Blog

Biscotti Cavallucci alle noci

  “Se cadi ti rialzo. Oppure mi sdraio accanto a te…” (Julio Cortazar)     Ingredienti per circa 30 biscotti Tempo totale circa 30 minuti 330 g di farina tipo 0 175 g di zucchero semolato 80 g di acqua 100 g di gherigli di noce 20 g di zucchero a velo 40 g di arancia candita 8 g di lievito in polvere un pizzico di anice, noce moscata e cannella in polvere   Facciamo sciogliere lo zucchero semolato con l’acqua in un tegame a fuoco basso. Non dobbiamo fare caramellare, ma soltanto sciogliere lo zucchero. Ottenuto uno Leggi Tutto...

Cantucci

Finalmente li preparo… Quanto il Calendario del Cibo Italiano ha dedicato una giornata nazionale a questi meravigliosi biscotti, io non avevo fatto in tempo a partecipare. A distanza di qualche tempo e in vista del Natale, faccio riferimento alla ricetta del Calendario, (articolo di Sara Sguerri) per prepararli anch’io. Ecco la ricetta per 30 biscotti: 300 g di farina 00 220 g di zucchero semolato 3 uova (di cui uno per pennellare) 125 g di mandorle con la “pelle” 25 g di pinoli della Versilia   Mettiamo la farina Leggi Tutto...

Ricciarelli

Ancora in vena di preparare biscotti per il Natale… Ingredienti per 30 biscotti 350 g di zucchero semolato 300 g di farina di mandorle 50 g di pinoli 5 g di lievito in polvere 2 albumi i semi di mezzo baccello di vaniglia zucchero a velo quanto basta  Preparazione Frulliamo i pinoli con 100 g di zucchero, poi aggiungiamo la farina di mandorle e mescoliamo il tutto. A parte facciamo cuocere fino a 115°C i 250 g di zucchero rimasti con 50 g di acqua. Versiamo lo zucchero cotto sul precedente Leggi Tutto...

Frollini da regalare

Nel fine settimana io e Giulia abbiamo sfornato una bella quantità di frollini alla vaniglia da regalare per Natale. Abbiamo fatto riferimento alla collaudatissima e apprezzatissima frolla del maestro Montersino, che usiamo anche per fare le crostate di frutta fresca, e abbiamo scelto qualche bella scatola regalo. E’ bello prepararsi al Natale con qualche piccolo pensiero fatto in casa, che non ha nulla a che vedere con lo sfrenato consumismo di questo periodo. Approfittiamo di questi giorni di chiusura della scuola elementare per le Leggi Tutto...

Buona settimana all’insegna del panettone

Per augurarvi una buona giornata e un buon inizio di settimana vi ho preparato questi pani dolci con noci e uvetta. Ho tenuto appositamente da parte un pò dell’impasto dell’ultimo panettone fatto (noci e uvetta con ricetta del maestro Giorilli), Sono buonissimi e così pratici! Se volete andare a rileggervi la ricetta, cliccate qui per aprirla direttamente. Nel precedente post è indicata una grammatura valida per due panettoni da 1 kg, ma io avevo preparato invece due panettoni da 500 Leggi Tutto...

Panettone: appunti di una lezione

Vi ricordate la locandina sul corso dedicato al panettone che vi avevo pubblicato qualche giorno fa? Ieri sera si è tenuto il corso presso la cucina del Fammy’Spazio di Casalmaiocco (Lodi) con persone appassionate e desiderose di imparare e oggi vorrei ringraziare tutti della bella serata passata insieme. So che siete tornati a casa con tanti dubbi e con un pò di mal di testa… ma è normale! Per aiutarvi a risistemare i vostri appunti, ho pensato di riassumere di seguito qualche Leggi Tutto...

Pizza del weekend

Per fortuna ho fatto degli errori perché è dagli errori che ho imparato tante cose è dagli errori che ho avuto lo stimolo per pensare sono gli errori che mi hanno fatto vedere le cose intorno a me è negli errori che ho ritrovato la mia gentilezza Non si può essere dei bravi maestri se non si ha mai sbagliato Ingredienti per una teglia 30×40 cm 450 g di farina speciale per pizza macinata a pietra per lunghe lievitazioni (io ho usato la Special Petra) 50 g di Leggi Tutto...

Pasta al forno con besciamella al bonsemì

Oggi prepariamo una semplicissima pasta al forno: scegliamo la pasta che preferiamo, la lessiamo in abbondante acqua salata e poi la adagiamo in una pirofila leggermente imburrata, condendola con della besciamella speciale. Cos’ha questa besciamella di diverso? Al posto della farina prevede una miscela di farine (il Bonsemì che avrete spesso letto nelle ricette del mio blog), composta da farina di grano tenero, semi di girasole, semi di sesamo, semi di lino, semi di miglio, di soia e farina di segale. Leggi Tutto...

Panettone con uvetta e noci (ricetta del maestro Piergiorgio Giorilli)

    La prima ricetta che ho provato a fare del libro La Lievitazione Lenta del maestro Piergiorgio Giorilli (edizione Gribaudo), comprato giorni fa, è quella del panettone con uvetta e noci. Risultato? Ottimo! Ecco il panettone e la ricetta che consiglio a tutti.   Ingredienti per il 1° impasto 400 g di farina w 350, P/L 0,55 115 g di lievito naturale a maturazione pronta 200 g di acqua 125 g di zucchero semolato 120 g di burro ammorbidito 90 g di tuorli 0,8 g di sale Ingredienti per il 2° Leggi Tutto...

Pandolce Genovese (Ricetta del maestro Iginio Massari)

  Il Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger oggi celebra il Pandolce. Mentre l’ambasciatrice Cristina Simonelli ci racconta la storia del Pandolce sul sito AIFB, io partecipo alla giornata con una ricetta tratta dal libro Cresci  L’arte della pasta lievitata  di Massari – Zoia  edito da Italian Gourmet. Ingredienti Io ho riproporzionato tutta la grammatura originale per sfornare un pandolce per 6/8 persone come quello che vedete nella foto. Ho ricalcolato tutte le dosi partendo dalla quantità originale di farina indicata sul libro (di 3 kg) per avere una dose casalinga di 240 g Leggi Tutto...