tiziana
Semplice semplice: insalata di riso con peperoni gialli e cipolle rosse
Oggi è il 1° di settembre, la vita ordinaria è ricominciata da un paio di giorni, le scuole apriranno a breve, così c’è ancora un pò di tempo per godersi i figli, il tempo è ancora molto caldo e soleggiato, ma l’estate sta lentamente volgendo al termine.
Per me il mese di settembre è sempre stato particolare e molto frenetico. Nella mia mente rappresenta sostanzialmente l’inizio dell’anno, il momento in cui, dopo una consueta pausa mentale e fisica grazie alle Leggi Tutto...
Conchiglie San Giacomo gratinate in forno
Oggi, ultimo giorno di Agosto, vorrei salutare il mese
che per me rappresenta l’estate a tutto tondo
con un piatto che amo tantissimo:
le cappesante gratinate al forno.
Chiamate anche Conchiglie San Giacomo o Coquille St. Jacques
Ingredienti per 8 porzioni
8 conchiglie San Giacomo
100 g circa di pangrattato
una manciata di foglioline di timo fresco
olio extravergine di oliva
sale fino e pepe nero quanto basta
2 patate lessate e schiacciate
50 g di funghi champignon
qualche fogliolina di prezzemolo fresco sminuzzata
mezzo spicchio di aglio
Lavare le conchiglie San Giacomo sia prima Leggi Tutto...
A spasso per Lucca
In questa ultima parte
delle vacanze estive 2016,
a spasso in lungo e in largo per la
Garfagnana, Lucca,
Pisa e dintorni,
ho mangiato tordelli lucchesi
dappertutto…
In molti ci avevano suggerito
di andare a mangiare da Baralla,
in via dell’Anfiteatro a Lucca
così noi ci siamo andati
e i tortelli più buoni,
tra quelli mangiati da noi
in questi giorni, ce li ha preparati
proprio Baralla.
I torDelli rientrano tra le ricette tradizionali della cucina lucchese. La foto che vedete è stata scattata al ristorante, mentre la ricetta che vi propongo oggi è una delle tante varianti che ho Leggi Tutto...
Paella de marisco
La paella è uno straordinario piatto tradizionale della cucina spagnola, precisamente valenciana, a base di riso, zafferano, carne e pesce.
Il suo nome deriva dalla padella in ferro, larga e bassa con due manici, nella quale viene ancora oggi preparata.
Come spesso accade per i piatti antichi, ci sono molte varianti di questa ricetta. La mia preferita è la paella de marisco, molto diffusa in tutto il Mediterraneo, nella quale la carne viene sostituita da molluschi e crostacei.
La paella per me rappresenta il Leggi Tutto...