Risultato Ricerca per: pane

Torta di mele e cannella

Infinitamente torta di mele Spesso mi chiedo se esista davvero qualcosa di più buono della torta di mele. Ho assaggiato di tutto, ho preparato panettoni con varie ricette, dalla più difficile a quella ormai collaudata e ho fatto fare voli pindarici al lievito, ma alla fine torno in cucina a preparare una torta di mele. Il dolce di casa per eccellenza, quello che ti fa attendere in trepidazione davanti al forno mentre si cuoce. Torta di mele con farina di  mandorle e cannella La Leggi Tutto...

Savoiardi in crema al cioccolato

La cucina degli avanzi, ma quelli buoni! Le festività natalizie sono ormai passate da un paio di settimane e io sto contando i savoiardi avanzati. Sebbene non ci siano paragoni da fare con la bellissima ricetta del Tiramisù Massari, che preparo tutti gli anni alla vigilia di Natale e che puoi trovare qui sul blog, oggi voglio impiegare questi pochi biscotti savoiardi che mi sono avanzati per fare qualcosa di semplice e delizioso allo stesso tempo. Il Tiramisù Massari è diventato Leggi Tutto...

Strudel alternativo: con pasta brioche

Strudel alternativo con pasta brioche Non mi sono mai piaciute le regole fisse in cucina, ma ho sempre amato sperimentare e cercare. Il rispetto per le ricette classiche è imperativo, non c’è dubbio; il rispetto per gli ingredienti è altrettanto fondamentale, ma la ricerca, lo studio e il progresso che nulla tolgono al passato, anzi lo esaltano, è altrettanto fondamentale e non andrebbe mai sminuito. Ecco perché oggi, da queste bellissime montagne della Valle del Cervino, ho deciso di preparare uno strudel alternativo, con Leggi Tutto...

Albero di Natale ai canditi

Albero di Natale ai canditi Dopo le vicissitudini raccontate nel precedente post Panettone alla crema di marroni, ecco l’ultimo grande lievitato sfornato giusto in tempo per Natale: l’Albero di Natale ai canditi. Impasto panettone L’impasto è quello del panettone; le sospensioni sono candite (misto ciliegia, cedro e arancia), mentre la glassa questa volta non c’è. Ho voluto decorarlo in tutta semplicità con delle strisce di cioccolato fondente, che seguono la forma dei rami dell’abete. Data la forma di questo dolce, ho evitato Leggi Tutto...

Brioche di Natale ai mirtilli

Brioche di Natale Ingredienti per 10 persone 300 g di farina di grano tenero tipo 1 80 g di uova intere e 1 tuorlo 85 g di zucchero semolato 1 pizzico di sale fino 1 cucchiaino di miele d’arancio 50 g di panna liquida 30 g di burro fuso (da usarsi quando si sarà intiepidito) 60 g di li.co.li. (lievito madre a coltura liquida) qualche piccola meringa (se vuoi provare a farle in casa leggi la ricetta del post Crostata al Limone con piccole meringhe) pasta di mirtilli quanto basta Leggi Tutto...

Fiorellini per l’Avvento

Benvenuto dicembre È iniziato il periodo dell’anno che preferisco: l’Avvento. Sicuramente un periodo molto frenetico e stressante sotto vari punti di vista, ma altrettanto laborioso, ricco di emozioni e di attese. Per me la festa non è propriamente la giornata di Natale, quanto tutto il periodo che la precede. Iniziano i saggi artistici, le infinite occasioni per salutarsi e per festeggiare, le manifestazioni culturali si accavallano e si abbozza un primo timido bilancio di fine anno sulla propria vita e i propri Leggi Tutto...

Giardino Alpino Saussurea

Il giardino alpino Saussurea Foto scattata a fine ottobre 2022 Su un promontorio glaciale del massiccio del Monte Bianco, il Mont Fréty, a 2175 m d’altitudine, sorge il giardino alpino più alto d’Europa. Una volta arrivati a Courmayeur (Valle D’Aosta), si può iniziare una bella passeggiata oppure si può salire comodamente con lo Skyway fino a questo giardino che prende il nome dalla pianta rara dei pascoli pietrosi, la Saussurea. Meraviglioso autunno Quest’autunno tristemente caldo a causa dei cambiamenti climatici, ma indiscutibilmente meraviglioso per fare Leggi Tutto...

Courmayeur

Courmayeur Quando ho scattato queste foto a Courmayeur a fine ottobre 2022, durante un autunno che ha risentito molto dei cambiamenti climatici, sembrava di essere in primavera. Il sole caldo, le temperature sopra i 17° C a valle e poco sotto lo zero in alta quota, le fioriture abbondanti e i prati verdissimi destavano strane sensazioni, ma un clima così gradevole rendeva tutto estremamente piacevole. Una regione nel cuore Oggi ti porto ancora a spasso in Valle D’Aosta, regione divenuta per me ormai una seconda Leggi Tutto...

Il castello di Aymavilles

Autunno in Val d’Aosta L’autunno mi ha portato in Val D’Aosta, lungo la strada del vino circondata da vigneti i quali, in questo periodo dell’anno, partecipano con i loro colori all’esplosione di tonalità dal giallo al marrone. Un balsamo per gli occhi che raggiunge l’anima. Questi colori e questa breve gita anticipano le tonalità della ricetta del pane che pubblicherò domani qui sul blog. Un pane rustico e genuino come queste meravigliose montagne; una farina dimenticata e poco utilizzata; abbinamenti dai Leggi Tutto...

Pagnotta di grano saraceno e cereali

Pagnotta di grano saraceno Oggi facciamo ancora visita alla Casa del Grano Saraceno e prepariamo un’altra profumatissima pagnotta. Questa volta misceliamo la farina di grano saraceno con una farina integrale mista, ottenuta a sua volta con la segale, l’orzo, l’avena, semi di sesamo e una farina di grano tenero più raffinata. Differenze con il precedente pane di grano saraceno Il rapporto tra farina di grano saraceno e la miscela di farine e semi è 1:1 pertanto il sapore del saraceno è ancora molto intenso anche in questa ricetta. Leggi Tutto...