tiziana

Crema di quinoa, patate e fave con vongole

Oggi vi preparo questa delizia: una crema ottenuta cuocendo e frullando patate, quinoa e fave, insaporita con tanto prezzemolo e condita con ottime vongole. Era da un po’ di tempo che non vi preparavo la quinoa; vi ricordate la scorsa estate quante ricette nuove abbiamo fatto insieme a base di quinoa? Persino la pizza… Ho avuto voglia di cucinarla ancora con le fave spezzate che avevo in casa e che hanno lo stesso tempo di cottura. Ci ho aggiunto una patata per Leggi Tutto...

Risotto menta limone e scampi: tutta la freschezza e la delicatezza in un piatto

Oggi vi faccio assaggiare un buonissimo risotto con gli scampi, insaporito dall’intenso e fresco profumo del limone e della menta. Avevo voglia di cucinare gli scampi e di farci un buon risotto, ma volevo che avesse qualcosa di più del già ottimo sapore del pesce, conferitogli sia dagli scampi freschi che dal brodo con cui è stato cucinato. Ho deciso pertanto di cominciare a preparare la ricetta partendo dal limone, perchè è sempre un ottimo compagno del pesce e perchè avevo anche Leggi Tutto...

Pizzoccheri e farina di grano saraceno

Appuntamento con il territorio È ora di preparare la pasta fresca fatta in casa. Oggi utilizziamo anche una farina molto particolare: quella di grano saraceno.  Curiosità Impasto Per preparare in casa in pizzoccheri bisogna miscelare un impasto fatto con: 2/3 di farina di grano saraceno   1/3 di farina di grano tenero Non si usano abbiamo uova, ma dobbiamo aggiungere un po’ di acqua e, a seconda degli usi, un pizzico di sale. Come per tutte le paste fatte senza uova, la quantità di acqua non può essere stabilita con precisione, Leggi Tutto...

Polpettine di carne alle erbe provenzali con funghi Champignon

Oggi vi propongo un piatto che va benissimo per stuzzicare la vostra fame durante un aperitivo, ma può tranquillamente sostituire una seconda portata: le mie polpettine di carne con i funghi Champignon. Ho pensato di fare queste polpette così saporite in una forma più piccola, molto più graziosa e più adeguata nel caso vogliate prepararle per un aperitivo. Ho preparato e cotto le polpette con del sugo di pomodoro in un padella molto capiente e, a parte in un’altra padella, ho fatto trifolare Leggi Tutto...

Le 6 caratteristiche di un buon lievito madre

Lievito madre: le sei caratteristiche per riconoscere un buon lievito. Se avete già letto i precedenti articoli sul lievito madre, vi sarete accorti che c’è molto da fare per mantenerlo in salute e che bisogna fare tanta esperienza in cucina per imparare a conoscerlo e ad usarlo correttamente. Ad ogni modo, ecco un breve elenco di sei punti per riconoscere velocemente un buon lievito madre: Un buon lievito deve avere un odore dolce, ma il suo sapore non deve essere uguale a quello Leggi Tutto...

La pasta ripiena a righe

Ormai sapete che uno dei miei grandissimi amori in cucina è rappresentato dalla pasta fresca fatta in casa. In questo anno di blog ne ho fatta davvero molta e non vi dico quante idee mi frullano per la testa. Fortunatamente non c’è così tanto tempo per farle tutte… altrimenti avrei più pasta che commensali. Oggi rimetto le mani nella pasta colorata perché ho voglia di fare una pasta multicolore, di cui nel blog non c’è ancora nessun articolo. la pasta verde della Leggi Tutto...

Tappini e quadrotti al limone

Ecco pronta la colazione. A che ora punto la sveglia? Vi aspetto a domani, notte! Per fare la frolla clicca qui Per aromatizzarla al limone ho grattugiato nell’impasto le scorze di 2 limoni. Leggi Tutto...

Spaghetti ai broccoli e lardo venato agli aromi

Oggi un primo piatto di spaghetti con un condimento che in parte mi rappresenta molto e mi piace tantissimo, i broccoli, in parte invece non è proprio nelle mie corde o nelle mie abitudini alimentari, il lardo; però devo ammettere che ha un sapore eccezionale e che, essendo un regalo dello scorso Natale, qualche utilizzo dobbiamo pur trovarlo. Non si butta via nulla! Ecco il lardo venato agli aromi di carne di suino Per un piatto per 3/4 persone ne ho Leggi Tutto...

Risotto con rana pescatrice

    Eccoci con un’altra preparazione con la rana pescatrice, dopo la minestra di fave e rana pescatrice. Oggi facciamo un bel risotto con questo pesce pregiato e lo accompagniamo a due belle cipolle, una rosata e una dolce e ad una fresca spolverata di menta. Per cuocere abbiamo un buon bicchiere di vino bianco e un profumatissimo brodo di pesce. Ingredienti:   250 gr. di riso carnaroli sale, pepe menta sminuzzata olio evo burro freddo per mantecare 1 cipolla piccola rosata 1 cipolla piccola dolce 100 gr. di rana pescatrice Leggi Tutto...

Crostata di farina integrale con marmellata di pere

Ecco una delle crostate che in casa mia vanno per la maggiore: la crostata bassa di farina integrale con marmellata alle pere. Ho usato soltanto farina integrale con tutto il grano macinata a pietra, una farina dal favoloso gusto pieno, intenso e dall’aroma che solo l’integrale può donare.  Se non amate questo sapore, non vi consiglio di farla perchè è molto diversa dalla classica crostata. Nonostante non abbia cambiato la grammatura della crostata che preferisco e che faccio solitamente (la frolla è sempre Leggi Tutto...