tiziana

Insalata di polpo pinoli e mele

L’antipasto di pesce che vi propongo oggi vede come protagonista il polpo.  Le insalate di polpo sono tra le mie preferite e in famiglia riscuotono sempre la loro meritata approvazione. Per me il piatto di oggi è ancora più interessante perché è abbinato a dei cubetti di mela, ad una manciata di pinoli tostati e a qualche fogliolina di menta fresca sminuzzata. La foto è stata scattata in una trattoria Toscana, durante il nostro recente soggiorno, dove abbiamo appunto pranzato anche Leggi Tutto...

Semplice semplice: insalata di riso con peperoni gialli e cipolle rosse

  Oggi è il 1° di settembre, la vita ordinaria è ricominciata da un paio di giorni, le scuole apriranno a breve, così c’è ancora un pò di tempo per godersi i figli, il tempo è ancora molto caldo e soleggiato, ma l’estate sta lentamente volgendo al termine. Per me il mese di settembre è sempre stato particolare e molto frenetico. Nella mia mente  rappresenta sostanzialmente l’inizio dell’anno, il momento in cui, dopo una consueta pausa mentale e fisica grazie alle Leggi Tutto...

Torniamo a casa

Quando ero piccola mia mamma mi portava a salutare il mare sul bagnasciuga l’ultimo giorno di vacanza, poco prima di salire in macchina per rientrare a casa (la macchinina con il portapacchi gigante della quale vi raccontavo tempo fa).  Mi ricordo che cantavamo una canzone che faceva “Ciao, ciao, ciao, ciao mareee, sulla spiaggia è nato un fiore, nel mio cuore un grande amore…”, canzone già intonata insieme ai Casadei, durante le varie serate romagnole in piazza, e poi concludevamo i saluti Leggi Tutto...

Conchiglie San Giacomo gratinate in forno

  Oggi, ultimo giorno di Agosto, vorrei salutare il mese che per me rappresenta l’estate a tutto tondo con un piatto che amo tantissimo: le cappesante gratinate al forno. Chiamate anche Conchiglie San Giacomo o Coquille St. Jacques Ingredienti per 8 porzioni 8 conchiglie San Giacomo 100 g circa di pangrattato una manciata di foglioline di timo fresco olio extravergine di oliva sale fino e pepe nero quanto basta 2 patate lessate e schiacciate 50 g di funghi champignon qualche fogliolina di prezzemolo fresco sminuzzata mezzo spicchio di aglio Lavare le conchiglie San Giacomo sia prima Leggi Tutto...

Risotto con le pesche per la “Pesca Londa”

Oggi vi ricucino il mio risotto con le pesche e la raspadura per partecipare al contest Pesca Londa, in occasione della festa della pesca regina, che si svolgerà a Londa (Firenze) dal 9 all’11 settembre 2016.  Ingredienti  (per 4 persone) 60/80 g di riso Carnaroli a persona (o quantità differente in base alle vostre necessità e ai vostri gusti personali) sale fino quanto basta quanto basta di burro molto freddo per mantecare e per cuocere le pesche una manciata di formaggio Raspadura  2 o 3 pesche gialle ben Leggi Tutto...

La Piazza dei Miracoli di Pisa, le magie dei bambini, una bacchetta magica e un augurio

Oggi vi saluto dalla meravigliosa Piazza dei Miracoli di Pisa. Qui, come a Lucca, siamo stati tanti anni fa e ci siamo ritornati con Giulia a fare magie, con la bacchetta e il cappello da fatina costruiti al Parco di Pinocchio. Usciamo dal nostro bed & breakfast di Lucca, costruito nell’800 e con le sue belle camere affrescate, per immetterci sulla Via Nuova per Pisa. Il cartello stradale segna 15 km per Pisa e noi ci dirigiamo lungo questa strada verde piena Leggi Tutto...

A spasso per Lucca

In questa ultima parte delle vacanze estive 2016, a spasso in lungo e in largo per la Garfagnana, Lucca, Pisa e dintorni, ho mangiato tordelli lucchesi dappertutto… In molti ci avevano suggerito di andare a mangiare da Baralla, in via dell’Anfiteatro a Lucca così noi ci siamo andati e i tortelli più buoni, tra quelli mangiati da noi in questi giorni, ce li ha preparati proprio Baralla. I torDelli rientrano tra le ricette tradizionali della cucina lucchese. La foto che vedete è stata scattata al ristorante, mentre la ricetta che vi propongo oggi è una delle tante varianti che ho Leggi Tutto...

I Brigidini di Lamporecchio e il paese dei balocchi

Oggi vi porto a Collodi (Pescia – Pistoia – nella meravigliosa regione Toscana) a conoscere dei bellissimi luoghi e ad assaggiare i Brigidini di Lamporecchio. In questa lunga, bella e variegata vacanza estiva, i cui ricordi mi terranno compagnia durante il prossimo inverno, ci fermiamo nel paese dei balocchi per perderci in un luogo senza tempo e tornare bambini: il Parco di Pinocchio. Capitiamo volutamente da queste parti nel giorno della festa di San Bartolomeo e, mentre siamo tutti in preda all’eccitazione Leggi Tutto...

Paella de marisco

  La paella è uno straordinario piatto tradizionale della cucina spagnola, precisamente valenciana, a base di riso, zafferano, carne e pesce. Il suo nome deriva dalla padella in ferro, larga e bassa con due manici, nella quale viene ancora oggi preparata. Come spesso accade per i piatti antichi, ci sono molte varianti di questa ricetta. La mia preferita è la paella de marisco, molto diffusa in tutto il Mediterraneo, nella quale la carne viene sostituita da molluschi e crostacei. La paella per me rappresenta il Leggi Tutto...

Echi di agosto, programmi per settembre

Questa lontananza dalla mia cucina di campagna, dal mattarello, dai miei sacchi di farina, dal forno sempre acceso comincia a farsi sentire… Sto prendendo appunti sulle infinite cose che vorrei fare, sulle ricette da inventare e quelle da provare e non basta un quaderno per scriverle tutte. Finirà come la scorsa estate? Quando vi elencavo le ricette dei pani francesi che vi avrei preparato e di tante altre ricette che avevo in mente? Speriamo di no… Mi sembra ieri, Leggi Tutto...