tiziana

Una nuova casa nel web

Questo blog nasce per caso, dopo anni in cui ho sentito mio marito ripetere “Ma adesso fanno tutti i blogger! Ma cosa ci si fa con un blog??”. Ed eccomi qui… Devo ammettere che, quasi come per tutte le cose che inizialmente suscitano dubbi e perplessità, il blog si è rivelato una cosa bella.  E’ uno spazio molto divertente e confortante, una cosa di cui prendersi cura, un punto di incontro infinito e immediato, una favola che cambia volti, personaggi e storie Leggi Tutto...

Pane, la magia della materia viva

Il pane è un amore antico, ma solo da poco più di un anno è diventato una passione concreta da toccare con mano quotidianamente. Fare il pane è una vera magia, è un’emozione unica e sempre nuova. A differenza di tutte le altre attività in cucina, fare il pane significa avere a che fare con una materia che vive! Per avere un buon risultato bisogna partire dalla scelta delle farine, della lievitazione e poi bisogna abituarsi a stare attenti alle temperature Leggi Tutto...

Pasta Strudel

Come si prepara la pasta per fare lo strudel tirolese? In commercio si trovano molte varianti di questo antico dolce. L’involucro che avvolge il maestoso ripieno può essere di pasta sfoglia, pasta lievitata oppure, come da antica ricetta, di semplice pasta strudel. Gli ingredienti per fare la pasta dello strudel sono 300 g di farina di grano tenero tipo zero 60 g di buon burro (minimo 82% m.g.) a temperatura ambiente 3 uova 60 g d’acqua naturale un pizzico di sale Procedimento Impasta tutti gli ingredienti fino ad ottenere un Leggi Tutto...

Strudel di prugne, spinaci e ricotta servito con valeriana

  Lo strudel e le torte salate sono preparazioni che amo molto perché sono saporite e sfiziose,  danno la possibilità di divertirsi sempre a creare nuovi ripieni e nuove forme, ma soprattutto accendono nella mia mente il ricordo delle gite fuori porta e delle prime scampagnate all’aria aperta. Sarà il brutto tempo di questi giorni, sarà perché intravedo l’arrivo della primavera che ho immaginato un prato di valeriana fresco e invitante sul quale sedersi a sgranocchiare un piatto come questo e godersi il primo Leggi Tutto...

Riso Thai con mele e orata

Ingredienti per 4 persone: 250 gr. di #riso #Thai brodo vegetale per cuocere il riso olio evo 1/2 scalogno piccolo 1 noce di burro 1 mela tagliata a dadini sale  150 gr. di filetto di orata prezzemolo Per prima cosa cuociamo il riso: lo mettiamo in pentola e lo copriamo a filo con brodo vegetale, sale e un goccio di olio. Cuociamo fino all’assorbimento del brodo e fino a quando i chicchi saranno pronti. Assaggiate sempre e fate mantecare. A parte, in una padella, mettiamo una noce di buon burro, lo scalogno, Leggi Tutto...

Pasta phyllo

Ecco una delle preparazioni di base che secondo me danno più soddisfazione: la pasta phyllo. Con questo impasto si può veramente dare spazio alla fantasia per creare tanti piatti, al forno e fritti, e poi è sempre una bella soddisfazione farsela con le proprie mani a casa. Possiamo fare una pasta phyllo sia per preparazioni salate che dolci.  Gli ingredienti sono i seguenti: Per la base salata: 500 gr. di farina 280 gr. di acqua a temperatura ambiente 10 gr. di olio  + olio per spennellare 4 gr. Leggi Tutto...

Brioche al miele di arancia ripiene di pera fresca

E’ ora di pensare alla colazione di domani.  Una delle cose che mi piacciono di più della panificazione è andare a dormire dopo aver sfornato i miei panini o le mie brioche, lasciare il forno aperto, sentire il calore uscire così come il profumo che invade la casa. E’ davvero tardi, gli altri già dormono ed è bello lasciare la colazione già pronta sul tavolo per domani mattina. Ingredienti: 200 gr. di farina per panettone 50 gr. di lievito madre 60 ml. di latte  2 tuorli Leggi Tutto...

Chicche delicate alle erbette, ricotta e parmigiano

Oggi ho preparato velocemente queste chicche, delicate e saporite, che vanno benissimo anche per i bambini. Purtroppo oggi, avendo poco tempo, le ho servite con un buon sugo di pomodoro, ma sto già fantasticando di riproporle con un bel sughetto di pesce… Ne riparleremo… Gli ingredienti sono: 500 gr. di erbette da cuocere 250 gr. di ricotta 200 gr. farina 1 macinata a pietra + quella per la spianatoia un pizzico di sale una grattugiata di parmigiano Procedimento:  Cuocere le erbette in acqua salata,  scolarle, farle raffreddare e strizzarle per bene per eliminare Leggi Tutto...

Ravioli alla rapa, mele e ricotta serviti con crema di crauti rossi e parmigiano

Eccoci ancora alle prese con i #ravioli e con le infinite sfumature di sapore che i vari abbinamenti di verdure, formaggi, carne e, in questo caso anche frutta, possono dare. In questo caso ho voluto abbinare la #rapa, la mela e la ricotta e, secondo il mio gusto, devo dire che il profumo del frullato dei tre elementi, prima ancora di farcire i ravioli e di assaggiare il piatto finito, mi piaceva molto. Anche Giulia ha apprezzato il profumo che Leggi Tutto...

Grissini al sesamo con il lievito madre

Grissini con il lievito madre Ingredienti: 300 g di farina di grano tenero di tipo 1 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva 160 g d’acqua 75 g di lievito madre solido 6 g di sale fino sesamo quanto basta emulsione di olio e sale per dorare i grissini prima della cottura   Preparazione: Impastare a mano o con l’impastatrice, aggiungendo il sale e l’olio per ultimi. Formare un panetto liscio e omogeneo, lasciarlo lievitare in un contenitore coperto con un canovaccio, a temperatura ambiente per circa 8/10 ore. Disporre il panetto sul piano di Leggi Tutto...