tiziana

Pane Mediterraneo (metodo indiretto) con biga 20/22 ore

Era davvero troppo tempo che non facevo il pane. Non parliamo di impasti per la pizza… è dal compleanno della mia piccola Giulia che non faccio una pizza…. Troppo, decisamente troppo tempo. Bisogna rimediare. Mi sono accorta che ho in sospeso tantissime ricette. E’ dalla scorsa estate che vi ho promesso i pani francesi, poi quelli del maestro Giorilli imparati al corso presso il Richemont Club, poi tutti i piatti a base di pesce (con ricette e tipicità dalla Francia Leggi Tutto...

Sicurezza alimentare: sistemiamo gli alimenti in frigorifero?

Proseguiamo con le nozioni in materia di sicurezza alimentare, oggetto del corso Sale Pepe e Sicurezza dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Oggi impariamo a sistemare bene gli alimenti nel nostro frigorifero. La conservazione degli alimenti ha lo scopo di mantenere le caratteristiche organolettiche dei cibi e di frenare l’attività dei microorganismi. La prima regola da tenere sempre a mente quando sistemiamo la spesa è quella del “First In First Out”, ossia l’alimento acquistato per primo deve essere consumato per primo e quindi Leggi Tutto...

Ecco il Sol che ritorna, ecco sorride

“ Passata è la tempesta: Odo augelli far festa, e la gallina, Tornata in su la via, Che ripete il suo verso. Ecco il sereno Rompe là da ponente, alla montagna; Sgombrasi la campagna, E chiaro nella valle il fiume appare. Ogni cor si rallegra, in ogni lato Risorge il romorio Torna il lavoro usato. L’artigiano a mirar l’umido cielo, Con l’opra in man, cantando, Fassi in su l’uscio; a prova Vien fuor la femminetta a còr dell’acqua Della novella piova; E l’erbaiuol rinnova Di sentiero in sentiero Il grido giornaliero. Ecco il Sol che ritorna, ecco sorride Per Leggi Tutto...

Buona giornata con un pane di ricotta e ananas

Oggi vi auguro la buona giornata con questi meravigliosi panini di qualche tempo fa.  Per me sarà una giornata piena: mattina scuola, ufficio, colloqui a scuola con le insegnanti, cookingshow a Milano stasera (da spettatrice). Vi devo anche raccontare dell’ultimo corso di impasti fatto con un gruppo di bambini. Che meraviglia e che soddisfazione! L’allegria, l’allegria! Allora auguro anche a voi una giornata allegra e, se avete voglia di andare a riscoprire questo pane, cliccate qui per aprire l’articolo fatto tempo Leggi Tutto...

Sicurezza alimentare: aspetti nutrizionali e piramide alimentare

  Parliamo ancora di cose apparentemente scontate: le buone regole alimentari per mantenersi in forma. Se non ne abbiamo ancora sentito parlare, è l’occasione per iniziare ad affrontare l’argomento, mentre se ne abbiamo già sentito parlare, è sempre un buon momento per rinfrescarsi la memoria e chiederci se stiamo facendo le scelte giuste quando decidiamo cosa mangiare. 1. Mantenere controllato il peso e adottare uno stile di vita attivo 2. Bere molta acqua 3. Consumare più cereali, legumi, ortaggi e frutta 4. Limitare i grassi e preferire quelli di qualità 5. Limitare Leggi Tutto...

Sicurezza alimentare: rischio biologico

Andiamo avanti con il nostro viaggio nel mondo della sicurezza alimentare, facendo seguito al bellissimo progetto finanziato dal Ministero della Salute e promosso dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie attaverso il corso Sale Pele e Sicurezza. Grazie ancora a IZSVe e AIFB Associazione Italiana Food Blogger. Oggi parliamo di RISCHIO BIOLOGICO. Innanzitutto si parla di rischio biologico quando siamo di fronte alla presenza di agenti patogeni che contaminano il cibo che ingeriamo e che possono creare dei danni alla nostra salute. Che differenza c’è tra rischio Leggi Tutto...

Muffin al limone con granella di pistacchi

Oggi provo a ricalibrare la ricetta che utilizzo normalmente per i muffin anche se mi da sempre soddisfazione (per intenderci è quella dell’ultimo post Muffin con gocce di cioccolata al profumo d’arancia).  Ho sostituito il latte con il succo di limone, diminuendo anche molto le quantità totali di liquidi, ho usato le uova intere, ho aggiunto il miele, ho sostituito il burro con l’olio e, sostanzialmente, ho aumentato lo zucchero. Beh, è un’altra ricetta! I profumi di questo muffin sono intensi: abbiamo il succo di Leggi Tutto...

Settimana degli Arrosti e dei Brasati nel Calendario del Cibo Italiano: Tacchino brasato al Marsala

Per contribuire alla Settimana degli Arrosti e dei Brasati nel Calendario del Cibo Italiano di AIFB (cliccando qui potete accedere direttamente alla pagina ufficiale e all’articolo di Claudia Martinelli sul sito dell’Associazione Italiana Food Blogger), vi propongo anche una ricetta di qualche tempo fa che era piaciuta molto. Si tratta della Fesa di Tacchino Brasata al Marsala. Ingredienti (per 4 persone): fesa di tacchino (circa 1 kg) olio evo q.b. una noce di burro  1 spicchio d’aglio mezza cipolla bianca 2 bicchieri di Marsala 2 cucchiai di brick Ottimais di Petraviva (miscela di Leggi Tutto...

Settimana degli Arrosti e dei Brasati nel Calendario del Cibo Italiano: un altro contributo

Si vede che questa settimana mi piace? Mi aggrego ancora come contributor di questa Settimana degli Arrosti e dei Brasati nel Calendario del Cibo Italiano di AIFB con un’altra mia ricetta: il Brasato di Vitello con mele e porri. Per andare a leggere invece il bel discorso ufficiale di Claudia Martinelli sul sito AIFB potete cliccare qui. Andiamo a fare la spesa  per 4 persone (tempo di preparazione circa 2 ore): 1 noce di vitello da circa 800 g /1 kg 1 spicchio d’aglio 1 bicchiere di vino Leggi Tutto...