tiziana

Gomitolo di pane

Gomitolo di pane Ho voluto chiamare così il pane di oggi perché il suo intreccio e la sua forma a pallina mi ricorda uno dei gomitoli di lana con i quali mia mamma mi creava le sciarpe o le coperte per l’inverno. La forma intrecciata Segui passo dopo passo il breve tutorial fotografico sotto la ricetta. La forma a pallina Per creare una pallina come questa, dopo l’intreccio bisogna arrotondare la pagnotta e poi farla lievitare in un cestino o contenitore rotondo e stretto, in modo Leggi Tutto...

Le brioche della befana

Le brioche della befana Sebbene per me il dolce per eccellenza dell’Epifania rimanga la Galette des Rois, che quest’anno ho finalmente preparato con le mie mani anziché acquistarla comodamente nelle boulangerie francesi, presa dalla magica atmosfera di questo periodo natalizio e dalla voglia matta di impastare con la quale sono tornata dalla recente vacanza in Trentino, ho impastato anche queste brioche della befana. Comprendere la ricetta Ho usato un po’ della pasta lievitata della ricetta Strudel di pasta lievitata  e ho preparato delle grandi Leggi Tutto...

Galette des Rois, il dolce francese dell’Epifania

Galette des Rois La galette des Rois – il dolce dei Re Magi – è la torta di origine francese che viene preparata per la festa dell’Epifania. È un dolce di pasta sfoglia molto famoso e apprezzato anche fuori dai confini francofoni, estremamente delizioso, con origini antiche e che si accompagna a un gioco coinvolgente e divertente. Cosa c’è di meglio per riunire famiglia e amici intorno a un tavolo durante questa festività?   Alla scoperta del dolce più divertente che ci sia La pasticceria moderna I pasticceri francesi Leggi Tutto...

Le gallette delle sopravvivenza

Gallette Le gallette della sopravvivenza Nei registri che riguardano il grande viaggio di Cristoforo Colombo si trovano elencati, in una posizione di rilievo, il vino, il bizcocho, l’acqua potabile e la legna. Anche in una lettera scritta da Colombo ai signori di Castiglia si fa menzione proprio del biscotto. Quando si dice bizcocho si fa riferimento alla galletta ovvero un pane biscottato, cotto due volte al fine di perdere tutta l’idratazione e durare più a lungo nel tempo. Abbiamo visto qualcosa di molto simile nell’articolo riguardante il pane Leggi Tutto...

Strudel tirolese di pasta lievitata

Strudel di pasta lievitata Capire le ricette Lo strudel, dolce antico e meraviglioso, è formato da un involucro di pasta semplice, preparata con uova, burro, farina e acqua. Puoi trovare quest’antica ricetta qui sul blog alla voce Pasta Strudel. Oggigiorno si possono degustare strudel di pasta sfoglia o, meno frequentemente, di pasta brioche e pasta lievitata. Sul blog trovi diversi articoli che parlano della storia di questo dolce meraviglioso  e delle ricette che ho già provato a fare: vedi ad esempio Strudel Viennese, Strudel Leggi Tutto...

Panettone al cioccolato 2023

Panettone al cioccolato 2023 Ho cominciato a preparare qualche ricetta per fare il panettone al cioccolato. In questa mia versione per il Natale 2023 vedrai che l’impasto ha una notevole quantità di cacao in polvere, farina di nocciole, sciroppo di nocciole al posto del miele, un’emulsione fatta con burro, pasta di nocciole e zucchero e una buona dose di gocce miste di cioccolato (bianco, fondente e fondente amaro). Capire la ricetta Il panettone al cioccolato viene spesso associato a un impasto classico arricchito con Leggi Tutto...

Panettone vecchia Milano (Massari)

Panettone Vecchia Milano Ricetta del maestro I. Massari Oggi proviamo a fare un’altra ricetta di panettone: il Panettone Vecchia Milano. Qual è la differenza con un panettone tradizionale? In questa versione non c’è la farina nel secondo impasto (differenza sostanziale) e la quantità di sale è dimezzata. Ingredienti del primo impasto 150 g di pasta madre solida 100 g di zucchero semolato 4 g di malto in polvere 175 g d’acqua a 22°C 80 g di tuorli 100 di burro morbido e plastico (a temperatura ambiente da un’ora) 400 g di farina di Leggi Tutto...

Kougelhopf di Strasburgo

Dopo aver provato a fare il Kougelhopf d’Alsazia con la ricetta del maestro Piergiorgio Giorilli e il Kougelhopf montato con la ricetta del maestro Achille Zoia, oggi è il turno del Kougelhopf di Strasburgo con la ricetta del maestro Iginio Massari Ingredienti 300 g di farina di grano tenero per panettone 6 g di sale fino 105 g di burro a temperatura ambiente 90 g di uova intere 90 g di zucchero semolato 45 g di latte intero 150 g di uva sultanina da fare macerare nel rum per un Leggi Tutto...

Stollen al burro (ricetta Massari)

Stollen al burro (ricetta Massari/Zoia tratta dal libro Cresci) Continua la mia produzione compulsiva di dolci natalizi legati alle tradizioni altoatesine e ai luoghi che ho visitato di recente. Innamorandomene… Dopo aver fatto lo Stollen Austriaco, è il momento dello Stollen al burro che, come dice il nome stesso, è caratterizzato da una quantità elevata di burro. Caratteristiche E’ un altro dolce natalizio molto buono e profumato. Non ci sono uova tra gli ingredienti; la lievitazione è con biga (preimpasto al latte) e lievito di Leggi Tutto...

Stollen Austriaco

Stollen Austriaco Come anticipato ieri durante il giro turistico dei mercatini di Natale del Tirolo, oggi prepariamo insieme un dolce tradizionale: lo Stollen Austriaco. Accade sempre per tutte le ricette antiche e tradizionali: ci sono molte varianti, una più buona dell’altra! La ricetta che proviamo a fare noi, attinge dal libro Cresci dei maestri Massari e Zoia e non prevede l’uovo tra gli ingredienti. Ricetta per fare lo Stollen a casa Dosi per un prodotto da circa 800 grammi. Ingredienti per la biga (preimpasto) 125 g di Leggi Tutto...