tiziana

Pizza gallinella

Oggi vi ho preparato questa buonissima pizza impastata con ottime farine e lievito madre e condita con il filetto di gallinella, le zucchine e i pomodorini. Ingredienti per l’impasto: 100 gr. di farina integrale macinata a pietra Con tutto il grano 300 gr. di farina macinata a pietra Più Ricca 8 gr. di bricks Bonsemì 7,5 gr. di sale 8 gr. di olio evo 50 gr. di lievito madre rinfrescato tutti i giorni 260/300 gr. di acqua a 27° Ingredienti per farcire: 4 filetti di gallinella puliti e fatti Leggi Tutto...

Plumcake di farina integrale con bonsemì

Per la colazione di questo 25 Aprile vi ho preparato qualcosa di davvero buono: un plumcake con farina integrale dal sapore eccezionale. Cosa rende così buono questo dolce? L’ottima farina macinata a pietra con tutto il grano e i brick bonsemì, la miscela di sfarinati di grano tenero, semi di girasole, semi di sesamo, semi di lino, semi di miglio, di soia e farina integrale che sta arricchendo molti dei miei piatti e mi accompagna in questi pasticci quotidiani, regalandomi Leggi Tutto...

Pane con Bonsemì

Che onore panificare con il lievito madre del maestro Morandin! Lo sto mantenendo in acqua, gli faccio un bagno tutte le mattine all’alba appena sveglia e lo rinfresco con acqua e lievito per il successivo mantenimento. Due mattine fa ho prelevato la parte di lievito che ho usato per panificare e l’ho impastata con farina macinata a pietra di tipo 1, brick bonsemì, l’80-85% di idratazione e sale.  Sto proseguendo i miei pasticci ed esperimenti gustativi con questi germinati che donano Leggi Tutto...

Fiori di ricotta e basilico con crema di melanzane e violette

Avete già provato a cucinare con i fiori? Io ci pensavo da tempo, ma non trovavo mai le energie per studiare un po’ e capire come meglio abbinarli così alla fine, presa dalla curiosità e dalla voglia di pasticciare, ho messo le mani in pasta e mi sono lasciata guidare dall’istinto. Ecco che è nato un piatto semplicissimo di ravioli, dai colori e dai sapori che accompagnano la bella stagione. Ho impastato i ravioli con farina di grano tenero macinata a Leggi Tutto...

Panini ricotta marmellata uvetta e semi di papavero

Avevo già pasticciato e sperimentato con la ricotta un po’ di tempo fa (clicca qui per la ricetta del pane con ricotta e ananas) così la settimana scorsa, dovendo svuotare il frigorifero prima di assentarmi per un po’ di tempo, ho deciso di mettere ancora le mani in pasta con tutta la ricotta che avevo e di provare a fare degli altri panini. Se vi piace l’idea e se siete curiosi, trovate già altri pani e torte alla ricotta nel mio archivio Leggi Tutto...

Lievitati classici e moderni con il maestro Rolando Morandin

I grandi lievitati del maestro Rolando Morandin   La Scuola del Molino di Vighizzolo d’Este sta piano piano diventando per me una seconda casa e si riconferma come una scuola d’eccellenza e di grande merito. Muoversi tra i tre piani di questa cucina – dove un tempo lavorava il primo mugnaio dell’antico mulino – tra un forno, un abbattitore, la cella di lievitazione e scivolando lungo il bancone pieno di farine e di lieviti che attendono di essere impastati, è sempre inebriante ed emozionante. Il Leggi Tutto...

Ciao amici

In questo periodo sono un po’ assente dal mio blog e dai gruppi su internet nei quali leggo sempre piacevolmente le vostre creazioni e le vostre ricette. Spero di tornare presto e nel frattempo vi saluto e vi auguro una buona giornata con qualche scatto all’aria aperta e agli animali. Un abbraccio, Tiziana Leggi Tutto...

Focaccia senza glutine con lievito madre

Sono passati quasi due mesi dal corso sugli impasti senza glutine che ho fatto a La Scuola del Molino e devo ammettere che avrei voluto esercitarmi molto di più rispetto a quanto fatto finora. Purtroppo il tempo è sempre poco e per fare bene le cose ci vuole appunto tempo, calma, dedizione, attenzione, concentrazione… Non sempre si riesce, peccato! Va bene lo stesso così, vuol dire che abbiamo fatto dell’altro e che arriverà il tempo giusto per fare ogni cosa. Le farine senza Leggi Tutto...

Lievito madre solido: conservazione in acqua

Con questo metodo di conservazione del lievito madre, dopo il normale “rinfresco” con acqua e farina (vedi post precedenti con questa etichetta “Lievito Madre: come gestirlo”), il lievito viene conservato in un recipiente d’acqua. Prima di tutto bisogna stendere il lievito con il matterello, dandogli la forma rettangolare e poi avvolgerlo arrotolandolo su se stesso e, infine, inserirlo in un recipiente con l’acqua. Il lievito verrà a galla e formerà una cupola. In questo modo potrà essere lasciato a temperatura ambiente per un giorno Leggi Tutto...

Lievito madre solido: conservazione nel sacco

Con il metodo di conservazione del lievito madre solido nel sacco, bisogna fare rinfreschi utilizzando questa proporzione: 1 kg. di farina 40% o 45% di acqua a 30° 900 gr. di lievito madre solido   Una volta effettuato il rinfresco, il lievito deve essere avvolto all’interno di un tessuto resistente che gli permetta di respirare. Dopo aver avvolto il lievito nel tessuto, bisogna legarlo bene con una corda e far partire la lievitazione a temperatura ambiente. Non appena il lievito comincia a “tirare” (ve ne Leggi Tutto...