Viaggiare di gusto

Golfo Aranci, Sardegna

Ore 06.22, risplende l’alba sul Golfo Aranci Foto del 9 agosto 2022 Il caldo anomalo di quest’estate 2022, la terribile siccità e i problemi energetici che stiamo affrontando invogliano a spegnere i forni della cucina di Profumo di Broccoli. E’ tempo di riposarsi. Questa meravigliosa alba sul Golfo Aranci della Sardegna non la dimenticherò facilmente. Da qui parte la speranza che ogni alba porta con sé e inizia una nuova settimana sul blog, durante la quale ti parlerò di incontri, di magia, Leggi Tutto...

Issime

Issime, Valle D’Aosta Oggi rimaniamo a bassa quota, a circa 1000 metri di altitudine s.l.m. e continuiamo i nostri passi lungo il Cammino Balteo. Sosta a Issime, non così fresca – come avrei sperato – a causa del clima particolarmente caldo di quest’estate, ma pur sempre affascinante. La natura e le montagne che la circondano sono sempre una boccata d’aria fresca per la mente. Ai piedi del monte Néry, tra prati e boschi, sorge questo antico borgo valdostano. Per chi come me è in Leggi Tutto...
Foto scattata a Pasqua 2022

Due passi a Gressoney La Trinité e un’altra focaccia

Mi piace preparare un prodotto da forno da mettere nello zaino per le lunghissime passeggiate in montagna. È un piccolo gesto d’amore, in preparazione della gita; qualcosa da fare esclusivamente con le proprie mani, pensando ai panorami e ai sentieri che si percorreranno. Insoliti abbinamenti Un’altra cosa che mi diverte molto è cucinare con ingredienti diversi da quelli che potrei trovare nei luoghi delle mie camminate: una focaccia pugliese in Trentino; un pane siciliano in Valle D’Aosta, … Un modo per creare punti Leggi Tutto...

Castello di Fènis, Valle d’Aosta

Il Castello di Fénis (Valle d’Aosta) Le cime innevate della Becca di Luseney e del monte Emilius lo guardano dall’alto. La Dora Baltea, lungo la sua sponda destra, lo affianca dolcemente. Nei dintorni, pascoli e campi di vite della bassa valle di Aosta lo incorniciano. È lo spettacolo del Medioevo che prende forma nel Castello di Fénis. Foto del 17/4/22 Dall’età del ferro ad oggi Questa terra è stata abitata fin dall’età del ferro e ve ne sono tracce che lo testimoniano presso Lignan Leggi Tutto...

Da Liliannes a Gressoney St-Jean

Lillianes, Val D’Aosta Il mio cammino lungo il fiume Lys in Valle D’Aosta prosegue. Oggi la beata sosta tra le carezze dell’acqua di questo fiume è a Lillianes, sul ponte di pietra risalente al 1733, nei pressi della Chiesa Parrocchiale di San Rocco. È impossibile evitare di posare lo zaino e sopire la voglia di camminare. La pietra antica, incurante della sua durezza, invita a sedersi, respirare, ammirare il paesaggio e pensare. Sebbene rimarrei qui ancora per un bel po’, devo proseguire la mia camminata verso Gressoney-St-Jean, Leggi Tutto...

Castello di Verrès, Valle D’Aosta

Il Castello di Verrès Foto scattata il 17/04/2022 Ecco il cubo di pietra che, nella sua perfezione essenziale e minimalista della forma, svela altresì raffinati aspetti architettonici e un’impostazione militare e difensiva, tipica di una fortezza medievale. È il castello di Verrès, la poderosa fortezza di Casa Challant nella Località di Château, Valle D’Aosta. Foto del 17/04/2022 La mulattiera, che ancora oggi rappresenta una delle vie d’accesso al castello, si percorre sul fianco del Mont Carogne fino ad arrivare al promontorio che domina il borgo Leggi Tutto...

Castel Savoia, Gressoney St-Jean

Una passeggiata tra boschi e cascate: la Passeggiata della Regina Foto Pasqua 2022 sul sentiero 15 di Gressoney St-Jean Percorrendo il sentiero n. 15 di Gressoney St-Jean (Val D’Aosta), noto come La passeggiata della Regina, da Tschemenoal (1421 m) si arriva al Belvedere (1441 m), luogo su cui sorge il fiabesco Castel Savoia. Un comodo itinerario immerso nella natura che la Regina Margherita di Savoia era solita percorrere dalla sua dimora estiva, al cuore del villaggio che tanto amava e alla Leggi Tutto...

Capanna Margherita: il fiore più alto d’Europa

Capanna Margherita Il fiore nato su uno dei tetti innevati d’Europa Foto scattata il 15/04/2022 presso il Castello Savoia di Gressoney St. Jean Oggi diamo uno sguardo alla famosa Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa, situato sul massiccio del Monte Rosa, ma lo facciamo con un occhio particolare e con un piede nel passato. Gli appassionati di montagna e di rifugi conoscono sicuramente la sua storia, ma il fatto impressionante è vedere le foto scattate durante la posa dei primi basamenti, nell’ultima decade dell’Ottocento, Leggi Tutto...

Il Cammino Balteo e una pagnotta nello zaino

Cammino Balteo Da Pont-Saint-Martin inizio il Cammino Balteo, un itinerario per gli appassionati di trekking di interesse storico, culturale e paesaggistico, ma soprattutto un percorso adatto a tutti, bello anche durante l’inverno. Si attraversano 40 comuni della Valle D’Aosta in un percorso ad anello, a bassa e media quota, per una lunghezza di 350 km, tra paesaggi rurali e castelli, pascoli e boschi, vigneti e rovine storiche. 23 sono le tappe mentre le distanze che le separano l’una dall’altra variano da 8 a 20 km circa. Cammino Leggi Tutto...

Forte di Bard (Valle d’Aosta)

Forte di Bard (Valle d’Aosta) Forte di Bard, Foto scattata dal ponte di Bard il 13/3/22   Maestoso, imponente, austero, impenetrabile. Nell’antico borgo di Bard, nella bella regione della Valle d’Aosta, si trova questa fortezza di sbarramento dell’Ottocento. Un vero e proprio complesso monumentale su più livelli, che si sviluppa da l’Opera Ferdinando (il primo corpo), passando per l’Opera Vittorio e arrivando a l’Opera Carlo Alberto.   Foto del 13/3/22, biglietteria e particolare sul primo dei quattro ascensori   In questa vallata lungo la Dora Baltea, in cui la presenza dell’uomo Leggi Tutto...