di tutto, ho preparato panettoni con varie ricette, dalla più difficile a quella ormai collaudata e ho fatto fare voli pindarici al lievito, ma alla fine torno in cucina a preparare una torta di mele. Il dolce di casa per eccellenza, quello che ti fa attendere in trepidazione davanti al forno mentre si cuoce. Torta di mele con farina di  mandorle e cannella La Leggi Tutto...

Focaccia dolce con crema di nocciole

I giorni della merla e la brina sul prato e sulle macchine parcheggiate lungo la strada non mi fanno passare la voglia di passeggiare, ma contribuiscono ad aumentare il desiderio di rintanarsi in casa quando ormai mi sento completamente infreddolita, accendendo il forno per cuocere un altro impasto. Impasti anche tu? Focaccia dolce con crema di nocciole Un’altra proposta per la merenda con una novità: la crema di nocciole messa direttamente nell’impasto anziché utilizzarla come semplice farcia esterna o come accompagnamento. È un impasto molto Leggi Tutto...

Surrender, il libro di Bono Vox

Una vita, la sua colonna sonora Mi piace tantissimo l’idea di organizzare un racconto intorno alle canzoni di una vita. Non una vita qualunque, quella di Bono Vox. 40 sono le canzoni che scandiscono la storia di Bono, all’anagrafe Paul David Hewson, e che fanno da binario lungo il quale scorre tutto il libro, ma queste pagine non sono un elogio alla carriera o una lunga lista di successi autocelebrativi, come potrebbe sembrare, sono piuttosto la profonda narrazione di una vita fuori dal comune. I can’t change the Leggi Tutto...

Focacce al cacao per la colazione

Cosa prepariamo per la colazione di queste fredde mattine di gennaio? Delle semplici focacce al cacao, con pochi grassi e pochi zuccheri, decorate con qualche goccia di cioccolato, perfette per iniziare la giornata. Il loro sapore è abbastanza neutro, non sono dolci al palato né grasse: per questo motivo le ho scelte per iniziare la giornata e per coloro che non vogliono appesantirsi con prodotti troppo zuccherati. Ho comunque scelto un’idratazione importante per favore la morbidezza del prodotto. Ingredienti per 6 monoporzioni 300 Leggi Tutto...
Foto scattata al Salon du Chocolat di Milano

La cioccolata: da aspra a dolce

Il cibo degli dei Linneo la chiamò Theobroma, “cibo degli dei”. La cioccolata era una bevanda dal sapore aspro, consumata fredda dai sacerdoti durante i riti religiosi. Prima ancora, gli antichi Maya la chiamavano Cacahuatl e la consumavano con aggiunta di pepe, peperoncino e zenzero. Si preparava partendo dai chicchi di una pianta dell’America centrale, abbrustolendone i noccioli e frantumandoli fino ad ottenere una polvere che veniva bollita e, a volte, aggiunta a della farina di mais oppure a del miele. Dall’America all’Europa La bevanda Leggi Tutto...

Savoiardi in crema al cioccolato

La cucina degli avanzi, ma quelli buoni! Le festività natalizie sono ormai passate da un paio di settimane e io sto contando i savoiardi avanzati. Sebbene non ci siano paragoni da fare con la bellissima ricetta del Tiramisù Massari, che preparo tutti gli anni alla vigilia di Natale e che puoi trovare qui sul blog, oggi voglio impiegare questi pochi biscotti savoiardi che mi sono avanzati per fare qualcosa di semplice e delizioso allo stesso tempo. Il Tiramisù Massari è diventato Leggi Tutto...

Auguri blog: sono 9 anni

Buon compleanno: sono 9 anni di blog Sebbene il tempo scivoli via dalle mani con una rapidità sorprendente, questi nove anni mi sembrano davvero tanti! Tanti per migliaia di articoli pubblicati, di ricette studiate, preparate e fotografate; di racconti e storie da condividere, spalmate con la leggerezza di sempre tra queste pagine dal nome buffo. Oggi festeggio questo mio piccolo spazio virtuale dalle mie amate montagne, non a caso associate ancora una volta a tutte queste brioche e pandolci. Sì, perché l’incanto Leggi Tutto...