Risultato Ricerca per: pane

Pane integrale di segale e grano tenero

Giocando con le miscele di farine presso La casa della segale Di pani e dolci con le farine integrali il blog ne è pieno, ma non lo è mai abbastanza paragonato al mio desiderio di sperimentare e di giocare con le miscele di farine. Oggi impastiamo un altro pane a base di farina di segale integrale, farina di grano tenero integrale e farina di grano tenero tipo 1: il profumo è inebriante. Ecco la suddivisione degli ingredienti: 300 g di farina di segale integrale 300 Leggi Tutto...

Panettone: un’origine celtica?

Tra storia e leggende Quante storie e leggende abbiamo letto sul panettone? Sul blog ne ho già raccontate molte, a partire da quel Toni della corte di Ludovico il Moro e del suo omonimo della panetteria Della Grazia di Milano, della stessa epoca storica. Come per molte altre ricette tipiche c’è veramente da sbizzarrirsi, ma i prof. Massimo Montanari e Alberto Grandi ci spiegano bene con i loro preziosi libri (vedasi la rubrica sui libri di cucina all’interno del sito), che è Leggi Tutto...

Panettone ai quattro cioccolati

Il mio panettone ai quattro cioccolati per gli appassionati di cioccolato!   Il panettone è di per sé un dolce straordinariamente buono e bello. Abbellirlo con tanto cioccolato è altrettanto divertente e delizioso per il palato. Tra i tanti panettoni preparati quest’anno, da ottobre a Natale, ho pensato di farne anche uno con un impasto molto ricco; riempirlo di gocce di cioccolato; glassarlo con cioccolato e abbellirlo con dei cioccolatini fatti in casa. Il cioccolato Callebaut che ho utilizzato Per l’impasto gocce di cioccolato rosa Ruby Chocolate gocce di cioccolato bianco al Leggi Tutto...

Panettone albero di Natale con cioccolato

Un’occasione speciale mi ricorda che sette anni fa, in una fredda giornata di festa dell’Immacolata Concezione, mio marito mi spinse ad aprire questo blog; un delizioso spazio virtuale nel quale farci compagnia con tante cose buone da mangiare. Quest’anno, per festeggiare questo simpatico compleanno, ho deciso di preparare qualcosa di particolare: Il panettone a forma di albero di Natale Idee Questo bellissimo pirottino a forma di albero di Natale, pensato per un impasto di 900 grammi, è perfetto per preparare un lievitato di Leggi Tutto...

Panettoni fatti in casa

Natale si avvicina Preparare un grande lievitato per le festività di Natale è sempre una grande emozione. Anche solo l’idea mette allegria! La preparazione è un lungo momento in cui passione e dedizione si fondono insieme. La stanchezza si fa sentire, sì; ma la gioia è sempre più grande.     Arriva infine il momento di confezionare panettoni e pandori e allora si gioca con i fiocchi, i piccoli addobbi natalizi, i biglietti con messaggi o storie legate ai dolci preparati. Tutto fa parte di questa Leggi Tutto...

Panettone con ricetta Montanari

Panettoni vecchi e nuovi Durante il periodo natalizio cerco sempre di sperimentare nuove ricette per fare i panettoni. Ogni anno impasto i cavalli di battaglia ovvero le ricette Morandin-Giorilli-Massari-Bosco per fare i panettoni che non deludono mai, anzi, che danno sempre nuove emozioni e, contestualmente, cerco qualche nuova ricetta d’autore per sperimentare. Quest’anno mi sono imbattuta nella ricetta del maestro Giambattista Montanari: una ricetta molto ricca e particolare che mi ha dato del filo da torcere durante la cottura. L’importanza del forno Come Leggi Tutto...

Panettone con cioccolato bianco al caramello

Una strana pagnotta Questo era il panettone prima di Angelo Motta: una strana pagnotta. Ve lo ricordate il bellissimo libro intitolato “Denominazione di origine inventata“, di Alberto Grandi, edito da Mondadori? Lo trovate nella rubrica del blog dedicata ai libri e oggi, citando proprio il capitolo del libro dedicato al panettone, scopriremo delle notizie interessanti. Fino al 1919 il panettone era ancora basso e compatto, ma il pasticciere Motta ci mise il lievito, rendendolo alto e soffice, e ci aggiunse altra uvetta. Leggi Tutto...

Panettone con castagne e cioccolato bianco

Come nasce il panettone con castagne e cioccolato bianco Il panettone che ho preparato oggi è davvero straordinario. Vi conquisterà con la delicatezza dei suoi profumi: vaniglia, castagne al vapore e cioccolato bianco, ma anche con la sua eccezionale morbidezza. Ho preparato questo nuovo panettone – che vi suggerisco anche di glassare con il cioccolato bianco – partendo dalla ricetta dell’impasto del “Panettone Moderno”, tratta dal bellissimo libro “Cresci”, dei maestri Massari e Zoia. Avevo già deciso da tempo di provare il binomio Leggi Tutto...

I seimila anni del pane: il libro di H. E. Jacob

Nuovo appuntamento con la libreria del pane Per il nostro appuntamento con la rubrica della Libreria del Pane, oggi vi porto ad annusare le pagine di un libro fondamentale per conoscere il pane intitolato I seimila anni del pane, di H. E. Jacob, editore Bollati Boringhieri. Dopo avervi presentato il libro Pane Nostro di Predrag Matvejević è giunto il momento di perdersi in queste oltre quattrocento pagine, tra storia sacra e storia profana come dice il sottotitolo; dal pane dell’uomo preistorico a quello dei nostri tempi, passando Leggi Tutto...

Pane con riso nero Venere di G. Bonci

Pane con riso nero Venere e la ricetta del maestro Bonci Questo è il periodo durante il quale sui blog e sui ricettari stampati spopolano le insalate di riso, le paste fredde e tutti quei piatti saporiti e pieni di colore che allietano i nostri pasti estivi. Il riso venere, un particolare tipo di riso italiano nato a Vercelli nel 1997 dall’incrocio tra una varietà padana e una varietà asiatica, è proprio uno dei protagonisti di questi piatti estivi. Anni fa vi avevo preparato Leggi Tutto...