tiziana

Pane con la curcuma e lievito madre

Scrivendo e ascoltando Una Furtiva Lagrima  (L’elisir d’amore, di Gaetano Donizetti) cantata da Luciano Pavarotti  Proseguono gli esperimenti con la curcuma, ma questa volta anzichè la semola di grano duro, impastiamo con un vecchio amore: la farina di tipo 1 macinata a pietra. Abbiamo un’ottima farina di grano italiano, lievito madre a coltura liquida, sale, acqua e mezzo cucchiaino di curcuma. Il sapore di questo pane è molto più delicato dei grissini di semola e curcuma che vi ho preparato di recente ed è Leggi Tutto...

La nascita del pane si perde nella notte dei tempi

“La nascita del pane si perde  nella notte dei tempi,  quando si ottenevano focacce dure  cotte sulla pietra rovente. … L’arte della panificazione, da un punto di vista sociologico,  è un elemento comune alle diverse etnie che gravitano  intorno al Mediterraneo:  un momento essenziale per lo sviluppo storico e culturale di questi popoli, che si è tramandato nel tempo, attualizzandosi e diventando oggi un aspetto di vita quotidiana. La produzione del pane nell’antichità modificò così tanto le condizioni di vita, permettendo un maggior apporto di carboidrati e quindi di energia pronta da bruciare, tale da rappresentare una nuova spinta Leggi Tutto...

Risotto con asparago rosa di Mezzago

Sulla mia tavola è arrivato l’asparago rosa di Mezzago e da qui non se ne andrà più via! L’asparago rosa di Mezzago (Provincia di Monza e Brianza) è caratterizzato dall’apice rosato e la rimanente parte tutta bianca. E’ diverso da tutti gli altri asparagi italiani, che hanno invece i turioni completamente verdi o bianchi. Questa tipicità di colore è dovuta alle condizioni pedoclimatiche del mezzaghese, dove troviamo un terreno argilloso e una particolare presenza di minerali ferrosi.     Cit. Asparago Rosa di Mezzago, www.asparagorosa.it: “La tradizione Leggi Tutto...

Settimana delle Focacce nel Calendario del Cibo Italiano

Oggi si inaugura la Settimana della Focaccia nel Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger.  Potete trovare l’articolo della madrina Monica Costa sul sito AIFB cliccando su questo link. Partecipo anch’io a questa settimana con un contributo dall’archivio del mio blog: la focaccia di grani antichi con lievito madre. Ingredienti: 400 gr. di farina biologica di tipo 1, di grani teneri antichi della provincia di Parma 300 gr. di acqua 1 gr. di malto in polvere 7 gr. di sale un goccio di olio evo nell’impasto Leggi Tutto...

Di semola e di curcuma

Era da tanto tempo che vedevo pani alla curcuma e finalmente è arrivata l’occasione per provare questa spezia originaria dell’Asia e largamente usata nella cucina indiana, medio-orientale e thailandese. Sarà stata l’abitudine di questi ultimi tempi di impastare con la semola, sarà stato il caso oppure l’istinto … alla fine ho deciso di fare questi grissini  e queste chioccioline abbinando la farina di grano duro con la curcuma. Il sapore è molto intenso, vi avviso: la curcuma fa la sua parte, Leggi Tutto...

Risotto alle pere

Oggi prepariamo un risotto con le pere e le cipolle bianche cotte nel Marsala. Annaffiamo pere e cipolle con un bicchierino di Marsala, giusto per dare un tocco di sapore e un leggero colore rosato al piatto. Mantechiamo con dell’ottimo burro freddo e serviamo in tavola. Se vi piace questa semplice idea, ecco gli ingredienti per 4 persone: 60/80 g a persona di riso Vialone Nano o Carnaroli 1 goccio di olio evo mezza cipolla bianca 1 pera Williams  1 bicchierino di Marsala burro freddo Leggi Tutto...

Pandolce o pan di zucchero?

Ho riaperto la cucina dopo le vacanze di Pasqua! Spero di non perdere il ritmo però… Gli impegni sono sempre tanti, il tempo poco come per tutti voi e la voglia di cucinare è infinitamente grande. Oggi vi auguro un sereno fine settimana con questo pane dolce. Mi sono ispirata al pan di zucchero, ma ho voluto alleggerirlo un pò … Ho fatto pertanto dei piccoli panini aromatizzati con il miele di bosco (era da un pò di tempo che Leggi Tutto...

Pane con semola di grano duro

La semola ha un sapore inconfondibile, ricco, intenso, avvolgente, materno. Io trovo che il pane con la semola di grano duro sia ottimo per accompagnare un pasto, così come per fare colazione, magari con una buona marmellata spalmata sopra. Ecco la ricetta. Ingredienti per una ciambella come quella che vedete nella foto (con tranci per 8 persone). Non abbiate paura a sfornare delle forme grandi perchè gli impasti più consistenti lievitano velocemente e poi, quando il pane è fatto con il lievito Leggi Tutto...

Io torno al mare, avvolto dal cielo

Siete rientrati tutti dalle vacanze di Pasqua? Avete ripreso la vostra vita da dove l’avevate lasciata? Bentornati dunque a coloro che sono andati a rilassarsi da qualche parte e a coloro che non hanno mai smesso di lavorare o che sono rimasti ai loro posti.  Noi, seppur un pochino malandati, siamo stati qualche giorno al mare: il tempo era variabile, ma siamo riusciti a fare delle belle passeggiate in spiaggia, in cerca di conchiglie, e qualche gita tra gli antichi borghi della Leggi Tutto...

Sicurezza alimentare: prodotti ortofrutticoli

Dal corso Sale Pepe Sicurezza dell’Istituto Zooprofilattico  Sperimentale delle Venezie Grazie ad AIFB Associazione Italian Food Blogger Cosa sono i prodotti ortofrutticoli? Sono alimenti fondamentali per la nostra dieta che rinforzano le difese immunitarie, riducendo i rischi connessi a malattie cardiovascolari, diabete, tumori e obesità. Sono molto ricchi di acqua, vitamine, sali minerali, fibre e sostanze protettive. Vediamoli nel dettaglio in questa suddivisione della Dieta a Colori, così come rappresentata da Sale Pepe e Sicurezza: Bianco: Aglio, asparagi, cavolfiori, porri, legumi, patate, mele e pere. Il colore Leggi Tutto...