Viaggiare di gusto
Mandello del Lario (Lago di Como)
Dalla montagna del Püstarèsc alle perle del lago di Como: Mandello del Lario
Il passo è quasi breve. Dopo la lunga camminata sul Ponte nel cielo e lungo il viale dei mirtilli, scendo verso il lago di Como.
Lo sguardo si allarga, il sorriso si apre e il torace sembra voler accogliere la fresca brezza che si accompagna alle piccole onde.
Il lago è semplicemente meraviglioso. I superlativi si sprecano.
Ogni volta che vengo qui, vivo il tempo come se fosse un premio. Dopo Leggi Tutto...
Valtellina da mangiare
Valtellina
Erano gli anni ’80, precisamente il mese di luglio del 1987, ed io ero poco più che una bambina quando il telegiornale diede la notizia di una disastrosa alluvione in Valtellina. Frane, colate di fango ed inondazioni ricoprirono tutto portandosi via le vite di molte persone.
La tragedia è ancor più viva nella mia mente rispetto ad altri fenomeni accaduti negli anni perché ricordo molto bene i racconti di mio fratello, il quale fu chiamato, insieme ai compagni del servizio militare dell’epoca, per il servizio Leggi Tutto...
Bocconcini con pasta di frutti di bosco
Che dolce prepariamo?
Questi bocconcini non sono altro che piccole pagnotte di pasta dolce lievitata, arrotolate e cotte nei pirottini da muffin e farcite al loro interno con della pasta di frutti di bosco.
Richiamano per alcuni aspetti la ricetta Una merenda nel bosco e sono perfetti per una gita in montagna.
Ingredienti per 6 porzioni
100 g di farina di grano tenero tipo 1
100 g di farina di grano tenero tipo 0
20 g di farina integrale di segale
45 g di li.co.li.
65 g di uova
30 Leggi Tutto...
Sereno 2022
Le nostre meravigliose Alpi
Un’immagine che richiama i luoghi di Elsa e Anna, le protagoniste del cartone Frozen, come mi ricorda mia figlia Giulia.
La bianca e freschissima neve che scende da giorni sulle Alpi ha ricoperto ogni cosa. La sensazione è quella del rinnovato stupore, della gratitudine per tanta purezza e candore.
Il meteo dice che i prossimi giorni ci sarà un caldo anomalo anche per queste altitudini così io sento ancor più forte il bisogno di non perdere nemmeno un Leggi Tutto...
Focaccia alla segale con olive
Tornando dalla meravigliosa Auvergne
con un sacco pieno di farina di segale
Guardo la foto d’apertura del post e mi sembra di parlare con ogni singolo sasso o filo d’erba: li conosco alla perfezione, li ho calpestati nelle lunghe camminate fatte di fatica, sudore e meraviglioso stupore, ma li rispetto come fossero spiriti buoni. Abitanti di un modo puro.
La montagna, nel suo apparente e prezioso silenzio, ti scava nell’anima e non puoi rimanere indifferente alla sua grandezza.
Ripercorro con la mente Leggi Tutto...
Alta Savoia
La montagna nel cuore
Vi avevo salutato a luglio suggerendovi la lettura di un libro, La montagna dentro di Hervé Barmasse e vi ritrovo oggi, ancora tra le vette e sempre più innamorata della montagna.
Alta Savoia
Prima di tornare a cucinare e a rimettere le mani in pasta, facciamo una sosta sul tetto d’Europa, il meraviglioso Monte Bianco, sulle vette circostanti o presso le pittoresche città come Annecy, la Venezia delle Alpi.
Il Monte Bianco alle mie spalle
Siamo in Alta Savoia, una bellissima regione del sud della Leggi Tutto...
La Reggia di Venaria Reale in Piemonte
La villa delle delizie e della caccia
Un concentrato di storia
Come definire questo luogo meraviglioso, situato a dieci chilometri da Torino, visitato quotidianamente da migliaia di persone? Un concentrato di storia direi, perché sebbene alla Reggia di Venaria Reale non sia successo nulla di particolarmente rilevante per le sorti dell’umanità, come abbiamo visto al Castello di Vizille e in altri luoghi, il sito incarna pienamente il concetto di monarchia e abbraccia un periodo di tempo molto lungo.
Guardando la reggia sembra che il tempo non abbia impresso le Leggi Tutto...
A Saint Paul de Vence in cerca di una fougasse
Saint Paul de Vence, France
In prossimità di Cagne-Sur-Mer, se ci si allontana dalla Costa Azzurra andando verso l’entroterra, dove corre il Massiccio dell’Esterel, troviamo la romantica Saint Paul de Vence.
Camminando tra le lastricate stradine in pendenza di quest’antico borgo, saltano subito all’occhio le numerose botteghe degli artigiani locali e gli atelier dei pittori, i quali da molto tempo popolano Saint Paul de Vence e mandano la loro eco ad altri artisti che, a loro volta attratti dal luogo, corrono a visitarla.
Se avete voglia di venire da Leggi Tutto...
Col du Lautaret e gratin dauphinois
Sono partita per le vacanze con una montagna di libri da leggere, un computer sul quale annotare pensieri e recensioni durante le tarde e silenziose serate e un’instancabile macchina fotografica, consapevole che nessuna delle mie foto ammaccate potrà esprimere quella pace interiore o quel lento e costante battito cardiaco in armonia con la natura.
Col du Lautaret
È proprio da qui, dal Col du Lautaret, che sento una variazione del battito del mio cuore. Lascio la tachicardia costante di Milano, i ritmi Leggi Tutto...
Les Écrins, la Tartiflette
Con i piedi negli scarponi da montagna
e sotto il tavolo, a degustare piatti tipici
Oggi vi porto ancora a spasso tra Grenoble e Briançon, sulle Alpi francesi e, dopo la nostra lunga camminata, potremo fermarci ad assaggiare un delizioso piatto tradizionale.
Il Belvedere des Écrins apre lo sguardo sull’omonimo e meraviglioso parco nazionale protetto, situato nella provincia dell’Isère e delle Alte Alpi francesi.
Qui gli appassionati di trekking possono scegliere tra circa 740 chilometri di sentieri mappati, lungo i quali trovare una trentina di Leggi Tutto...