Risultato Ricerca per: pane

Panettone: esperimenti 2023

Panettoni 2023 Se segui il mio blog saprai già che, dopo più di un decennio passato a impastare e sfornare panettoni, seguendo le ricette dei nostri grandi maestri pasticceri, ormai da qualche anno mi sono dedicata anche alla sperimentazione. Sperimentare non vuol dire dimenticarsi della tradizione o degli insegnamenti dei maestri, ma significa spingersi oltre ai limiti noti in un dato periodo. Significa avere curiosità, passione per l’arte bianca, stupore e meraviglia al raggiungimento di ogni nuovo traguardo e, soprattutto, una mente Leggi Tutto...

Panettoncini al cioccolato

Panettoncini al cioccolato Breve articolo per augurarti una buona settimana in mia compagnia e per alimentare l’allegria con questi panettoncini da cento grammi l’uno. La ricetta è quella che abbiamo visto insieme qualche giorno fa nell’articolo Panettoni 2023. Non cambia nulla, se non il fatto che questi prodotti sono stati cotti nei pirottini di carta da un etto. L’impasto è arricchito dal cioccolato al caramello tritato finemente, mentre sulla cupola ho messo del cioccolato al latte precristallizzato e qualche goccia di cioccolato al caramello, che Leggi Tutto...

Carta musica! Pane Carasau

Carta musica È uno dei suoi nomi ed è anche quello che usavamo io e mia mamma quando lo compravamo, lo intingevamo in un goccio d’olio d’oliva e lo sgranocchiavamo rumorosamente. Come canta questa carta musica! Il pane carasau E’ il suo nome sardo, perché sarda è l’origine di questo pane sottilissimo che si presenta in forma di dischi molto grandi (circa 40 cm di diametro) da rompere con le mani e da mangiare. Si trovano anche forme più piccole (diametro 15, 20 Leggi Tutto...

Pane dolce di segale con arance

Con un po’ di zucchero nell’impasto per dare quel tocco dolce; la scorza di un’arancia grattugiata per profumare e tre fette d’arancia tagliate finemente, schiacciate sull’impasto prima della cottura, sforniamo un meraviglioso pane di segale integrale. Pane dolce di segale con arance L’abbinamento segale-arancia è una piacevole sorpresa agrodolce. La forma schiacciata lo rende simile a una focaccia, ma non ci sono ingredienti grassi. Le fette d’arancia fresca, affettate e premute contro la pasta ancora cruda, non hanno bisogno di precottura o Leggi Tutto...

Le Pan Ner, il pane delle Alpi, edizione 2023

Le Pan Ner 2023 La tradizionale festa transfrontaliera che vede protagonista la farina di segale e il pane nero si è svolta anche quest’anno nella meravigliosa cornice delle Alpi. Foto scattata a Gimillan sabato 14/10/23 La magia dell’accensione degli antichi forni  Si è rinnovata la magia dell’accensione dei forni antichi, sparsi tra i villaggi della Valle d’Aosta, la Val d’Ossola, Valposchiavo, Parc des Bauges, Upper Gorenjska, Brescia, Sondrio, Varese, Lozzolo. Forni antichi che raccontano in primis la nostra storia, aiutano a far conoscere a grandi Leggi Tutto...

Pane di segale con uva rosata

In questo secondo fine settimana del mese di ottobre, che vede protagonista la meravigliosa farina di segale in occasione della festa LO PAN NER (Il pane delle Alpi), la mia appassionata risposta per partecipare alla gioia del momento è il: Pane di segale con uva rosata Il pane Ha un profumo e un sapore che si può solo assaggiare. E’ un inno all’autunno e alla tradizione. La farina impiegata è totalmente di segale integrale; la lievitazione è naturale con li.co.li. e poco lievito di birra Leggi Tutto...
La casa della segale

Pane di segale

Pane di segale Come anticipato ieri, rieccoci ad impastare insieme con una delle mie farine preferite: la farina di segale. Se segui il mio blog saprai che la segale rappresenta per me un vero e proprio amore. Tra queste pagine avrai potuto assaggiare o preparare insieme a me innumerevoli ricette che ho ideato pensando a chi, come me, adora questa farina e vorrebbe usarla con abbinamenti particolari e in preparazioni meno comuni. Se sfogli queste pagine virtuali troverai i dolci alla Leggi Tutto...

Pane ciabatta con l’uva

Pane e uvetta Dopo il corposo Pane integrale con uvetta e le varie versioni di schiacciate con l’uva presenti qui sul blog, è il turno di questo nuovo e profumatissimo pane. Comprendere la ricetta Cos’ha di diverso? Partiamo dall’impasto: si tratta di una ciabatta ovvero di un pane altamente idratato (sopra il 75%) e dalla classica forma a pagnotta o filone rilassato, come piace dire a me. La farina è di grano tenero con alto indice W (adatto ai tempi di questa lievitazione) Leggi Tutto...

Pane con 40% di farina di grano saraceno

Anche le festività di Pasqua sono terminate e il mio ritorno alla quotidianità passa attraverso La casa del grano saraceno, la rubrica che ho dedicato qui sul mio sito ai prodotti fatti con la farina di grano saraceno. Tra i tanti pani già sfornati, oggi ne facciamo uno miscelando grano saraceno e grano tenero, rispettivamente nella misura del 40% e del 60% sul peso totale della farina. È un altro pane rustico dall’intenso profumo di grano saraceno che, grazie alla percentuale più Leggi Tutto...
Museo Egizio di Torino

Il pane degli antichi Egizi al Museo di Torino

Il pane degli antichi Egizi Numerosi tavolini in legno o in fusto di canna ritrovati nelle tombe degli antichi Egizi si presentarono, al momento della loro scoperta da parte degli archeologi, già imbanditi di cibi. Offrirono l’immagine suggestiva di un banchetto funerario, che si sommava alla già inevitabile stupefacente emozione della scoperta nella sua interezza. Foto scattata al Museo Egizio di Torino, aprile 2023 In queste foto che ho scattato presso il Museo Egizio di Torino nel mese di aprile 2023, sono Leggi Tutto...