Blog

Panettone con gocce di cioccolato a lievitazione naturale

Oggi prepariamo i panettoni con le gocce di cioccolato. La ricetta prende spunto da quella del panettone classico del libro La Lievitazione Lenta del maestro P. Giorilli, Editore Gribaudo. Le sospensioni della ricetta originale sono: uvetta, arancia e cedro canditi, mentre io ho mantenuto la stessa ricetta di base usando come sospensioni soltanto le gocce di cioccolato. La quantità che ho impastato è stata sufficiente per fare 3 panettoni da mezzo chilo più qualche panettonicino. Primo impasto 400 g di farina w350 – Leggi Tutto...

Panettoncini da regalare e buona settimana del Natale

Avevo una lista di ricette per fare i panettoni dei maestri di arte bianca da provare, ma mi sono fermata ancora davanti alla pagina della ricetta del Panettone Uvetta e Noci del maestro Giorilli. Non c’è niente da fare: per me questo è il panettone dell’anno. Allora eccomi a farvi gli auguri per la settimana di Natale con questi panettoncini da 1 etto. Sono bellissimi da regalare. La ricetta con lievito madre e sospensioni di uvetta e noci potete trovarla nell’archivio del Leggi Tutto...

Il Pandoro

Inizia la settimana del Natale, una settimana emozionante che anche il Calendario del Cibo Italiano inaugura con tante ricette dedicate a questa magica festa. Oggi parliamo di Pandoro e lo facciamo con Cinzia Martellini Cortella sul sito AIFB, mentre io vi impasto un panettone seguendo la ricetta del maestro Rolando Morandin, appresa durante un suo corso. Vi risparmio tutta la storia del Pandoro e i riferimenti al Decreto Ministeriale, di cui vi ho ampiamente scritto lo scorso anno in questo stesso periodo e Leggi Tutto...

Ricette Sicure

Che bella sorpresa! E’ arrivata la mia copia di #RicetteSicure, il manuale realizzato nell’ambito del progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute e organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, con il supporto e la promozione di AIFB. Non chiamatelo solo ricettario… Lo scopo è quello di conoscere meglio il rischio alimentare in cucina e di diffondere le buone pratiche di sicurezza alimentare, spesso sottovalutate o ignorate. Queste sono le cose che mi piacciono!  Ve ne consiglio la lettura accedendo a questo link  http://www.izsvenezie.it/ricette-sicure-libro-ricette-rischio-alimentare/  Nel manuale sono presenti Leggi Tutto...

Frollino del mattino

E’ ora di fare colazione Prepariamo un frollino alle mandorle  che farà da base al nostro dolce  del buon risveglio;  spalmiamo  dello yogurt alla vaniglia  sul frollino e adagiamovi  degli spicchi di pere caramellate  e del muesli ai frutti rossi.  Semplice buono e pieno di vitalità. Ingredienti e preparazione Per il frollino alle mandorle  (dose per fare circa 50 biscotti): 180 g di burro (82% m.g.) morbido ma non in pomata un pizzico di sale fino 150 g di zucchero a velo 50 g di farina di mandorle 1 uovo 360 g di farina per frolla Leggi Tutto...

Torta salata con cavolo riccio e lenticchie

Ingredienti per 3/4 persone un rotolo di pasta sfoglia rotondo (se avete tempo, preparatevela in casa) 200 g di cavolo riccio 200 g di lenticchie rosse decorticate sedano-carota-cipolla per la cottura delle lenticchie qualche velo di Raspadura lodigiana 2 cucchiai di olio extravergine di oliva sale fino quanto basta pepe nero quanto basta 1 uovo 1 spicchio d’aglio  1 rametto di rosmarino Preparazione Tempo: meno di 1 ora Facciamo rosolare un trito di sedano-carota-cipolla con un goccio di olio evo, il rosmarino e uno spicchio d’aglio in una padella. Eliminiamo l’aglio e poi Leggi Tutto...

Quel brodo di cappone … per i cappelletti in brodo

  Oggi il Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger festeggia uno dei miei piatti preferiti, un piatto della mia infanzia che continua ad accompagnarmi ancora oggi: i cappelletti in brodo. L’articolo sul sito AIFB è di Micaela Ferri. Ho chiamato ironicamente questo articolo con il nome “Quel brodo di cappone…” perché la ricetta che vi propongo oggi è della mia mamma ed è la tipica ricetta emiliana dei cappelletti in brodo. Il brodo è sempre stato motivo di ilarità perchè gli veniva Leggi Tutto...

Bicchierino dolce per Santa Lucia

Per me che arrivo da Milano e per mio marito che, nonostante sia sempre vissuto nel Lodigiano, non è legato alla tradizione di Santa Lucia, tanto amata da in questi luoghi e non solo, anni fa è stata una sorpresa conoscere tutta questa magia e attesa nei confronti del 13 dicembre. Io ero abituata a festeggiare Sant’Ambrogio, ma i regali arrivavano sempre con Babbo Natale e l’attesa era tutta rivolta alla notte della Vigilia. Da quando è nata la mia Leggi Tutto...

La pasta ripiena per Natale

LA PASTA RIPIENA PER NATALE Oggi il Calendario del Cibo Italiano inaugura la settimana della pasta ripiena con un articolo di Francesca Carloni e io che faccio? Rispolvero la migliore delle mie ricette, la mia preferita, la più apprezzata di sempre, ma non solo! Vi propongo una carrellata delle mie paste ripiene per il Natale, tanto per divertirsi un pò e per celebrare questo magnifico piatto della nostra tradizione. Cominciamo dai miei ravioli neri Ingredienti per la pasta fresca (per 4 persone) 100 g di Leggi Tutto...

Dessert con banana e cremoso al cioccolato fondente: buon compleanno Profumo di Broccoli!

E così sono passati 3 anni da quel simpatico inizio. Era l’Immacolata del 2013, una giornata fredda passata in soggiorno, saltando da un divano all’altro con un libro, poi con il pad, poi andando in cucina ad impastare qualcosa, mentre Giulia dormiva, sprofondata in uno dei suoi pisolini di 6 ore … e con mio marito che all’improvviso era piombato in cucina con il portatile dicendo: “Dai, vediamo come si fa ad aprire un blog!”. Così ci siamo buttati a capofitto Leggi Tutto...