Risultato Ricerca per: pane

Main de Nice: pane Mano di Nizza o pane Picasso

Main de Nice, il pane di Nizza a forma di mano La prima volta che vidi questo pane non mi piacque e pensai che fosse un po’ macabro… Poi mi incuriosì, non so come e perché, ma fu così e cercai la ricetta e decisi di prepararlo a casa mia. Adesso mi diverto tantissimo a farlo, così ho deciso di impastarlo insieme a voi qui sul blog.     Inizialmente chiamata la mezzaluna a quattro dita, si tratta di un pane antico annoverabile tra quei pani Leggi Tutto...

Pane con porro e noci: scampagnata?

    Le sedie accatastate di questa foto mi fanno pensare al nostro tempo sospeso, dovuto al Covid-19 e a come tutto procede a rilento. La pausa forzata ci ha fatto sognare le cose che amiamo, che amavamo e che abbiamo sempre dato per scontate, come una piacevole scampagnata all’aria aperta. Guardo queste sedie colorate che sprizzano allegria e voglia di far festa, pensando a quando potremo sederci in tanti intorno allo stesso tavolo, sotto la piacevole ombra delle fronde di un albero. Leggi Tutto...

Pane nostro, il libro di Predrag Matvejević

La libreria del pane Benvenuti al nostro appuntamento con la rubrica La Libreria del Pane. Il libro che sfogliamo oggi è Titolo: Pane Nostro Autore: Predrag Matvejević Editore: Garzanti In questo dettagliato saggio sulla storia del pane, che affonda le sue radici più di 5000 anni fa, l’autore Predrag Matvejević ci consegna nelle nostre mani la chiave di lettura del pane. Tutto ha inizio dall’amore per il pane, dal desiderio di conoscerlo e raccontarlo, con il metodo di un archeologo che riesce a recuperare ogni Leggi Tutto...

Pane comodo? No, pane buono

Pane comodo? No, pane buono. Se c’è una cosa certa è che il pane, in tutta la sua infinita umiltà, riesce sempre a dare il meglio di sé. Il pane è un po’ come un professionista che ha imparato a far fronte agli imprevisti, con imperturbabile naturalezza, e che riesce a superare gli ostacoli arrivando alla meta, comunque. Il pane ci racconta sempre la sua maestosità, anche quando lo minimizziamo, lo maltrattiamo. Ci strizza l’occhio alla fine della salita, perché il pane è come Leggi Tutto...

Ezio Marinato: l’intervista al maestro del pane

Quando mai vi ricapiterà ancora di sedervi comodamente alle cinque del pomeriggio e sorseggiare un buon tè con il maestro Ezio Marinato? Domani! Sì perché domani 27 Maggio 2020, alle 17, sulla pagina dell’Associazione Italiana Food Blogger – AIFB di Facebook avremo proprio il piacere di parlare di pane e di arte bianca con il mastro Ezio Marinato. Artigiano, artista, campione europeo e mondiale dei panificatori, socio Richmont Club, maestro presso istituti alberghieri, docente Alma e Cast Alimenti, autore di bellissimi libri e pluripremiato Leggi Tutto...

Pain Tabatiere: il pane regionale francese della Piccardia

Oggi voliamo fino a raggiungere il nord nella Francia per andare a scoprire un altro dei pani regionali francesi più famosi: le Pain Tabatiere. Questo bel pane a forma di tabacchiera, dalla quale trae il nome, ha origine in quella regione situata a nord dei sobborghi di Parigi e che giunge fino al mare, nella Baia della Somme, sul canale della Manica. Un territorio meraviglioso che ho visitato anni fa, in un lungo tour tra Bretagna, Normandia e Piccardia e che vi Leggi Tutto...

Il grande libro del pane

Appuntamento con i libri sul pane Titolo: Il grande libro del pane Autori: Piergiorgio Giorilli, Elena Lipetskaia Casa editrice: Gribaudo L’aggettivo grande porta con se tutto il significato del titolo del libro di oggi: IL GRANDE LIBRO DEL PANE. È proprio in quel grande che ritroviamo la meraviglia di un prodotto così importante per l’alimentazione e così ricco di significati, raccontato attraverso l’esperienza e la passione di due grandi professionisti. Come definire di preciso questo libro? È un libro completo che esplora a tutto tondo, Leggi Tutto...

Pane a forma di spiga di grano

L’appuntamento di oggi con il pane ci riporta in Francia perché l’impasto è lo stesso della Baguette Tradition, il tradizionale pane francese conosciuto in tutto il mondo. La forma però è davvero singolare perché rappresenta la spiga del grano. C’è qualcosa di magico nella sua forma, che racchiude tutta la meraviglia di questo prodotto: dalla spiga di grano al pane sulla nostra tavola. A differenza di altri pani decorati però, modellare queste spighe di grano è davvero semplice: basta fare tanti tagli con un Leggi Tutto...

Il pane della casa

Il pane della casa è per me un semplice pane a lievitazione naturale con pasta madre (liquida o solida) che non segue una particolare ricetta e non ha una forma definita o particolare. Si tratta del mio buon pane che profuma di casa, fatto senza troppi fronzoli, preparato la mattina per essere sfornato all’ora di cena, quindi con una lievitazione diretta, a temperatura ambiente e con una quantità di pasta madre tale da permetterne la produzione in giornata, nell’arco di Leggi Tutto...

Pane con farina integrale: pane con tutto il grano

Pane con farina integrale: il pane con tutto il grano! Ognuno di noi ha le proprie preferenze e i propri gusti e, anche per quanto riguarda il pane, ci sono delle persone che amano solo il pane bianco; quelle che mangiano solo pane a pasta dura o i pani soffiati; chi ama le farine rustiche come la segale, il farro e la farina di grano tenero integrale, … Io li amo tutti!   In questo mio lungo viaggio nel mondo della panificazione e delle farine, Leggi Tutto...