tiziana

Cheesecake con cipolla rossa al profumo di menta

  Sono ancora in vena di cheesecake salate, così oggi vi propongo un’altra semplice e deliziosa versione e passiamo dalla cake “in forma” a quella nel bicchiere. Ingredienti per 4 persone: Per la base Pasta sablé oppure 150 g di grissini/cracker/taralli da frullare con il burro 70 g di burro foglioline di menta fresca     Per il secondo strato al formaggio 250 g di mascarpone 100 g di ricotta Per il terzo strato, il topping  una cipolla rossa di Tropea un goccio di olio evo sale fino quanto basta 1 fogliolina di menta sminuzzata Prepariamo un primo Leggi Tutto...

Settimana de La Cucina del Mare nel Calendario del Cibo Italiano

Oggi si inaugura la Settimana de La Cucina del Mare nel Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger e l’ambasciatore di questa settimana e di questa cucina è Fabio Campetti (clicca qui per aprire l’articolo). Vi consiglio di leggere l’articolo perché è molto ben articolato e molto interessante. Io partecipo a questa settimana ricucinando un piatto di qualche tempo fa: gli spaghetti con cernia dorata in salsa di peperoni e zucchine. Ingredienti per 4 persone (Tempo circa di 30 minuti) 2 zucchine 1 Leggi Tutto...

Cheesecake salata al pesto genovese

Oggi vi delizio con un piatto estivissimo, semplice e fresco che ormai è diventato un classico sulle nostre tavole, sebbene abbia le sue origini oltre oceano: la cheesecake. Cuciniamo però una versione salata e la insaporiamo con del basilico fresco e con il pesto alla genovese. Prepariamo un primo strato croccante facendo una base di pasta sablè (nell’archivio del blog, a questa voce, trovate varie preparazioni con ingredienti e dettagli sul procedimento) oppure, se avete poco tempo, ma volete “vincere facilmente”…, potete frullare Leggi Tutto...

Il Lodigiano: due passi tra i luoghi della storia e un dolce al mascarpone

Oggi vi porto a visitare il Santuario di S. Maria della Fontana (secolo XVI) nel Lodigiano, sulla strada Lodi – Crema e non molto distante da Abbadia Cerreto, di cui vi ho parlato in uno dei precedenti articoli di questa rubrica dedicata al Lodigiano. Ci sono testimonianze di una chiesa su questa stessa ansa dell’Adda che risalgono al XIII secolo e anche di una misteriosa fonte d’acqua potabile. I pescatori di questa zona, che erano molto devoti alla Madonna, decisero di costruire Leggi Tutto...

Insalata di riso integrale: è estate!

Se di risotto potrei morire, come non farmi tentare dalle infinite combinazioni di sapori delle insalate estive? Dalla più semplice alla più ricercata, ma che sia fresca, anzi freschissima. L’insalata con riso integrale di oggi è forse la più semplice fatta fino ad ora, ma è una delle mie preferite. Rigenerarsi, rinfrescarsi e alzarsi da tavola leggeri. Oggi mangio con i piedi sull’erba! Ingredienti (per 4 persone): 60/80 g di riso integrale a persona (o quantità differente in base ai vostri gusti ed Leggi Tutto...

Torta bassa e morbida al cioccolato con amaretti e pesche

  Oggi avevo proprio voglia del sapore delle pesche con il cioccolato, così ho impastato questa torta morbidissima (che prende spunto dalla precedente torta morbida con chantilly al cioccolato), ma è decorata e farcita con amaretti e fette di pesca fresca. Ho usato un cioccolato fondente 85% che è piaciuto tanto anche alla mia piccola Giulia, ma se preferite potete anche usare una percentuale inferiore. Per quanto riguarda l’altezza della torta, ormai sapete che mi piacciono le torte basse e per questo motivo Leggi Tutto...

Il Lodigiano: due passi per il centro di Lodi e un assaggio alla sua torta

  Il 3 agosto del 1158 D.C. Federico I di Svevia (il Barbarossa) promosse la costruzione della città di Lodi a seguito della distruzione, ad opera dei milanesi, della preesistente città romana Laus Pompeia. La città si estende su circa 40 chilometri quadrati, al centro della bassa pianura lombarda ed è attraversata dal fiume Adda e da molti altri corsi d’acqua, come tutto il territorio Lodigiano del quale vi sto parlando in questa rubrica. Anche la città di Lodi, così come il territorio Leggi Tutto...

Il Lodigiano: tappa ad Abbadia Cerreto

Non siete stanchi di camminare? Oggi il tempo promette bene e questa pausa di sole e di tepore tra un temporale e un acquazzone, ci porta alla chiesa abbaziale dei SS. Pietro e Paolo di Abbadia Cerreto (Lodi). Questa è una tappa famigliare dove ormai veniamo da circa una decina d’anni con cadenza regolare e dove, dopo una sosta rigenerante in questo luogo di calma e di pace immerso nella campagna, risalente al XII secolo, andiamo a deliziare il nostro palato presso Leggi Tutto...

Il Lodigiano e il riso: risotto con fagioli al vino rosso

  Vi siete ripresi dalla camminata di qualche giorno fa nel Lodigiano e dagli assaggi di Raspadüra (vedi post precedenti cliccando qui)? Allora oggi andiamo a raccogliere il riso! Il riso nel Lodigiano non manca, infatti da queste parti la sua coltivazione si estende su circa 2.000 ettari (vicino a Lodi e a Pavia) e crescono varietà di pregio tra cui il famoso Carnaroli, che in queste terre riesce ad esprimere il meglio di se. Allora andiamo in cucina e prepariamo uno dei Leggi Tutto...

Tartelette alla frutta e buona giornata!

Vi ho già fatto e rifatto crostatine e tartelette, vero? Le sapete fare benissimo ormai? Allora non perdiamoci in chiacchiere, tralasciamo tutti i consigli e le istruzioni sulla frolla o sulla crema (ormai sarete stanchi di leggerli…) e deliziamoci con occhi e papille gustative. Vi lascio solo gli ingredienti. A presto e buona giornata! Per la frolla  (per circa 8 crostatine): 300 g di farina debole per frolla (io ho usato Petra Frolla) 120 g di zucchero 180 g di burro 50 g di tuorli la scorza di Leggi Tutto...